Timeline
Chat
Prospettiva
Supersport World Series 1997
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Le Supersport World Series 1997 sono la prima edizione delle Supersport World Series, note a posteriori come Campionato mondiale Supersport. La stagione è iniziata il 20 aprile a Misano ed è terminata il 12 ottobre in Indonesia.
Remove ads
Contesto
Riepilogo
Prospettiva

Il primo impiego in gara di motociclette, derivate dalla serie, di media cilindrata risale all'epoca del Campionato mondiale Formula TT. In questa manifestazione, tali veicoli gareggiavano nella categoria Formula 2 disputatasi dal 1977 al 1986.[1]

Dopo quasi un lustro, nel 1990 viene istituita la categoria Supersport nel calendario del Campionato Europeo Velocità.[2] Dal 1993 al 1997, pur mantendendo lo status di campionato continentale, la Supersport viene disputata in concomitanza con le gare in territorio europeo del mondiale Superbike andando a seguire un calendario diverso rispetto alle classi di prototipi. Nel 1995, l'organizzatore del motomondiale, la società spagnola Dorna, decise di istituire la Thunderbike Trophy: un campionato di motociclette derivate dalla serie (le stesse dell'europeo) disputatosi come classe di supporto nelle gare europee. Nel 1996,[3] ossia dopo sole due edizioni, tale manifestazione fu soppressa anche il virtù del contenzioso nato tra i responsabili delle due manifestazioni parallele.[4] Risolti i contenziosi, e per dare uno status più elevato ad una categoria di motociclette importanti anche per il ritorno della visibilità commerciale, nel 1997 viene istituita la Supersport World Series con gare extra-europee e associata alla Superbike.[1]
Remove ads
Stagione
Riepilogo
Prospettiva
La gara che inaugura la competizione mondiale per motociclette Supersport è il Gran Premio di San Marino, svoltosi sull'iconico tracciato di Misano Adriatico il venti aprile. La prima vittoria andò a Massimo Meregalli,[5] su Yamaha, con la casa dei tre diapason che sarà assoluta protagonista della categoria negli anni a seguire. Col passare delle gare la contesa per il titolo si restringe ad una coppia di piloti italiani: Paolo Casoli e Vittoriano Guareschi, unici due piloti a vincere più di una volta in stagione (tre affermazioni ciascuno). La contesa si risolve al penultimo appuntamento: il Gran Premio del Giappone, dal quale Casoli, vincitore, arriva ad avere un margine di ventisei punti su Guareschi, non più recuperabili.[6] Casoli, in forza al team Gio.Ca. Moto, porta la Ducati 748 al titolo iridato in una stagione in cui la casa di Borgo Panigale manca il titolo Superbike a favore di Honda.
La classifica costruttori vede Ducati prevalere per tredici punti su Yamaha.[7] Entrambe le case ottengono cinque successi nelle undici gare disputate mentre la restante prova va ad Honda, nel Gran Premio di Germania ad Hockenheim.[8] Contestualmente alle World Series, ad eccezione dei Gran Premi di Giappone ed Indonesia, viene disputato il campionato europeo della Supersport, anche in questo caso è un pilota Ducati a vincere il titolo: l'italiano Angelo Conti.[9] Conti, pur vincendo solo in Austria, sopravanza di quattro punti il tedesco Stefan Scheschowitsch, su Kawasaki, vincitore in tre occasioni.[9]
Remove ads
Calendario
Classifiche
Riepilogo
Prospettiva
Classifica Piloti
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Gara non valida | Non qual./Non part. | Ritirato/Non class | Squalificato | '-' Dato non disp. |
Sistema di punteggio
Classifica costruttori
Classifica campionato europeo
- Vengono prese in considerazione solo le gare in cui ogni pilota è andato a punti.
- Non viene stilata alcuna classifica costruttori.
fonte[9]
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Gara non valida | Non qual./Non part. | Ritirato/Non class | Squalificato | '-' Dato non disp. |
Remove ads
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads