Timeline
Chat
Prospettiva

Topshelf Open 2014 - Doppio femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Irina-Camelia Begu e Anabel Medina Garrigues erano le detentrici del titolo, ma hanno scelto di non partecipare insieme. La Begu giocava in coppia con Vania King, ma sono state sconfitte al primo turno da Michaëlla Krajicek e Kristina Mladenovic. La Medina Garrigues giocava con Jaroslava Švedova, ma sono state sconfitte in semifinale dalla Krajicek e Mladenovic.

Fatti in breve Topshelf Open 2014 Doppio femminile, Sport ...
Voce principale: Topshelf Open 2014.

Marina Eraković e Arantxa Parra Santonja hanno sconfitto in finale Michaëlla Krajicek e Kristina Mladenovic per 0-6, 7–6(5), [10-8].

Remove ads

Teste di serie

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Rep. Ceca (bandiera) A Hlaváčková
 Cina (bandiera) J Zheng
663[10]
 Israele (bandiera) J Glushko
 Austria (bandiera) S Klemenschits
37[7] 1  Rep. Ceca (bandiera) A Hlaváčková
 Cina (bandiera) J Zheng
6 6
 Grecia (bandiera) E Daniilídou
 Rep. Ceca (bandiera) E Hrdinová
66  Grecia (bandiera) E Daniilídou
 Rep. Ceca (bandiera) E Hrdinová
2 3
 Stati Uniti (bandiera) N Melichar
 Regno Unito (bandiera) N Slater
44 1  Rep. Ceca (bandiera) A Hlaváčková
 Cina (bandiera) J Zheng
3 5
4 Nuova Zelanda (bandiera) M Eraković
 Spagna (bandiera) A Parra Santonja
66 4  Nuova Zelanda (bandiera) M Eraković
 Spagna (bandiera) A Parra Santonja
6 7
 Romania (bandiera) R Olaru
 Israele (bandiera) S Peer
32 4  Nuova Zelanda (bandiera) M Eraković
 Spagna (bandiera) A Parra Santonja
6 6
 Russia (bandiera) M Kirilenko
 Belgio (bandiera) Y Wickmayer
66  Russia (bandiera) M Kirilenko
 Belgio (bandiera) Y Wickmayer
3 0
 Ucraina (bandiera) A Fomina
 Germania (bandiera) C Shakovets
00 4  Nuova Zelanda (bandiera) M Eraković
 Spagna (bandiera) A Parra Santonja
0 7 [10]
 Germania (bandiera) A Beck
 Giappone (bandiera) K Nara
666[4] 3  Paesi Bassi (bandiera) M Krajicek
 Francia (bandiera) K Mladenovic
6 65 [8]
 Slovenia (bandiera) A Klepač
 Spagna (bandiera) MT Torró Flor
72[10]  Slovenia (bandiera) A Klepač
 Spagna (bandiera) MT Torró Flor
4 4
 Romania (bandiera) I-C Begu
 Stati Uniti (bandiera) V King
63[8] 3  Paesi Bassi (bandiera) M Krajicek
 Francia (bandiera) K Mladenovic
6 6
3 Paesi Bassi (bandiera) M Krajicek
 Francia (bandiera) K Mladenovic
36[10] 3  Paesi Bassi (bandiera) M Krajicek
 Francia (bandiera) K Mladenovic
7 6
WC Paesi Bassi (bandiera) D Schuurs
 Belgio (bandiera) A Van Uytvanck
06[8] 2  Spagna (bandiera) A Medina Garrigues
 Kazakistan (bandiera) J Švedova
6(1) 4
 Croazia (bandiera) D Jurak
 Stati Uniti (bandiera) M Moulton-Levy
63[10]  Croazia (bandiera) D Jurak
 Stati Uniti (bandiera) M Moulton-Levy
3 4
 Slovacchia (bandiera) D Cibulková
 Spagna (bandiera) L Domínguez Lino
47[6] 2  Spagna (bandiera) A Medina Garrigues
 Kazakistan (bandiera) J Švedova
6 6
2 Spagna (bandiera) A Medina Garrigues
 Kazakistan (bandiera) J Švedova
664[10]
Remove ads

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads