Timeline
Chat
Prospettiva
The Rugby Championship 2019
8ª edizione del Rugby Championship e 24ª assoluta del torneo internazionale di rugby a 15 dell’Emisfero Sud Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il Rugby Championship 2019 (in inglese 2019 Rugby Championship) fu l'8ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di Argentina, Australia, Nuova Zelanda e Sudafrica nonché la 24ª assoluta del torneo annuale internazionale di rugby a 15 dell'Emisfero Sud.
Si tenne dal 20 ottobre al 10 agosto 2019 e fu vinto per la quarta volta dal Sudafrica. A seguito di accordi commerciali di sponsorizzazione, in Argentina il torneo fu noto come 2019 Personal Rugby Championship[1], in Australia come 2019 Mitsubishi Estate Rugby Championship (a seguito di accordo del 2018 con l'immobiliare giapponese Mitsubishi Estate[2]), in Nuova Zelanda come 2019 Investec Rugby Championship[3] e in Sudafrica come 2019 Castle Rugby Championship[4].
Così come nelle tre precedenti edizioni pre-mondiali, il calendario della competizione fu ridotto per permettere alle quattro contendenti la migliore preparazione alla Coppa del Mondo 2019 in Giappone; ogni squadra quindi disputò solo un incontro con ciascuna delle altre tre in gara di sola andata[5].
Vista la sua brevità, il torneo si risolse all'ultima giornata con la vittoria finale del Sudafrica che, battendo a Salta l'Argentina, incamerò il suo quarto titolo, primo dell'era a quattro squadre[6]; di rilievo la miglior vittoria australiana di sempre sui rivali neozelandesi, sempre in chiusura di torneo, valida per la Bledisloe Cup di quell'anno appannaggio degli Wallabies: gli All Blacks furono infatti sconfitti 26-47 a Perth e terminarono il torneo al terzo posto dopo tre trofei consecutivi facenti seguito alla vittoria nella Coppa del Mondo 2015[7].
Il valore delle marcature, come stabilito da World Rugby nel 2017, è: 5 punti per ciascuna meta (7 se trasformata), 7 punti per la meta tecnica, 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, idem per il drop[8].
Remove ads
Nazionali partecipanti e sedi
Risultati
1ª giornata
Johannesburg 20 luglio 2019, ore 17:05 UTC+2 | Sudafrica ![]() | 35 – 17 referto | ![]() | Ellis Park (51206 spett.)
| ||
Buenos Aires 20 luglio 2019, ore 15:05 UTC-3 | Argentina ![]() | 16 – 20 referto | ![]() | Stadio José Amalfitani (31320 spett.)
| ||
2ª giornata
Wellington 27 luglio 2019, ore 19:35 UTC+12 | Nuova Zelanda ![]() | 16 – 16 referto | ![]() | Regional Stadium (35213 spett.)
| ||
Brisbane 27 luglio 2019, ore 19:45 UTC+10 | Australia ![]() | 16 – 10 referto | ![]() | Lang Park (31599 spett.)
| ||
3ª giornata
Perth 10 agosto 2019, ore 19:45 UTC+8 | Australia ![]() | 47 – 26 referto | ![]() | Perth Stadium (61241 spett.)
| ||
Salta 10 agosto 2019, ore 16:40 UTC-3 | Argentina ![]() | 13 – 46 referto | ![]() | Stadio Martearena (22190 spett.)
| ||
Remove ads
Classifica
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads