Timeline
Chat
Prospettiva

Stazione di Genova San Biagio

fermata ferroviaria italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Stazione di Genova San Biagiomap
Remove ads

La stazione di Genova San Biagio è una fermata posta sulla Ferrovia Torino-Genova. Serve la delegazione di San Quirico, quartiere della città di Genova. [1]

L'impianto, dalla sua attivazione, è gestito da Rete Ferroviaria Italiana società del gruppo FS.[1]

Dati rapidi Genova San Biagio, Localizzazione ...
Remove ads

Storia

La fermata venne attivata l'11 dicembre 2005.[2]

La stazione si trova nel quartiere di San Quirico ma serve anche il quartiere di San Biagio, posto sulla versante opposto della valle. Rete Ferroviaria Italiana l'ha nominata Genova San Biagio (o Genova S. Biagio), in quanto sulla linea dirimpetto vi sarebbe stata l'omonima stazione di Genova San Quirico che risulta attiva ma chiusa al servizio passeggeri dal 1969.

Remove ads

Strutture e impianti

La stazione, costruita fra il 2004 ed il 2005, risulta priva di un fabbricato viaggiatori.

La fermata di Genova San Biagio è dotata di due binari passanti, collegati tra loro da un sottopassaggio che è raggiungibile sia utilizzando le scale, sia utilizzando le rampe. La stazione è fruibile anche a persone a ridotta capacità visiva, essendo presenti i percorsi con gli appositi pavimenti tattili.

Sono presenti anche due tettoie in lamiera, una per binario, sotto alle quali è possibile attendere i convogli e consultare il tabellone elettronico delle partenze. Qui vi sono 12 sedili per binario, e altre 6 sedie (3 per binario) in fondo ai binari, lato Genova Bolzaneto.

Dall'ingresso lato binario 1 è presente il tabellone delle partenze cartaceo, oltre la bacheca.

Remove ads

Movimento

La fermata è servita dai treni regionali, della relazioni Genova-Busalla-Arquata Scrivia-Novi Ligure svolta da Trenitalia nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Liguria.

Interscambio

  • Fermata autobus Fermata autobus

Dal piazzale antistante la stazione transitano diversi servizi di TPL gestite da AMT.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads