Timeline
Chat
Prospettiva

José Fonte

calciatore portoghese (1983-) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

José Fonte
Remove ads

José Miguel da Rocha Fonte, noto semplicemente come José Fonte (Penafiel, 22 dicembre 1983), è un calciatore portoghese, difensore del Casa Pia. Con la nazionale portoghese si è laureato campione d'Europa nel 2016 e ha vinto la UEFA Nations League 2018-2019.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...

Con la nazionale portoghese ha partecipato a un campionato del mondo (2018), a due campionati d'Europa (2016, 2020) – vincendo quello del 2016, primo titolo ottenuto dal Portogallo –, a una Confederations Cup (2017) e alla fase finale di una Nations League (2018-2019) – vincendo anche quest'ultima.

Remove ads

Biografia

Ha anche un fratello più piccolo, Rui Fonte, anch'egli calciatore e suo compagno di squadra al Crystal Palace nella stagione 2008-2009 e al Lille nella stagione 2018-2019.[2][3]

Caratteristiche tecniche

Difensore centrale forte fisicamente, avvantaggiato anche dai suoi 190 centimetri che lo rendono pericoloso anche in zona gol sulle palle inattive.

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Club

Nell'estate 2007 Fonte si trasferisce in prestito al Crystal Palace, venendo poi riscattato al termine della stagione.

L'11 gennaio 2010 approda al Southampton, che lo acquista a titolo definitivo per 1,4 milioni di euro e con cui firma un contratto di 3 anni e mezzo.[4]

Il 19 agosto 2012 debutta in Premier League giocando da titolare all'Etihad Stadium nella sconfitta esterna contro il Manchester City (3-2).[5] Nell'agosto 2014 rinnova il proprio contratto con i Saints diventando inoltre il capitano della squadra.[6][7]

Il 20 gennaio 2017 viene acquistato dal West Ham Utd.[8]

Dopo essere stato titolare nei primi 6 mesi (seppur senza offrire un rendimento convincente),[9][10][11] nel 2017-2018 il suo spazio con gli hammers diminuisce a causa di un infortunio alla caviglia rimediato a ottobre,[12][13] per poi venire ceduto a titolo definitivo ai cinesi del Dalian Yifang il 23 febbraio 2018.[14]

Il 20 luglio 2018 fa ritorno in Europa accasandosi al Lilla.[15] Si afferma subito come titolare dei francesi diventando capitano del club,[16][17] risultando pure tra i protagonisti della Ligue 1 vinta nel 2020-2021.[17]

Il 18 luglio 2023 fa ritorno in patria dopo 17 anni accasandosi al Braga.[18]

Nazionale

Il 18 novembre 2014 debutta con la nazionale maggiore in un'amichevole contro l'Argentina, vinta per 1-0 dai lusitani.[19][20]

Viene convocato per gli Europei 2016 in Francia.[21] Diviene titolare a partire dagli ottavi di finale, e il 10 luglio (dopo avere dato un ottimo contributo alla squadra in fase difensiva)[22] si laurea campione d'Europa dopo la vittoria in finale sulla Francia padrona di casa per 1-0, ottenuta grazie al goal decisivo di Éder durante i tempi supplementari.[23]

Convocato anche per i Mondiali 2018,[24] in questo caso è titolare sin da subito della retroguardia portoghese, arrivando sino agli ottavi, in cui i lusitani vengono eliminati per 2-1 contro l'Uruguay.[25]

Viene convocato per Euro 2020,[26] ma in questa competizione non scende mai in campo.[27]

Il 9 ottobre 2021 realizza il suo primo gol in nazionale successo per 3-0 in amichevole contro il Qatar,[28] diventando al contempo, a 37 anni e 291 giorni, il più anziano marcatore nella storia del Portogallo battendo il precedente record di Ricardo Carvalho (36 anni e 315 giorni).[29][30]

Remove ads

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 4 maggio 2025.

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...

Cronologia presenze e reti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Portogallo, Data ...
Remove ads

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Southampton: 2010-2011
Lilla: 2020-2021
Lilla: 2021
Braga: 2023-2024

Nazionale

Francia 2016
2018-2019

Individuale

2010-2011

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads