Timeline
Chat
Prospettiva
Southampton Football Club 2015-2016
Stagione calcistica 2015-16 del Southampton FC Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Southampton Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 2015-2016.
Remove ads
Stagione
Maglie e sponsor
Lo sponsor ufficiale per la stagione 2015-16 rimane Veho, una società di elettronica. Dopo un anno di maglie autoprodotte, lo sponsor tecnico torna ad essere Adidas.
Organigramma societario
Area direttiva
Katharina Liebherr - Proprietario
Ralph Krueger - Presidente
Terry Paine - Presidente Onorario
Gareth Rogers - Amministratore Delegato
David Bence - Direttore Sportivo
Martin Hunter - Direttore Tecnico
Area tecnica[1]
Ronald Koeman - Manager
Erwin Koeman - Assistente manager
Jan Kluitenberg - Allenatore
Sammy Lee - Assistente Allenatore
Dave Watson - Allenatore dei portieri
Fran Alonso - Preparatore Atletico
Matt Radcliffe - Fisioterapista
Staff dell'Academy
Paul Mitchell - Capo del reclutamento
Bill Green - Scout Senior Team
Tord Grip - Scout Senior Team
Radhi Jaïdi - Scout internazionale
Matt Hale - Manager
Terry Moore - Assistente Manager
Graeme Murty - Assistente Allenatore
Paul Bodin - Assistente Allenatore
Rosa
Rosa e numerazione sono aggiornate al 2 febbraio 2016.[2]
Remove ads
Calciomercato
Riepilogo
Prospettiva
Calciatori svincolati
Il 26 maggio 2015 il club comunica che i portieri Artur Boruc e Cody Cropper, oltre al difensore olandese Jos Hooiveld e i tre giovani dell'academy Chris Johns, Omar Rowe e Jake Sinclair non rientrano più nei piani della società e sono liberi di trovare un'altra sistemazione.[3] Il primo luglio viene comunicata anche la rescissione contrattuale con l'attaccante argentino Pablo Osvaldo.[4]
Sessione estiva (dall'1/7 all'1/9)
I primi colpi di mercato dell'estate sono l'attaccante spagnolo Juanmi[8] in arrivo dal Malaga e il difensore portoghese Cédric Soares[9] dallo Sporting Lisbona. Come la stagione passata, i Saints pescano dal campionato olandese: arrivano il centrocampista Jordy Clasie[10] dal Feyenoord e il difensore Cuco Martina[11] dal Twente. Vengono inoltre acquisiti in prestito il portiere olandese Maarten Stekelenburg[12] dal Fulham e il difensore inglese Steven Caulker[13] dal QPR. A campionato iniziato, si aggiunge la firma del centrocampista spagnolo Oriol Romeu[14], preso in via definitiva dal Chelsea. Negli ultimi giorni di mercato arrivano il difensore olandese Virgil van Dijk[15] dal Celtic e il giovane portiere Harry Lewis[16] dallo Shrewsbury Town.
Per quanto riguarda il mercato in uscita, Morgan Schneiderlin lascia i Saints dopo 7 anni, firmando con il Manchester United.[17] Viene anche ceduto al Liverpool il terzino inglese Nathaniel Clyne[18]; da queste due operazioni il Southampton incassa un totale di 52,7 milioni di euro. Inoltre vengono ceduti in prestito tre giovani: l'attaccante Sam Gallagher finisce al Milton Keynes Dons[19] mentre i difensori Jack Stephens e Jordan Turnbull si muovono rispettivamente al Middlesbrough[20] e allo Swindon Town.[21] L'ultimo giorno di mercato viene ceduto l'attaccante zambiano Emmanuel Mayuka al Metz[22]
Operazioni successive alla sessione estiva
Sessione invernale (dal 4/1 all'1/2)
Nel mercato di riparazione viene acquistato l'attaccante inglese Charlie Austin dal QPR.[35]
Remove ads
Risultati
Barclays Premier League
Newcastle upon Tyne 9 agosto 2015, ore 14:30 CEST 1ª giornata | Newcastle Utd | 2 – 2 referto | Southampton | St James' Park (49.019 spett.)
| ||||||
|
Southampton 13 agosto 2015, ore 13:45 CEST 2ª giornata | Southampton | 0 – 3 referto | Everton | St Mary's Stadium (30.966 spett.)
| ||||||
|
Watford 23 agosto 2015, ore 17:00 CEST 3ª giornata | Watford | 0 – 0 referto | Southampton | Vicarage Road (20.166 spett.)
|
Southampton 30 agosto 2015, ore 14:30 CEST 4ª giornata | Southampton | 3 – 0 referto | Norwich City | St Mary's Stadium (29.573 spett.)
| ||||||
|
West Bromwich 12 settembre 2015, ore 16:00 CEST 5ª giornata | West Bromwich | 0 – 0 referto | Southampton | The Hawthorns (24.265 spett.)
|
Southampton 20 settembre 2015, ore 17:00 CEST 6ª giornata | Southampton | 2 – 3 referto | Manchester Utd | St. Mary's Stadium (31.588 spett.)
| ||||||
|
Southampton 26 settembre 2015, ore 16:00 CEST 7ª giornata | Southampton | 3 – 1 referto | Swansea City | St Mary's Stadium (30.704 spett.)
| ||||||
|
Londra 3 ottobre 2015, ore 18:30 CEST 8ª giornata | Chelsea | 1 – 3 referto | Southampton | Stamford Bridge (41.642 spett.)
| ||||||
|
Southampton 17 ottobre 2015, ore 16:00 CEST 9ª giornata | Southampton | 2 – 2 referto | Leicester City | St Mary's Stadium (30.966 spett.)
| ||||||
|
Liverpool 25 ottobre 2015, ore 17:15 CEST 10ª giornata | Liverpool | 1 – 1 referto | Southampton | Anfield (44.171 spett.)
| ||||||
|
Southampton 1 novembre 2015, ore 17:00 CET 11ª giornata | Southampton | 2 – 0 referto | Bournemouth | St Mary's Stadium (31.229 spett.)
| ||||||
|
Sunderland 7 novembre 2015, ore 16:00 CET 12ª giornata | Sunderland | 0 – 1 referto | Southampton | Stadium of Light (41.781 spett.)
| ||||||
|
Southampton 21 novembre 2015, ore 16:00 CET 13ª giornata | Southampton | 0 – 1 referto | Stoke City | St Mary's Stadium (30.039 spett.)
| ||||||
|
Manchester 28 novembre 2015, ore 16:00 CET 14ª giornata | Manchester City | 3 – 1 referto | Southampton | Etihad Stadium (54.102 spett.)
| ||||||
|
Southampton 5 dicembre 2015, ore 16:00 CET 15ª giornata | Southampton | 1 – 1 referto | Aston Villa | St Mary's Stadium (29.645 spett.)
| ||||||
|
Londra 12 dicembre 2015, ore 16:00 CET 16ª giornata | Crystal Palace | 1 – 0 referto | Southampton | Selhurst Park (24.914 spett.)
| ||||||
|
Southampton 19 dicembre 2015, ore 16:00 CET 17ª giornata | Southampton | 0 – 2 referto | Tottenham | St Mary's Stadium (31.636 spett.)
| ||||||
|
Southampton 26 dicembre 2015, ore 20:45 CET 18ª giornata | Southampton | 4 – 0 referto | Arsenal | St Mary's Stadium (31.669 spett.)
| ||||||
|
Londra 28 dicembre 2015, ore 18:30 CET 19ª giornata | West Ham Utd | 2 – 1 referto | Southampton | Upton Park (34.977 spett.)
| ||||||
|
Norwich 2 gennaio 2016, ore 16:00 CET 20ª giornata | Norwich City | 1 – 0 referto | Southampton | Carrow Road (27.022 spett.)
| ||||||
|
Southampton 13 gennaio 2016, ore 20:45 CET 21ª giornata | Southampton | 2 – 0 referto | Watford | St Mary's Stadium (28.399 spett.)
| ||||||
|
Southampton 16 gennaio 2016, ore 16:00 CET 22ª giornata | Southampton | 3 – 0 referto | West Bromwich | St Mary's Stadium (29.622 spett.)
| ||||||
|
Manchester 23 gennaio 2016, ore 16:00 CET 23ª giornata | Manchester Utd | 0 – 1 referto | Southampton | Old Trafford (75.408 spett.)
| ||||||
|
Londra 2 febbraio 2016, ore 20:45 CET 24ª giornata | Arsenal | 0 – 0 referto | Southampton | Emirates Stadium (60.044 spett.)
|
Southampton 6 febbraio 2016, ore 18:30 CET 25ª giornata | Southampton | 1 – 0 referto | West Ham Utd | St Mary's Stadium (29.161 spett.)
| ||||||
|
Swansea 13 febbraio 2016, ore 16:00 CET 26ª giornata | Swansea City | 0 – 1 referto | Southampton | Liberty Stadium (20.890 spett.)
| ||||||
|
Southampton 27 febbraio 2016, ore 16:00 CET 27ª giornata | Southampton | 1 – 2 referto | Chelsea | St Mary's Stadium (31.688 spett.)
| ||||||
|
Bournemouth 1 marzo 2016, ore 20:45 CET 28ª giornata | Bournemouth | 2 – 0 referto | Southampton | Dean Court (11.033 spett.)
| ||||||
|
Southampton 5 marzo 2016, ore 16:00 CET 29ª giornata | Southampton | 1 – 1 referto | Sunderland | St Mary's Stadium (31.458 spett.)
| ||||||
|
Stoke-on-Trent 12 marzo 2016, ore 16:00 CET 30ª giornata | Stoke City | 1 – 2 referto | Southampton | Britannia Stadium (27.833 spett.)
| ||||||
|
Southampton 20 marzo 2016, ore 14:30 CET 31ª giornata | Southampton | 3 – 2 referto | Liverpool | St Mary's Stadium (31.596 spett.)
| ||||||
|
Leicester 3 aprile 2016, ore 14:30 CEST 32ª giornata | Leicester City | 1 – 0 referto | Southampton | King Power Stadium (32.071 spett.)
| ||||||
|
Southampton 9 aprile 2016, ore 16:00 CEST 33ª giornata | Southampton | 3 – 1 referto | Newcastle Utd | St Mary's Stadium (31.542 spett.)
| ||||||
|
Liverpool 16 aprile 2016, ore 16:00 CEST 34ª giornata | Everton | 1 – 1 referto | Southampton | Goodison Park (36.761 spett.)
| ||||||
|
Birmingham 23 aprile 2016, ore 16:00 CEST 35ª giornata | Aston Villa | 2 – 4 referto | Southampton | Villa Park (29.729 spett.)
| ||||||
|
Southampton 1 maggio 2016, ore 17:30 CEST 36ª giornata | Southampton | 4 – 2 referto | Manchester City | St Mary's Stadium (31.472 spett.)
| ||||||
|
Londra 8 maggio 2016, ore 14:30 CEST 37ª giornata | Tottenham | 1 – 2 referto | Southampton | White Hart Lane (35.748 spett.)
| ||||||
|
Southampton 15 maggio 2016, ore 16:00 CEST 38ª giornata | Southampton | 4 – 1 referto | Crystal Palace | St Mary's Stadium (31.313 spett.)
| ||||||
|
FA Cup
Southampton 9 gennaio 2016, ore 16:00 CET Terzo turno | Southampton | 1 – 2 referto | Crystal Palace | St Mary's Stadium (30.763 spett.)
| ||||||
|
Football League Cup
Milton Keynes 23 settembre 2015, ore 20:45 CEST Terzo turno | MK Dons | 0 – 6 referto | Southampton | Stadium:mk (10.189 spett.)
| ||||||
|
Southampton 28 ottobre 2015, ore 20:45 CET Quarto turno | Southampton | 2 – 1 referto | Aston Villa | St Mary's Stadium (31.314 spett.)
| ||||||
|
Southampton 2 dicembre 2015, ore 20:45 CET Ottavi di finale | Southampton | 1 – 6 referto | Liverpool | St Mary's Stadium (31.592 spett.)
| ||||||
|
UEFA Europa League
Terzo turno
Southampton 30 luglio 2015, ore 21:05 CEST Andata | Southampton | 3 – 0 referto | Vitesse | St Mary's Stadium (30.850 spett.)
| ||||||
|
Arnhem 6 agosto 2015, ore 20:00 CEST Ritorno | Vitesse | 0 – 2 referto | Southampton | Gelredome (n/a spett.)
| ||||||
|
Play-off
Southampton 20 agosto 2015, ore 21:00 CET Andata | Southampton | 1 – 1 referto | Midtjylland | St Mary's Stadium
| ||||||
|
Herning 27 agosto 2015, ore 20:45 CET Ritorno | Midtjylland | 1 – 0 referto | Southampton | MCH Arena
| ||||||
|
Remove ads
Statistiche
Statistiche di squadra
Statistiche aggiornate al 20 maggio 2016
Andamento in campionato
Fonte: Premier League – Classifiche, su sport.sky.it, sport.sky.it (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2016).
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.
Remove ads
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads