Timeline
Chat
Prospettiva

Titoli mariani

titoli tributati a Maria in vari culti cristiani Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

I titoli mariani sono attributi che vengono utilizzati nel culto cristiano a Maria, madre di Gesù Cristo, per specificarne le caratteristiche o invocarne il nome. Tali titoli si sono affermati nei millenni sulla base delle definizioni date dai Padri della Chiesa, sulla venerazione di immagine sacre e delle presunte apparizioni di Maria stessa.

Remove ads

Titoli legati a dogmi

Titoli antichi

Thumb
Pieter Claissens, Allegoria dell'Immacolata concezione con i titoli mariani, 1550-1575 circa
  • Avvocata (di Giustizia), Corredentrice (di Salvezza), Mediatrice (della Grazia o di tutte le grazie)[1][2]
  • Regina degli Angeli (modi della regalità celestiale di Maria, nelle litanie: lat. "Maria imperàtrix angelorum, regìna patriarcàrum, regina prophetàrum, regina apostolòrum, regina màrtyrum, regina vìrginum..."[3]),
  • Maria Ausiliatrice e Adiutrice (del Popolo, in lat. Adiutricem Populi[4]).
  • Regina Caeli;
  • Stella Maris;
  • Nostra Signora (Madonna (lat. mea domina);
  • Addolorata (o Nostra Signora dei sette dolori);
  • Incoronata;
  • Torre d'avorio;
  • Stella del mattino;
  • Nuova Eva;
  • Aiuto dei Cristiani - Auxilium Christianorum: titolo delle Litanie Lauretane legato alla Battaglia di Lepanto
  • Santissima Madre del Redentore;
  • Madre della Chiesa, e Maria "Madre dell'unità"[5][6] (chiesa intesa come partecipazione al Corpo mistico).
  • SS. ma Madre degli orfani[7].
  • Tutti i titoli legati alle Litanie Lauretane
  • Specchio di giustizia (Speculum iustitiae)[8][9][10]
  • Onnipotenza supplicante.[11][12][13] Tale titolo ricorre nella preghiera del Trisagion.[14]
  • Sterminio di tutte le eresie - dal Breviario Romano[15]
  • Madre delle anime del Purgatorio. Varia rivelazioni private ai santi hanno dato vita alla pia credenza secondo la quale, in occasione delle festività mariane, la Regina degli Angeli si rechi nel Purgatorio con alcuni di loro a liberare le anime che in vita siano state più devote a lei. Il titolo di Madre delle anime del Purgatorio fu rivelato in visione a santa Brigida di Svezia e deriva da quelli di Consolatrice degli afflitti e Madre della misericordia. Ella intercede la grazia della liberazione per le anime purganti.[16]
Remove ads

Titoli legati ad apparizioni o icone miracolose

Lo stesso argomento in dettaglio: Apparizioni e altre manifestazioni mariane.
Remove ads

Altri titoli legati all'iconografia

Altri titoli derivati da apparizioni

Remove ads

Altri titoli locali

Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads