Timeline
Chat
Prospettiva

Thunnus alalunga

specie di pesce Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Thunnus alalunga
Remove ads

L'alalunga[2] (Thunnus alalunga), conosciuto anche come tonno bianco[3], è un pesce osseo della famiglia Scombridae, molto affine al tonno rosso, ma di grandezza inferiore.

Fatti in breve Come leggere il tassoboxAlalunga, Stato di conservazione ...
Remove ads

Distribuzione e habitat

L'alalunga è diffusa nel mar Mediterraneo e nelle acque calde di tutti gli oceani; sulle coste europee si incontra raramente più a nord del golfo di Biscaglia. Nei mari italiani è comune, ma solo in certe località che possono comunque variare di anno in anno. La sua presenza è particolarmente massiccia attorno alle isole Eolie, mentre è rara nell'Adriatico. Si trattiene quasi sempre in alto mare ed è raro sottocosta. Effettua migrazioni verso nord nella stagione calda, durante la quale si trattiene leggermente meno al largo.

Remove ads

Descrizione

È molto simile al tonno rosso; la differenza più evidente sta nelle pinne pettorali, che si prolungano fino alla pinna anale; inoltre l'occhio è più grande. La forma generale è a "barile", meno slanciata rispetto al più grande parente. La prima pinna dorsale ha quattordici raggi, la seconda tre duri e quattordici molli, la pinna ventrale tra uno e cinque, l'anale tre e dodici, la caudale quaranta e ogni pinna pettorale trentasette. Sono presenti sul peduncolo caudale otto paia di pinnule. Il colore è simile a quella del tonno rosso, blu scuro sul dorso e bianco su fianchi e ventre, senza segni scuri. Le pinnule sono scure e la pinna caudale ha un orlo chiaro. Raggiunge un metro di lunghezza per 25 kg di peso, ma le dimensioni sono in genere inferiori di circa la metà.

Remove ads

Biologia

Come quasi tutti gli Scombridae è gregario e vive in grossi banchi.

Alimentazione

Thumb

Caccia pesci pelagici come le sardine, le acciughe, le alacce e i pesci volanti. Si nutre anche di cefalopodi.

Riproduzione

Si riproduce in estate; le uova e le larve sono pelagiche e molto simili a quelle del tonno.

Pesca

Si pesca con le reti da circuizione e con apposite reti da posta per la cattura di scombridi (palamitare), o si cattura all'amo con la tecnica della traina. Questa specie viene attratta spruzzando acqua a pioggia dietro la poppa della barca. La carne è bianco rosea e non rossa e la si vende fresca e in conserva.

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads