Timeline
Chat
Prospettiva

Specie in pericolo critico

categoria di conservazione IUCN Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Secondo l'Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN) una specie è classificata «in pericolo critico» (critically endangered, CR) quando soddisfa almeno uno dei seguenti criteri[1]:

  • una riduzione della popolazione dell'80% osservata o stimata - in base a precise metodiche - nel corso di 10 anni o 3 generazioni;
  • un areale abituale di attività inferiore ai 100 km² e in progressivo deterioramento;
  • una popolazione stimata inferiore a 250 individui maturi, ma in declino o fortemente fluttuante;
  • una popolazione stimata inferiore ai 50 individui maturi;
  • una probabilità di estinzione di almeno il 50% entro dieci anni o tre generazioni.
Thumb
La categoria CR in relazione alle altre categorie della lista rossa IUCN (versione 3.1).

Nella Lista rossa del 2024 risultavano in pericolo critico 235 specie di mammiferi, 232 di uccelli, 430 di rettili, 799 di anfibi, 93 di pesci cartilaginei e 770 di pesci ossei.[2]

Remove ads

Elenco parziale delle specie in pericolo critico

Mammiferi

Afrosoricida

Carnivora

Cetartiodactyla

Chiroptera

Didelphimorphia

Diprotodontia

Eulipotyphla

  • Congosorex phillipsorum, toporagno del Congo di Phillips
  • Crocidura andamanensis, crocidura delle Andamane
  • Crocidura harenna, toporagno di Harenna
  • Crocidura jenkinsi, toporagno di Jenkins
  • Crocidura nicobarica, toporagno delle Nicobare
  • Crocidura trichura, toporagno di Christmas
  • Crocidura wimmeri, toporagno di Wimmer
  • Cryptotis nelsoni, toporagno dalle orecchie piccole di Nelson
  • Myosorex eisentrauti, toporagno topo di Eisentraut
  • Sorex sclateri, toporagno di Sclater
  • Sorex stizodon, toporagno di San Cristobal

Lagomorpha

Monotremata

Perissodactyla

Pholidota

Pilosa

Primates

Rodentia

  • Abrocoma boliviensis, ratto cincillà boliviano
  • Biswamoyopterus biswasi, scoiattolo volante di Namdapha
  • Cavia intermedia, cavia di Santa Catarina
  • Cremnomys elvira, ratto delle rocce maggiore
  • Cricetus cricetus, criceto comune
  • Ctenomys osvaldoreigi
  • Ctenomys roigi
  • Ctenomys sociabilis, tuco-tuco sociale
  • Dasyprocta mexicana, aguti messicano
  • Dendromus kahuziensis, topo rampicante del Monte Kahuzi
  • Dipodomys gravipes, ratto canguro di San Quintin
  • Habromys chinanteco, topo cervo di Chinanteco
  • Habromys ixtlani, topo cervo di Ixtlán
  • Habromys lepturus, topo cervo dalla coda sottile
  • Habromys schmidlyi, topo cervo di Schmidly
  • Heterogeomys lanius, gopher maggiore
  • Lophuromys eisentrauti, ratto dalla criniera del monte Lefo
  • Marmota vancouverensis, marmotta di Vancouver
  • Melanomys zunigae, ratto del riso scuro di Zuniga
  • Mesocapromys nanus, hutia nano
  • Mesocapromys sanfelipensis, hutia di San Felipe
  • Microtus bavaricus, arvicola della Baviera
  • Neotoma nelsoni, ratto dei boschi di Nelson
  • Nilopegamys plumbeus, ratto anfibio etiope
  • Octodon pacificus
  • Peromyscus bullatus, topo cervo di Perote
  • Peromyscus caniceps, topo cervo di Monserrat
  • Peromyscus dickeyi, topo cervo di Dickey
  • Peromyscus guardia, topo cervo di Angel
  • Peromyscus interparietalis, topo cervo di San Lorenzo
  • Peromyscus mayensis, topo cervo maya
  • Peromyscus mekisturus, topo cervo di Puebla
  • Peromyscus pseudocrinitus, topo del False Canyon
  • Peromyscus slevini, topo di Slevins
  • Peromyscus stephani, topo cervo di San Esteban
  • Phyllomys mantiqueirensis, ratto arboricolo atlantico di Mantiqueira
  • Phyllomys unicolor, ratto arboricolo unicolore
  • Reithrodontomys spectabilis, topo delle messi di Cozumel
  • Santamartamys rufodorsalis, ratto arboricolo crestato
  • Solomys ponceleti, ratto gigante di Poncelet
  • Tokudaia muenninki, ratto spinoso di Muemmink
  • Tylomys bullaris, ratto rampicante del Chiapas
  • Tylomys tumbalensis, ratto rampicante di Tumbala
  • Tympanoctomys aureus, ratto viscaccia dorato
  • Tympanoctomys loschalchalerosorum, ratto viscaccia di Chalchalero
  • Uromys boeadii, ratto gigante di Biak
  • Uromys emmae, ratto gigante di Emma
  • Uromys imperator, ratto imperatore
  • Uromys porculus, ratto di Guadalcanal
  • Zyzomys palatalis, ratto di roccia di Carpentaria
  • Zyzomys pedunculatus, ratto di roccia centrale

Uccelli

Anseriformes

Galliformes

Procellariiformes

  • Diomedea dabbenena, albatro di Tristan de Cunha
  • Fregetta maoriana, uccello delle tempeste della Nuova Zelanda
  • Hydrobates macrodactylus, uccello delle tempeste di Guadalupa
  • Pachyptila macgillivrayi, prione di MacGillivray
  • Pelecanoides whenuahouensis, petrello tuffatore di Whenua Hou
  • Phoebastria irrorata, albatro delle Galapagos
  • Pseudobulweria aterrima, petrello nero delle Mascarene
  • Pseudobulweria becki, petrello delle Salomone
  • Pseudobulweria macgillivrayi, petrello di MacGillivray
  • Pterodroma caribbaea, petrello della Giamaica
  • Pterodroma magentae, petrello della Magenta
  • Pterodroma phaeopygia, petrello delle Galápagos
  • Puffinus auricularis, berta di Townsend
  • Puffinus bryani, berta di Bryan
  • Puffinus mauretanicus, berta delle Baleari
  • Puffinus myrtae, berta di Rapa
  • Puffinus newelli, berta di Newell

Pelecaniformes

Suliformes

Falconiformes

Gruiformes

Charadriiformes

Columbiformes

  • Claravis geoffroyi, colomba terricola aliviola
  • Columba argentina, colombaccio argentato
  • Columbina cyanopis, colomba terricola occhiazzurri
  • Gallicolumba erythroptera, colomba terricola polinesiana
  • Gallicolumba keayi, colomba insanguinata di Negros
  • Gallicolumba menagei, colomba insanguinata di Sulu
  • Gallicolumba platenae, colomba insanguinata di Mindoro
  • Leptotila wellsi, colomba di Grenada
  • Ptilinopus arcanus, colomba frugivora di Negros

Psittaciformes

Cuculiformes

Strigiformes

  • Glaucidium mooreorum, gufo pigmeo di Pernambuco
  • Otus capnodes, assiolo di Anjouan
  • Otus moheliensis, assiolo di Moheli
  • Otus pauliani, assiolo di Grande Comore
  • Otus siaoensis, assiolo di Siau

Caprimulgiformes

  • Aegotheles savesi, caprimulgo gufo della Nuova Caledonia
  • Caprimulgus noctitherus, caprimulgo di Porto Rico
  • Siphonorhis americana, succiacapre della Giamaica

Passeriformes

  • Loxops caeruleirostri, 'akeke e'
  • Icteridae
  • Icterus oberi, oriolo di Montserrat

Rettili

Anfibi

Pesci

Attinopterigi

Condritti

Artropodi

Decapoda

... [da completare]

Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads