La forza armata fa risalire le sue origini al giugno 1911 quando fu fondata dall'Impero Ottomano col nome di Osmanlı tayyare bölükleri, sebbene come forza aerea come oggi è conosciuta è stata fondata nel 1923 con la creazione delle Repubblica di Turchia.
Remove ads
Aeromobili in uso
Riepilogo
Prospettiva
Sezione aggiornata annualmente in base al World Air Force di Flightglobal del corrente anno. Tale dossier non contempla UAV, aerei da trasporto VIP ed eventuali incidenti accorsi durante l'anno della sua pubblicazione. Modifiche giornaliere o mensili che potrebbero portare a discordanze nel tipo di modelli in servizio e nel loro numero rispetto a WAF, vengono apportate in base a siti specializzati, periodici mensili e bimestrali. Tali modifiche vengono apportate onde rendere quanto più aggiornata la tabella.
Ulteriori informazioni Aerei da combattimento, Aerei AEW e AWACS ...
La Turkish Aerospace Industries ha costruito 232 F-16C/D Block 30 e 40[6][7] e ha iniziato il retrofit dei Block 30 con mission computer e avionica sviluppati dalla turca ASELSAN. La variante risultante prende il nome di Özgür[8][9] A marzo 2018 gli F-16C sono 157 in quanto uno è precipitato.[5]
Dei 189 F-4E e 44 RF-4E consegnati, a novembre 2017 ne risultavano in servizio 49 tra F-4E ed RF-4E.[10][11] Aggiornati dalla Israel Aerospace Industries e dalla Turkish Aerospace Industries.[12] Aggiornati nell'avionica a partire dal 2010 con il programma Şimşek a cura della ASELSAN.[13] Un velivolo RF-4E venne intercettato e abbattuto dall'esercito siriano il 22 giugno 2012.
5 C-130E acquisiti nel 1964, uno dei quali fu perso il 19 ottobre 1968.[25] Altri 3 C-130E acquistati tra il 1971 e il 1974.[25] 6 C-130B ex Air National Guard, ricevuti nel 1991-1992.[25] Ulteriori 6 C-130E ex sauditi acquistati nel 2010 e ricevuti tra il 20 novembre 2011 e il 21 gennaio 2012.[25] Uno degli esemplari ex sauditi è stato utilizzato come fonte di parti di ricambio.[26][28][29][28] Con il programma Erciyes avviato nel 2006, 13 C-130E e 6 C-130B sono stati aggiornati nei sistemi dalla TUSAS e ridesignati C-130EM e C-130BM, in modo da poter prolungarne l'utilizzo fino al 2040.[25]
A novembre 2024 è stato comunicato la selezione di 12 Hercules C4 (C-130J-30) ex RAF, ritirati da quest'ultima nel 2022 e con ancora un discreto numero di ore di volo disponibili.[30]
1 esemplare ex tunisino mai utilizzato, gestito da Turkish Airlines, viene utilizzato per il trasporto presidenziale, ma dotato di apparati di comunicazione militari e quindi di competenza dell'aeronautica.[31]
1 consegnato e gestito da Turkish Airlines, utilizzato per il trasporto presidenziale, ma dotato di apparati di comunicazione militari e quindi di competenza dell'aeronautica.[31]
Aggiornati alla standard F-5 2000 dalla Turkish Aerospace Industries.[33][34] Un NF-5A appartenente alla pattuglia acrobatica Turkish Stars è stato perso il 7 aprile 2021.[32]
55 aerei sono aggiornati, dal 2012 al 2014, allo standard T-38M dalla Turkish Aerospace Industries con avionica moderna e sistemi di sicurezza migliorati.[35]
52 MFI-395 ordinati nel 2016.[43][4][44][45] Previste per il 2020, le consegne dei primi due esemplari sono state effettuate nelle prime due settimane di ottobre 2022.[43]
20 AS 532AL furono ordinati nel 1997 nell'ambito del programma Phoenix II che prevedeva la costruzione su licenza in loco.[46][47] Consegnati a partire dal maggio 2000, vengono utilizzati per il C/SAR.[48]