Timeline
Chat
Prospettiva

Srebrenica

città e comune della Bosnia ed Erzegovina Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Srebrenicamap
Remove ads

Srebrenica (in cirillico serbo Сребреница; IPA: [srêbrenit͡sa]) è una città e un comune situato nella Bosnia ed Erzegovina orientale e appartenente all'entità della Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina (Republika Srpska) con 15 242 abitanti al censimento 2013[1].

Fatti in breve Srebrenica comune, Localizzazione ...

Srebrenica si trova in una zona montuosa e il nome della città significa "miniera d'argento" (in lingua serbocroata "srebro" significa "argento"), dall'antico nome latino "Argentaria".

Prima del 1992 erano attivi in città una fabbrica metallurgica, uno stabilimento termale che richiamava turisti da tutta l'ex Jugoslavia, mentre nelle vicinanze erano operanti miniere di zinco, piombo e oro. Oggi le principali attività economiche sono l'estrazione di salgemma e gli stabilimenti termali.

Verso la fine della guerra in Bosnia-Erzegovina, nel luglio 1995, Srebrenica è stato teatro del primo genocidio europeo dalla fine della seconda guerra mondiale che fu il peggiore massacro di civili bosniaci da parte delle truppe paramilitari serbo-bosniache di Ratko Mladić. Nonostante ciò, l'accordo di Dayton ha lasciato Srebrenica nel territorio della Republika Srpska.

Il 24 marzo 2007, l'assemblea municipale di Srebrenica approvò una risoluzione che richiedeva l'indipendenza dalla Republika Srpska; i membri serbi dell'assemblea non votarono la risoluzione[2].

Remove ads

Società

Evoluzione demografica

Nel 2005 erano presenti circa 4 000 bosgnacchi nel comune, circa un terzo della popolazione.

Comune

Ulteriori informazioni Anno di censimento, Totale ...

Città di Srebrenica

Ulteriori informazioni Anno di censimento, Totale ...
Remove ads

Comunità locali

Il comune (општина/opština) è ulteriormente suddiviso nei seguenti villaggi o comunità locali (мјесне заједнице/mjesne zajednice):

  • Brežani (Брежани)
  • Crvica (Црвица)
  • Gostilj (Гостиљ)
  • Kostolomci (Костоломци)
  • Krnići (Крнићи)
  • Luka (Лука)
  • Orahovica (Ораховица)
  • Osatica (Осатица)
  • Podravanje (Подравање)
  • Potočari (Поточари)
  • Radoševići (Радошевићи)
  • Ratkovići (Ратковићи)
  • Sase (Сасе)
  • Skelani (Скелани)
  • Skenderovići (Скендеровићи)
  • Srebrenica (Сребреница)
  • Sućeska (Сућеска)
  • Toplica (Топлица)
  • Vijogor (Виjогор)
Remove ads

Genocidio di Srebrenica

Riepilogo
Prospettiva
Lo stesso argomento in dettaglio: Genocidio di Srebrenica.

Nel corso della guerra in Bosnia (1992-1995) la città era una enclave bosniaca circondata da territori abitati da serbi bosniaci, e costituiva un'"area di sicurezza" controllata dalla Forza di protezione delle Nazioni Unite (UNPROFOR). L'11 luglio 1995 Srebrenica venne occupata e le truppe serbo-bosniache deportarono la popolazione e compirono il genocidio di Srebrenica, in cui furono trucidati circa ottomila uomini e ragazzi bosniaci musulmani. I caschi blu olandesi presenti, appartenenti al contingente UNPROFOR, non poterono intervenire per prevenire lo sterminio, a causa del fatto che le Risoluzioni del Consiglio di Sicurezza dell'ONU fino a quel momento votate, non davano alla Forza mezzi ed autorizzazione per agire.

I caschi blu olandesi hanno ricevuto dal ministro della difesa olandese (con l'appoggio della Commissione europea) la medaglia d'onore per il coraggio mostrato a Srebrenica.[senza fonte]. Recentemente tuttavia, una corte olandese ha giudicato le truppe olandesi ONU corresponsabili di quanto accaduto a Srebrenica ed accordato alle famiglie delle vittime risarcimenti economici.[senza fonte].

Il massacro di Srebrenica è anche conosciuto come "genocidio di Srebrenica", in quanto è stato considerato tale dal Tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia il 19 aprile 2004, nel giudizio sul caso Krstić.[4] Tale giudizio è stato seguito dall'ammissione e le scuse per il massacro da parte del governo della Republika Srpska.[5]

Il Memoriale di Potočari, che commemora il Genocidio di Srebrenica, è stato inaugurato nel 2003 dall'ex Presidente degli Stati Uniti Bill Clinton.

Il 23 maggio 2024 l'assemblea generale dell'ONU ha approvato la risoluzione sostenuta da Germania e Ruanda per commemorare il genocidio di Srebrenica. L'11 luglio è stata scelta come Giornata internazionale di riflessione e commemorazione del genocidio di Srebrenica avvenuto nel 1995, durante la guerra in Bosnia-Erzegovina.[6]

Remove ads

Galleria d'immagini

Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads