Timeline
Chat
Prospettiva

Swedish Open 2012 - Singolare femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il singolare femminile dello Swedish Open 2012 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2012.

Fatti in breve Swedish Open 2012 Singolare femminile, Sport ...
Voce principale: Swedish Open 2012.

Polona Hercog era la detentrice del titolo e si è confermata battendo in finale Mathilde Johansson per 0-6, 6-4, 7-5.

Remove ads

Teste di serie

  1. Italia (bandiera) Sara Errani (ritirata per un disturbo ad una spalla)
  2. Germania (bandiera) Julia Görges (secondo turno)
  3. Spagna (bandiera) Anabel Medina Garrigues (secondo turno)
  4. Italia (bandiera) Roberta Vinci (primo turno)
  1. Russia (bandiera) Anastasija Pavljučenkova (quarti di finale)
  2. Rep. Ceca (bandiera) Klára Zakopalová (ritirata, quarti di finale)
  3. Germania (bandiera) Mona Barthel (semifinale)
  4. Spagna (bandiera) Carla Suárez Navarro (primo turno)

Qualificate

  1. Spagna (bandiera) Lourdes Domínguez Lino (ritirata, primo turno)
  2. Germania (bandiera) Carina Witthöft (primo turno)
  1. Colombia (bandiera) Mariana Duque Mariño (secondo turno)
  2. Germania (bandiera) Annika Beck (primo turno)
Remove ads

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Fase finale

Semifinali Finale
Francia (bandiera) Mathilde Johansson 6 6
Svezia (bandiera) Johanna Larsson 4 4 Francia (bandiera) Mathilde Johansson 6 4 5
7 Germania (bandiera) Mona Barthel 1 3 Slovenia (bandiera) Polona Hercog 0 6 7
Slovenia (bandiera) Polona Hercog 6 6

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
LL Stati Uniti (bandiera) J Craybas41
 Francia (bandiera) M Johansson66  Francia (bandiera) M Johansson 6 3 6
 Israele (bandiera) S Peer62  Israele (bandiera) S Peer 2 6 2
Q Spagna (bandiera) L Domínguez Lino40r  Francia (bandiera) M Johansson 6 6
 Georgia (bandiera) A Tatišvili630 5  Russia (bandiera) A Pavljučenkova 4 0
 Spagna (bandiera) S Soler Espinosa466  Spagna (bandiera) S Soler Espinosa 4 0
 Austria (bandiera) P Mayr-Achleitner22 5  Russia (bandiera) A Pavljučenkova 6 6
5 Russia (bandiera) A Pavljučenkova66  Francia (bandiera) M Johansson 6 6
3 Spagna (bandiera) A Medina Garrigues67  Svezia (bandiera) J Larsson 4 4
WC Regno Unito (bandiera) L Robson464 3  Spagna (bandiera) A Medina Garrigues 4 4
 Svezia (bandiera) J Larsson74  Svezia (bandiera) J Larsson 6 6
 Bielorussia (bandiera) O Govorcova663r  Svezia (bandiera) J Larsson 2
WC Svezia (bandiera) S Roma51 6  Rep. Ceca (bandiera) K Zakopalová 0 r
Q Colombia (bandiera) M Duque Mariño76 Q  Colombia (bandiera) M Duque Mariño 0 1
Q Germania (bandiera) A Beck634 6  Rep. Ceca (bandiera) K Zakopalová 6 6
6 Rep. Ceca (bandiera) K Zakopalová266

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
7 Germania (bandiera) M Barthel66
 Paesi Bassi (bandiera) K Bertens32 7  Germania (bandiera) M Barthel 6 7
Q Germania (bandiera) C Witthöft265  Ucraina (bandiera) K Bondarenko 2 5
 Ucraina (bandiera) K Bondarenko67 7  Germania (bandiera) M Barthel 6 6
WC Svezia (bandiera) R Peterson12  Svezia (bandiera) S Arvidsson 3 4
 Paesi Bassi (bandiera) A Rus66  Paesi Bassi (bandiera) A Rus 4 5
 Svezia (bandiera) S Arvidsson67  Svezia (bandiera) S Arvidsson 6 7
4 Italia (bandiera) R Vinci45 7  Germania (bandiera) M Barthel 1 3
8 Spagna (bandiera) C Suárez Navarro50  Slovenia (bandiera) P Hercog 6 6
 Ucraina (bandiera) L Curenko76  Ucraina (bandiera) L Curenko 5 3
 Bulgaria (bandiera) C Pironkova67  Bulgaria (bandiera) C Pironkova 7 6
 Rep. Ceca (bandiera) L Hradecká25  Bulgaria (bandiera) C Pironkova 6 5 4
 Russia (bandiera) A Panova55  Slovenia (bandiera) P Hercog 3 7 6
 Slovenia (bandiera) P Hercog77  Slovenia (bandiera) P Hercog 7 6
 Rep. Ceca (bandiera) B Záhlavová-Strýcová22 2  Germania (bandiera) J Görges 64 2
2 Germania (bandiera) J Görges66
Remove ads

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads