Timeline
Chat
Prospettiva

Stazione meteorologica di Grosseto Aeroporto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Stazione meteorologica di Grosseto Aeroportomap
Remove ads

La stazione meteorologica di Grosseto Aeroporto è la stazione meteorologica di riferimento per il Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare e per l'Organizzazione Meteorologica Mondiale, relativa alla città di Grosseto.

Dati rapidi Grosseto Aeroporto, Stato ...
Remove ads

Caratteristiche

La sua esistenza è già documentata nella carta delle stazioni meteorologiche del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare del 1939.

La stazione meteorologica si trova nell'Italia centrale, in Toscana, all'interno dell'aeroporto Corrado Baccarini di Grosseto, situato in aperta zona periferica cittadina (in linea d'aria circa 2,5 km a ovest nord ovest del centro storico cittadino e 10 km a nord est del mare), a 7 metri s.l.m. e alle coordinate geografiche 42°45′N 11°04′E.

In funzione 24 ore su 24, la stazione meteorologica svolge le funzioni di assistenza alla navigazione area, oltre ad effettuare osservazioni orarie sullo stato del cielo (nuvolosità in chiaro), e su temperatura, precipitazioni, umidità relativa, pressione atmosferica con valore normalizzato al livello del mare, direzione e velocità del vento.

Remove ads

Medie climatiche ufficiali

Riepilogo
Prospettiva

Dati climatologici 1971-2000

In base alle medie climatiche del trentennio 1971-2000, le più recenti in uso, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, è di 7,6 °C, mentre quella del mese più caldo, agosto, è di 23,9 °C; mediamente si contano 25 giorni di gelo all'anno e 41 giorni annui con temperatura massima uguale o superiore ai 30 °C. Nel trentennio esaminato, i valori estremi di temperatura sono i +39,2 °C dell'agosto 1974 e i -13,2 °C del gennaio 1985.

Le precipitazioni medie annue si attestano a 650 mm, mediamente distribuite in 70 giorni, con minimo tra la tarda primavera e l'estate e picco massimo in autunno.

L'umidità relativa media annua fa registrare il valore di 71% con minimi di 65% a luglio e ad agosto e massimo di 77% a novembre; mediamente si contano 11 giorni all'anno con episodi nebbiosi.

Di seguito è riportata la tabella con le medie climatiche e i valori massimi e minimi assoluti registrati nel trantennio 1971-2000 e pubblicati nell'Atlante Climatico d'Italia del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare relativo al medesimo trentennio.[1]

Ulteriori informazioni Grosseto Aeroporto (1971-2000), Mesi ...
Thumb
Andamento della temperatura media annua dal 1971 al 2000

Dati climatologici 1961-1990

In base alla media trentennale di riferimento 1961-1990, ancora in uso per l'Organizzazione meteorologica mondiale e denominata Climate Normal (CLINO), la temperatura media del mese più freddo, gennaio, è di +7,3 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +23,5 °C; mediamente, si verificano 23 giorni di gelo all'anno. Nel trentennio esaminato, i valori estremi di temperatura sono i +39,2 °C dell'agosto 1974 (media delle massime assolute annue di +35,6 °C) e i -13,2 °C del gennaio 1985 (media delle minime assolute annue di -5,2 °C)

La nuvolosità media annua si attesta a 3,5 okta giornalieri, con picco in febbraio di 4,2 okta e minimo in luglio con 1,9 okta.

Le precipitazioni medie annue, attorno ai 660 mm nel suddetto periodo trentennale distribuiti in 70 giorni di pioggia (giorni con almeno 1 mm di precipitazione cumulata totale), hanno fatto registrare quantitativi sensibilmente minori dal 1991, attestandosi su valori medi annui di circa 650 mm, a causa della forte diminuzione, registrata dalla fine degli anni '80 in poi, del massimo secondario invernale susseguente al picco autunnale.

L'umidità relativa media presenta valori mensili medio-alti durante l'intero arco dell'anno, che non si discostano molto tra loro, osccillando tra il 65% di luglio e il 76% di dicembre; i valori tendono, comunque, ad essere leggermente superiori in autunno-inverno rispetto sia alla primavera che all'estate.

La pressione atmosferica media annua al livello del mare fa registrare un valore di 1014,7 hPa, con massimi di 1017 hPa in settembre e in ottobre e minimo di 1012 hPa a dicembre.

I venti prevalenti sono quelli di ponente tra marzo e ottobre, con intensità attorno agli 8-9 nodi da marzo a settembre e di circa 5 nodi in ottobre. Tendono a soffiare, invece, dal primo quadrante (tramontana e grecale) nei mesi di novembre e dicembre (con intensità media attorno ai 5 nodi) e nei mesi di gennaio e febbraio, quando l'intensità media tende a salire attorno agli 8 nodi.

Nella tabella sottostante sono riportati i valori climatologici medi relativi al trentennio di riferimento climatico 1961-1990.[2][3][4][5][6]

Ulteriori informazioni Grosseto Aeroporto (1961-1990), Mesi ...
Thumb
Andamento della temperatura media annua dal 1961 al 1990

Andamento delle temperature medie mensili dal 1961 al 1990

Riguardo alle medie mensili del trentennio di riferimento climatico 1961-1990, nelle tabelle sottostanti sono riportati i valori medi massimi e i valori medi minimi per ogni mese, relativamente alle temperature massime e alle temperature minime; tra parentesi è riportato l'anno in cui si sono registrati i relativi valori.[7]

Ulteriori informazioni Temperature massime, Gen ...
Ulteriori informazioni Temperature minime, Gen ...

Dati climatologici 1951-1980

In base alle medie climatiche 1951-1980, la temperatura media del mese più caldo, agosto, si attesta a +23,3 °C, mentre la temperatura media del mese più freddo, gennaio, fa registrare il valore di +7,4 °C.[8][9]

Nel trentennio esaminato, la temperatura massima più elevata di +40,2 °C risale all'agosto 1958, mentre la temperatura minima più bassa di -9,5 °C risale al febbraio 1956.

Ulteriori informazioni Grosseto Aeroporto (1951-1980), Mesi ...
Thumb
Andamento della temperatura media annua dal 1951 al 1980 (inizio serie temporale dal 1952)
Remove ads

Valori estremi

Riepilogo
Prospettiva

Temperature estreme mensili dal 1951 ad oggi

I valori estremi annui registrati dalla stazione meteorologica dal 1951 in poi sono i +40,2 °C del 2 agosto 1958, del 5 e del 6 agosto 2003 e i -13,2 °C raggiunti in data 11 gennaio 1985.[10][11][12]

Ulteriori informazioni Grosseto Aeroporto (1951-2023), Mesi ...

Temperature estreme decadali dal 1951 in poi

Di seguito sono riportate le temperature estreme decadali registrate dal 1951 in poi, con la relativa data in cui si sono verificate.

Ulteriori informazioni Decadi, Temperature massime assolute e relative date ...
Remove ads

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads