Timeline
Chat
Prospettiva

Prealpi

rilievi montuosi periferici della catena alpina Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Prealpi
Remove ads

Le Prealpi (in tedesco Alpenvorland o Voralpen, in francese Préalpes, in sloveno Predalpe) sono i rilievi montuosi periferici della catena alpina, tipicamente meno alti rispetto a quelli della fascia mediana, intorno alla quale sono posti a contorno, estendendosi sia sul versante esterno (francese, svizzero, austriaco e sloveno), sia su quello interno italiano.

Fatti in breve Continente, Stati ...

Si distinguono dunque soprattutto per la minore altezza e per i paesaggi più dolci, ma anche per il prevalere delle rocce calcaree, per il modesto sviluppo di ghiacciai, per la rarità delle pendici aspre ed impervie e delle pareti verticali che caratterizzano invece i rilievi della fascia centrale della catena alpina. Tuttavia una distinzione netta fra fascia centrale alpina e prealpina non è sempre possibile, soprattutto perché i fattori di distinzione sono spesso molto sfumati nel territorio; neanche la toponomastica aiuta ad operare una distinzione univoca, in quanto il termine italiano "Prealpi" e i suoi corrispettivi stranieri sono poco usati a livello locale[1].

Remove ads

Descrizione

Riepilogo
Prospettiva

Gran parte delle Prealpi è geologicamente più recente delle Alpi in senso stretto, e vi predominano le rocce carbonatiche, tra cui calcari e, in minori proporzioni, dolomie.

Sezioni prealpine

Esistono vari criteri di suddivisione delle Alpi e conseguentemente anche delle Prealpi, che fanno parte della catena alpina, sono suddivise in modo diverso, a seconda del criterio adottato. Le classificazioni delle Alpi più comuni sono:

Nella tabella sottostante le varie classificazioni sono poste a confronto, per ciò che riguarda le sezioni prealpine, elencate dal Colle di Cadibona in poi. La corrispondenza non è sempre perfetta, dato che i vari criteri assegnano ad ogni sezione confini più o meno differenti.

Ulteriori informazioni Sezioni o sottosezioni prealpine secondo la Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino, Sezioni prealpine secondo la Partizione delle Alpi ...

Come si vede, sono solo sette i tratti della catena alpina considerati "Prealpi" secondo tutti i criteri più comuni, al di là delle differenti denominazioni e delle piccole variazioni di estensione: si tratta delle Prealpi di Provenza, delle Prealpi del Delfinato, delle Prealpi di Savoia, delle Prealpi Lombarde, delle Prealpi Venete, delle Prealpi Carniche e delle Prealpi Giulie.

A volte, per semplicità, è seguito il criterio di suddividere le Prealpi semplicemente in base ai confini di stato; si parla così di Prealpi austriache, Prealpi tedesche, Prealpi svizzere, Prealpi italiane, Prealpi francesi, Prealpi slovene.

Sottosezioni e gruppi prealpini

Per ciò che riguarda la suddivisione interna delle varie sezioni prealpine, si deve notare che la ripartizione di ordine inferiore alla sezione è detta "sottosezione" nella SOIUSA, mentre è detta "gruppo" nella Partizione delle Alpi. Nell'elenco sottostante si fornisce la ripartizione interna delle sezioni prealpine, secondo il criterio della SOIUSA e secondo quello della Partizione delle Alpi. La suddivisione didattica tradizionale non è sistematica per ciò che riguarda i gruppi inferiori ai settori e non è possibile pertanto fornirne uno schema riassuntivo.

Secondo la Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino (SOIUSA)[8]
Sezioni prealpine secondo la Partizione delle Alpi[9]
Remove ads

Galleria d'immagini

Remove ads

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads