Timeline
Chat
Prospettiva

Trombiculidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Trombiculidae
Remove ads

La famiglia Trombiculidae Ewing, 1929 comprende circa 3 000 specie di acari lunghi da 1 a 3 mm. I Trombiculidi parassitano mammiferi (incluso l'uomo), rettili, uccelli. Nella stessa famiglia sono inclusi gli acari rossi che vivono sugli arbusti, soprattutto degli arbusti di mora, delle foreste del nord europeo.

Fatti in breve Come leggere il tassobox, Classificazione scientifica ...
Remove ads

Tassonomia

Sottofamiglia[1]
  • Schoengastiinae Vercammen-Grandjean, 1960
Generi [1]
  • Aboriginesia Kudryashova, 1993
  • Blankaartia Oudemans, 1911
  • Brunehaldia Vercammen-Grandjean, 1956
  • Ericotrombidium Vercammen-Grandjean, 1966
  • Eutonella Kudryashova, 1988
  • Eutrombicula Ewing, 1938
  • Heterotrombidium Verdun, 1909
  • Hirsutiella Schluger & Vysotzkaja, 1970
  • Kayella Vercammen-Grandjean, 1960
  • Leptotrombidium Nagayo, Miyagawa, Mitamura & Imamura, 1916
  • Microtrombicula Ewing, 1950
  • Miyatrombicula Sasa, Kawashima & Egashira, 1952
  • Neotrombicula Hirst, 1915
  • Ornithogastia Vercammen-Grandjean, 1960
  • Oudemansidium André, 1966
  • Pentagonaspis André, 1966
  • Pentagonella Thor, 1936
  • Riedlinia Oudemans, 1914
  • Sasatrombicula Vercammen-Grandjean, 1960
  • Trombicula Berlese, 1910
  • Willmannium Langston, 1976
Remove ads

Aspetti morfologici

Thumb
Trombicula su di un pipistrello albolimbato.

Di colore bruno od a volte rosso, sono di forma ovale o leggermente ristretti nel mezzo. Corpo e zampe possono portare peli piuttosto lunghi, alcune specie hanno la superficie corporea vellutata.

Distribuzione e habitat

Le specie della famiglia Trombiculidae sono cosmopolite. Vivono nel terreno e nelle tane di animali o sugli ospiti.

Le specie che attaccano l'uomo causano forti pruriti, dermatiti e reazioni allergiche. Alcune specie trasmettono la febbre delle inondazioni dai roditori all'uomo.

Biologia

Riproduzione

Thumb
1.uova
2.larva
3.ninfa
4.adulti

Le uova sono deposte sopra il terreno umido; le larve si arrampicano su fili d'erba in cerca di un ospite. Quelle di prima età si nutrono su mammiferi, uccelli, serpenti e lucertole, penetrando la pelle con cheliceri seghettati per nutrirsi di linfa e tessuti, o nel sistema tracheale. La larva matura si lascia cadere. Dopo una muta, preda piccoli Artropodi come i Collemboli.

Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads