Timeline
Chat
Prospettiva

US Open 2010 - Doppio ragazzi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Márton Fucsovics e Hsieh Cheng-peng erano i detentori del titolo, ma Hsieh non ha partecipato nella categoria juniores.

Fatti in breve US Open 2010 Doppio ragazzi, Sport ...
Voce principale: US Open 2010.

Fucsovics ha fatto coppia con Máté Zsiga, ma ha perso nel 2º turno contro Guilherme Clezar e Tiago Fernandes.

Duilio Beretta e Roberto Quiroz hanno battuto in finale Oliver Golding e Jiří Veselý con il punteggio di 6–1, 7–5, aggiudicando il loro 2º titolo del Grande Slam della categoria juniores dopo il Roland Garros.

Remove ads

Teste di serie

  1. Ungheria (bandiera) Márton Fucsovics / Ungheria (bandiera) Máté Zsiga (secondo turno)
  2. Argentina (bandiera) Renzo Olivo / Argentina (bandiera) Agustín Velotti (primo turno)
  3. Perù (bandiera) Duilio Beretta / Ecuador (bandiera) Roberto Quiroz (campioni)
  4. Regno Unito (bandiera) Oliver Golding / Rep. Ceca (bandiera) Jiří Veselý (finale)
  1. Colombia (bandiera) Juan Sebastián Gómez / Giappone (bandiera) Yasutaka Uchiyama (primo turno)
  2. Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Damir Džumhur / Croazia (bandiera) Mate Pavić (quarti di finale)
  3. Stati Uniti (bandiera) Denis Kudla / Stati Uniti (bandiera) Raymond Sarmiento (primo turno)
  4. Taipei cinese (bandiera) Huang Liang-chi / Cina (bandiera) Ouyang Bowen (secondo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Fase finale

Semifinali Finale
Brasile (bandiera) Guilherme Clezar
Brasile (bandiera) Tiago Fernandes
0 3
3 Perù (bandiera) Duilio Beretta
Ecuador (bandiera) Roberto Quiroz
6 6 3 Perù (bandiera) Duilio Beretta
Ecuador (bandiera) Roberto Quiroz
6 7
4 Regno Unito (bandiera) Oliver Golding
Rep. Ceca (bandiera) Jiří Veselý
7 66 [10] 4 Regno Unito (bandiera) Oliver Golding
Rep. Ceca (bandiera) Jiří Veselý
1 5
Russia (bandiera) Victor Baluda
Russia (bandiera) Alexander Rumyantsev
66 7 [6]

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1 Ungheria (bandiera) M Fucsovics
Ungheria (bandiera) M Zsiga
66
WC Stati Uniti (bandiera) M Lipman
Stati Uniti (bandiera) M McDonald
33 1  Ungheria (bandiera) M Fucsovics
Ungheria (bandiera) M Zsiga
3 7 [4]
 Brasile (bandiera) G Clezar
Brasile (bandiera) T Fernandes
76  Brasile (bandiera) G Clezar
Brasile (bandiera) T Fernandes
6 66 [10]
 Slovacchia (bandiera) F Horanský
Slovacchia (bandiera) J Kovalík
6(1)4  Brasile (bandiera) G Clezar
Brasile (bandiera) T Fernandes
6 3 [10]
 Bolivia (bandiera) H Dellien
Venezuela (bandiera) R Rodríguez
66 6  Bosnia ed Erzegovina (bandiera) D Džumhur
Croazia (bandiera) M Pavić
4 6 [6]
 Barbados (bandiera) D King
Stati Uniti (bandiera) JA Ore
22  Bolivia (bandiera) H Dellien
Venezuela (bandiera) R Rodríguez
62 3
 Stati Uniti (bandiera) B Fratangelo
Stati Uniti (bandiera) A Halebian
47[8] 6  Bosnia ed Erzegovina (bandiera) D Džumhur
Croazia (bandiera) M Pavić
7 6
6 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) D Džumhur
Croazia (bandiera) M Pavić
667[10]  Brasile (bandiera) G Clezar
Brasile (bandiera) T Fernandes
0 3
3 Perù (bandiera) D Beretta
Ecuador (bandiera) R Quiroz
66 3  Perù (bandiera) D Beretta
Ecuador (bandiera) R Quiroz
6 6
 Filippine (bandiera) J Patrombon
Stati Uniti (bandiera) M Zhu
43 3  Perù (bandiera) D Beretta
Ecuador (bandiera) R Quiroz
6 6
 Rep. Ceca (bandiera) L Salaba
Cina (bandiera) C Wang
44  Stati Uniti (bandiera) M Krueger
Stati Uniti (bandiera) D Webb
2 2
  Stati Uniti (bandiera) M Krueger
Stati Uniti (bandiera) D Webb
66 3  Perù (bandiera) D Beretta
Ecuador (bandiera) R Quiroz
6 6
WC Stati Uniti (bandiera) N Chappell
Stati Uniti (bandiera) M Redlicki
42  Germania (bandiera) P Heller
Germania (bandiera) K Krawietz
1 3
 Germania (bandiera) P Heller
Germania (bandiera) K Krawietz
66  Germania (bandiera) P Heller
Germania (bandiera) K Krawietz
7 7
 Croazia (bandiera) M Delić
Rep. Ceca (bandiera) L Vrňák
6(1)7[9] 8  Taipei cinese (bandiera) L-c Huang
Cina (bandiera) B Ouyang
5 66
8 Taipei cinese (bandiera) L-c Huang
Cina (bandiera) B Ouyang
75[11]

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
5 Colombia (bandiera) JS Gómez
Giappone (bandiera) Y Uchiyama
61[5]
 Irlanda (bandiera) S Barry
Nuova Zelanda (bandiera) B McLachlan
26[10]  Irlanda (bandiera) S Barry
Nuova Zelanda (bandiera) B McLachlan
65 6 [7]
 Irlanda (bandiera) J Morrissey
Australia (bandiera) B Wagland
47[1]  Brasile (bandiera) K Sell
Brasile (bandiera) B Semenzato
7 4 [10]
 Brasile (bandiera) K Sell
Brasile (bandiera) B Semenzato
65[10]  Brasile (bandiera) K Sell
Brasile (bandiera) B Semenzato
1 3
 Belgio (bandiera) J de Loore
Paesi Bassi (bandiera) J Lupescu
64[12] 4  Regno Unito (bandiera) O Golding
Rep. Ceca (bandiera) J Veselý
6 6
 Spagna (bandiera) A Artunedo
Giappone (bandiera) T Daniel
26[10]  Belgio (bandiera) J de Loore
Paesi Bassi (bandiera) J Lupescu
4 6 [7]
WC Stati Uniti (bandiera) D Kosakowski
Stati Uniti (bandiera) D Novikov
63[6] 4  Regno Unito (bandiera) O Golding
Rep. Ceca (bandiera) J Veselý
6 4 [10]
4 Regno Unito (bandiera) O Golding
Rep. Ceca (bandiera) J Veselý
46[10] 4  Regno Unito (bandiera) O Golding
Rep. Ceca (bandiera) J Veselý
7 66 [10]
7 Stati Uniti (bandiera) D Kudla
Stati Uniti (bandiera) R Sarmiento
44  Russia (bandiera) V Baluda
Russia (bandiera) A Rumyantsev
66 7 [6]
 Austria (bandiera) D Thiem
Germania (bandiera) M Wunner
66  Austria (bandiera) D Thiem
Germania (bandiera) M Wunner
6 0 [8]
 Russia (bandiera) V Baluda
Russia (bandiera) A Rumyantsev
66  Russia (bandiera) V Baluda
Russia (bandiera) A Rumyantsev
2 6 [10]
 Belgio (bandiera) J Cagnina
Brasile (bandiera) A Laranja
00  Russia (bandiera) V Baluda
Russia (bandiera) A Rumyantsev
6 64 [10]
 Francia (bandiera) M Bourgue
Regno Unito (bandiera) G Morgan
46[10] WC  Stati Uniti (bandiera) A Collarini
Stati Uniti (bandiera) J Sock
4 7 [5]
 Canada (bandiera) P Krainik
Italia (bandiera) G Micolani
63[5]  Francia (bandiera) M Bourgue
Regno Unito (bandiera) G Morgan
6 3 [8]
WC Stati Uniti (bandiera) A Collarini
Stati Uniti (bandiera) J Sock
66 WC  Stati Uniti (bandiera) A Collarini
Stati Uniti (bandiera) J Sock
4 6 [10]
2 Argentina (bandiera) R Olivo
Argentina (bandiera) A Velotti
20
Remove ads

Collegamenti esterni

  • Tabellone principale (PDF), su usopen.org. URL consultato il 12 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2010).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads