Timeline
Chat
Prospettiva

Topshelf Open 2015 - Doppio femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Marina Eraković e Arantxa Parra Santonja erano le detentrici del titolo, ma hanno deciso di non partecipare in questa edizione.

Fatti in breve Topshelf Open 2015 Doppio femminile, Sport ...
Voce principale: Topshelf Open 2015.

Asia Muhammad e Laura Siegemund hanno sconfitto Jelena Janković e Anastasija Pavljučenkova con il punteggio di 6-3, 7-5.

Remove ads

Teste di serie

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Ungheria (bandiera) T Babos
 Francia (bandiera) K Mladenovic
16[11]
WC Canada (bandiera) E Bouchard
 Ucraina (bandiera) L Tsurenko
62[9] 1  Ungheria (bandiera) T Babos
 Francia (bandiera) K Mladenovic
6 6
 Belgio (bandiera) Y Bonaventure
 Paesi Bassi (bandiera) D Schuurs
478[10]  Belgio (bandiera) Y Bonaventure
 Paesi Bassi (bandiera) D Schuurs
3 3
 Svizzera (bandiera) B Bencic
 Rep. Ceca (bandiera) K Siniaková
666[8] 1  Ungheria (bandiera) T Babos
 Francia (bandiera) K Mladenovic
3 Serbia (bandiera) J Janković
 Russia (bandiera) A Pavljučenkova
66 3  Serbia (bandiera) J Janković
 Russia (bandiera) A Pavljučenkova
w/o
 Austria (bandiera) S Klemenschits
 Germania (bandiera) T Maria
30 3  Serbia (bandiera) J Janković
 Russia (bandiera) A Pavljučenkova
6 6
 Paesi Bassi (bandiera) M Krajicek
 Stati Uniti (bandiera) C Vandeweghe
22  Georgia (bandiera) O Kalašnikova
 Russia (bandiera) E Rodina
4 4
 Georgia (bandiera) O Kalašnikova
 Russia (bandiera) E Rodina
66 3  Serbia (bandiera) J Janković
 Russia (bandiera) A Pavljučenkova
3 5
 Stati Uniti (bandiera) A Muhammad
 Germania (bandiera) L Siegemund
66  Stati Uniti (bandiera) A Muhammad
 Germania (bandiera) L Siegemund
6 7
 Brasile (bandiera) PC Gonçalves
 Stati Uniti (bandiera) N Melichar
24  Stati Uniti (bandiera) A Muhammad
 Germania (bandiera) L Siegemund
6 3 [10]
 Romania (bandiera) E Bogdan
 Rep. Ceca (bandiera) E Hrdinová
46[7] 4  Paesi Bassi (bandiera) K Bertens
 Svezia (bandiera) J Larsson
2 6 [7]
4 Paesi Bassi (bandiera) K Bertens
 Svezia (bandiera) J Larsson
62[10]  Stati Uniti (bandiera) A Muhammad
 Germania (bandiera) L Siegemund
4 7 [10]
 Giappone (bandiera) E Hozumi
 Giappone (bandiera) J Namigata
24 2  Australia (bandiera) An Rodionova
 Australia (bandiera) Ar Rodionova
6 5 [8]
 Stati Uniti (bandiera) I Falconi
 Stati Uniti (bandiera) M Sanchez
66  Stati Uniti (bandiera) I Falconi
 Stati Uniti (bandiera) M Sanchez
6 5 [7]
WC Paesi Bassi (bandiera) I de Vroome
 Paesi Bassi (bandiera) L Kerkhove
636[4] 2  Australia (bandiera) An Rodionova
 Australia (bandiera) Ar Rodionova
2 7 [10]
2 Australia (bandiera) An Rodionova
 Australia (bandiera) Ar Rodionova
771[10]
Remove ads

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads