Timeline
Chat
Prospettiva

Tennis Channel Open 1997 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio del Tennis Channel Open 1997 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Tour.

Dati rapidi Tennis Channel Open 1997 Doppio, Sport ...
Voce principale: Tennis Channel Open 1997.

Patrick Galbraith e Rick Leach erano i detentori del titolo, ma hanno partecipato con partner differenti, Galbraith con Alex O'Brien e Leach con Jonas Björkman.

Galbraith e O'Brien hanno perso nei quarti di finale contro Trevor Kronemann e David Macpherson.

Björkman e Leach hanno perso in finale 6–3, 6–3 contro Luis Lobo e Javier Sánchez.

Remove ads

Teste di serie

  1. Zimbabwe (bandiera) Byron Black / Canada (bandiera) Grant Connell (semifinali)
  2. Stati Uniti (bandiera) Patrick Galbraith / Stati Uniti (bandiera) Alex O'Brien (quarti di finale)
  3. Svezia (bandiera) Jonas Björkman / Stati Uniti (bandiera) Rick Leach (finale)
  4. Argentina (bandiera) Luis Lobo / Spagna (bandiera) Javier Sánchez (campioni)

Qualificazioni

Lo stesso argomento in dettaglio: Tennis Channel Open 1997 - Qualificazioni doppio.

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Zimbabwe (bandiera) B Black
 Canada (bandiera) G Connell
467
WC Stati Uniti (bandiera) L Jensen
 Stati Uniti (bandiera) M Jensen
646 1  Zimbabwe (bandiera) B Black
 Canada (bandiera) G Connell
6 3 6
Q Zimbabwe (bandiera) W Black
 Stati Uniti (bandiera) B Shelton
36  Stati Uniti (bandiera) T Ho
 Stati Uniti (bandiera) J Waite
1 6 1
 Stati Uniti (bandiera) T Ho
 Stati Uniti (bandiera) J Waite
67 1  Zimbabwe (bandiera) B Black
 Canada (bandiera) G Connell
6 2 3
3 Svezia (bandiera) J Björkman
 Stati Uniti (bandiera) R Leach
737 3  Svezia (bandiera) J Björkman
 Stati Uniti (bandiera) R Leach
3 6 6
 Sudafrica (bandiera) B Haygarth
 Stati Uniti (bandiera) J Tarango
566 3  Svezia (bandiera) J Björkman
 Stati Uniti (bandiera) R Leach
6 6
 Australia (bandiera) J Eagle
 Australia (bandiera) A Florent
66  Australia (bandiera) J Eagle
 Australia (bandiera) A Florent
4 3
 Stati Uniti (bandiera) B MacPhie
 Sudafrica (bandiera) G Muller
24 3  Svezia (bandiera) Jonas Björkman
 Stati Uniti (bandiera) Rick Leach
3 3
WC Venezuela (bandiera) N Pereira
 Stati Uniti (bandiera) V Spadea
44 4  Argentina (bandiera) Luis Lobo
 Spagna (bandiera) Javier Sánchez
6 6
WC Messico (bandiera) L Lavalle
 Venezuela (bandiera) M Ruah
66 WC  Messico (bandiera) L Lavalle
 Venezuela (bandiera) M Ruah
6 3 4
WC Australia (bandiera) P Cash
 Cile (bandiera) M Ríos
22 4  Argentina (bandiera) L Lobo
 Spagna (bandiera) J Sánchez
4 6 6
4 Argentina (bandiera) L Lobo
 Spagna (bandiera) J Sánchez
66 4  Argentina (bandiera) L Lobo
 Spagna (bandiera) J Sánchez
7 7
 Stati Uniti (bandiera) T Kronemann
 Australia (bandiera) D Macpherson
467  Stati Uniti (bandiera) T Kronemann
 Australia (bandiera) D Macpherson
6 5
 Stati Uniti (bandiera) J Grabb
 Stati Uniti (bandiera) R Reneberg
636  Stati Uniti (bandiera) T Kronemann
 Australia (bandiera) D Macpherson
6 3 7
 Australia (bandiera) S Stolle
 Rep. Ceca (bandiera) C Suk
25 2  Stati Uniti (bandiera) P Galbraith
 Stati Uniti (bandiera) A O'Brien
4 6 5
2 Stati Uniti (bandiera) P Galbraith
 Stati Uniti (bandiera) A O'Brien
67

Note

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads