Timeline
Chat
Prospettiva

Unione Sportiva Città di Palermo 2000-2001

stagione calcistica 2000-2001 della U.S Città di Palermo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Unione Sportiva Città di Palermo 2000-2001
Remove ads

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Città di Palermo nelle competizioni ufficiali della stagione 2000-2001.

Voce principale: Palermo Football Club.
Fatti in breve US Città di Palermo, Stagione 2000-2001 ...
Remove ads

Stagione

Riepilogo
Prospettiva

Il ritiro precampionato della società, iniziato dopo il raduno del 9 luglio, è stato fatto a San Pellegrino Terme, mentre la seconda parte è stata fatta a Caltanissetta.[2]

Ad agosto si sono giocate due amichevoli in casa a Palermo: contro il Napoli di Zdeněk Zeman il 12 e contro la Roma di Fabio Capello e di Gabriel Batistuta il 27, terminate, nell'ordine, 1-2 e 0-3.

Al termine della stagione il Palermo riesce a conquistare la promozione in Serie B, ritornandoci a distanza di quattro anni: dopo un girone B del campionato condotto in testa alla classifica, i rosanero subirono una rimonta da parte del rivale corregionale Messina, neopromosso, capace di recuperare otto punti in cinque giornate, dalla 28ª alla 32ª. In seguito all'avvicendamento in panchina da Giuliano Sonzogni a Ezio Sella, il salto di categoria con il primo posto nei cadetti fu favorito dalla vittoria dell'Avellino contro i giallorossi all'ultima giornata: sullo 0-0 l'attaccante messinese Torino sbagliò un rigore al 90' e nei successivi minuti di recupero gli irpini trovarono anche il gol del definitivo 1-0.[3] Nel frattempo, riguardo sempre all’ultima giornata e quindi in contemporanea, il Palermo archiviò la pratica con il gol del difensore Maggiolini già in avvio (attendendo da qui in avanti notizie favorevoli da Avellino), nella propria partita interna contro un’Ascoli ritenuto uno degli avversari più temibili di questa stagione e che riuscirà almeno a qualificarsi per i play-off, alla fine assieme alle succitate Messina e Avellino con soprattutto gli storici rivali del Catania di Luciano Gaucci, al termine di questa stagione regolare.

Il 20 e 24 maggio la squadra disputa, contro il Modena, rispettivamente vincitore dell'altro girone A, la finale della Supercoppa di Lega di Serie C 2001, seconda edizione di Supercoppa di Serie C dopo quella precedente alla sua inaugurazione e istituzione[4]: la gara di andata, in casa allo stadio La Favorita, termina 1-2 per gli ospiti due minuti prima la fine dei minuti di recupero del secondo tempo dei tempi regolamentari, per invasione di campo da parte dei tifosi casalinghi, con il risultato trasformato 0-2 a tavolino su delibera del Giudice Sportivo,[5] mentre la gara di ritorno, in trasferta allo stadio Alberto Braglia di Modena, finisce 3-0 per gli avversari.[6]

Il 1º novembre della medesima stagione, in occasione della gara di andata valevole per i sedicesimi di finale della Coppa Italia di Serie C, vinta in trasferta per 0-1 contro il Campobasso, il Palermo festeggiò il centenario della società. Si era pensato per tale evento di organizzare, a maggio dopo la fine della stagione precedente, un torneo amichevole con Milan, Barcellona, Espanyol, Lazio e Juventus per festeggiare, di fatto, i 100 anni.[7]

Per quanto riguarda il cammino nella Coppa Italia di Serie C, il club, dopo essere stato inserito nel girone R assieme ad Acireale, Igea Virtus Barcellona, Gela e Messina, in seguito al sorteggio dei gironi dal Consiglio direttivo della Lega Calcio di C il 28 luglio 2000, gioca 4 partite e arriva secondo nel proprio girone con 7 punti: accederà al turno seguente perché rientra tra le migliori sei seconde classificate tra gli altri raggruppamenti. Passato nella fase ad eliminazione diretta, il Palermo esce agli ottavi di finale a gennaio, dopo aver perso contro il Catania la doppia sfida nel derby, pareggiando all'andata a Palermo a fine novembre per 1-1 e perdendo al ritorno a Catania per 2-1.

A livello giovanile, nella stessa annata, ha vinto il suo primo Campionato nazionale Dante Berretti, battendo il Como: dopo aver pareggiato all'andata in casa 2-2 e aver concluso col medesimo risultato anche la partita di ritorno in trasferta allo stadio Giuseppe Sinigaglia di Como, i siciliani, allenati dall'ex calciatore Francesco "Franco" Sampino (giocatore del Palermo nel 1987-1988), hanno avuto la meglio ai tiri di rigore (7-5).[8]

Remove ads

Divise e sponsor

La prima maglia era rosa con colletto a polo e bordo maniche nero.[9] La seconda divisa era bianca con linee a bretelle rosa e nero, così come gli inserti delle maniche e del colletto. La terza divisa era nera, con il colletto a polo e l'intera manica rosa.

Lo sponsor ufficiale della squadra diventa Alitalia, mentre quello tecnico diviene Lotto Sport Italia, conosciuto semplicemente come Lotto: quest'ultimo sarà quello che durerà più a lungo nella storia del Palermo, ovvero per dieci stagioni consecutive, da questa sino a quella 2009-2010.

Remove ads

Organigramma societario

Area direttiva

  • Azionista di maggioranza: Franco Sensi
  • Presidente: Sergio D'Antoni
  • Vice Presidente: Giuseppe D'Antoni
  • Direttore Generale: Carmine Longo

Area organizzativa

  • Segretario: Salvatore Francofonte
  • Dirigente accompagnatore e consulente legale: Avv. Giuseppe Conti

Area comunicazione

  • Addetto stampa: Alessandro Amato

Area tecnica

  • Direttore Sportivo: Giorgio Perinetti
  • Vice Direttore Sportivo: Antonio Schio
  • Capo osservatori: Gaetano Troja
  • Responsabile settore giovanile: Rosario Argento
  • Allenatore: Giuliano Sonzogni, poi Ezio Sella
  • Allenatore in seconda: Alfonso Ammirata
  • Preparatore atletico: Enzo Teresa
  • Preparatore dei portieri: Emilio Zangara
  • Allenatore Primavera: Mauro Di Cicco
  • Magazzinieri: Francesco Paolo Minnone, Pasquale Castellana

Area sanitaria

  • Medico sociale: Roberto Matracia
  • Massaggiatore: Giuseppe Bonadonna

Rosa

Ulteriori informazioni N., Ruolo ...
Remove ads

Calciomercato

Sessione estiva

Ulteriori informazioni Acquisti, R. ...
Ulteriori informazioni Cessioni, R. ...

Sessione invernale

Ulteriori informazioni Acquisti, R. ...
Ulteriori informazioni Cessioni, R. ...
Remove ads

Risultati

Serie C1

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie C1 2000-2001.

Girone di andata

Castel di Sangro
3 settembre 2000, ore 16:00
1ª giornata
Castel di Sangro1  1
referto
PalermoStadio Teofilo Patini (898 spett.)
Arbitro:  Romeo (Verona)

Palermo
10 settembre 2000, ore 16:00
2ª giornata
Palermo2  0
referto
GiulianovaStadio La Favorita (10.010 spett.)
Arbitro:  Cenni (Imola)

Pesaro
17 settembre 2000, ore 16:00
3ª giornata
Vis Pesaro0  1
referto
PalermoStadio Tonino Benelli
Arbitro:  Carlucci (Molfetta)

Palermo
24 settembre 2000, ore 16:00
4ª giornata
Palermo1  0
referto
AvellinoStadio La Favorita (12.987 spett.)
Arbitro:  Cruciani (Pesaro)

Roma
1º ottobre 2000, ore 15:30
5ª giornata
Lodigiani1  2
referto
PalermoStadio Flaminio
Arbitro:  De Marco (Chiavari)

Palermo
8 ottobre 2000, ore 15:30
6ª giornata
Palermo2  0
referto
Sporting BeneventoStadio La Favorita (14.493 spett.)
Arbitro:  Cuttica (Alessandria)

Viterbo
15 ottobre 2000, ore 15:30
7ª giornata
Viterbese1  1
referto
PalermoStadio Enrico Rocchi (1.758 spett.)
Arbitro:  Bergonzi (Genova)

Palermo
23 ottobre 2000, ore 20:30
8ª giornata
Palermo5  1
referto
CataniaStadio La Favorita (31.878 spett.)
Arbitro:  Dattilo (Locri)

Torre Annunziata
29 ottobre 2000, ore 14:30
9ª giornata
Savoia5  1
referto
PalermoStadio Alfredo Giraud
Arbitro:  Ioseffi (Siena)

L'Aquila
5 novembre 2000, ore 14:30
10ª giornata
L’Aquila1  0
referto
PalermoStadio Tommaso Fattori (5.425 spett.)
Arbitro:  Rizzoli (Bologna)

Palermo
19 novembre 2000, ore 14:30
11ª giornata
Palermo1  1
referto
TorresStadio La Favorita (6.903 spett.)
Arbitro:  Cenni (Imola)

Catania
26 novembre 2000, ore 14:30
12ª giornata
Atletico Catania0  1
referto
PalermoStadio Cibali
Arbitro:  Ardito (Bari)

Palermo
3 dicembre 2000, ore 14:30
13ª giornata
Palermo1  0
referto
FermanaStadio La Favorita (7.265 spett.)
Arbitro:  Girardi (San Donà di Piave)

Palermo
10 dicembre 2000, ore 14:30
14ª giornata
Palermo1  2
referto
MessinaStadio La Favorita (14.739 spett.)
Arbitro:  Cruciani (Pesaro)

Andria
17 dicembre 2000, ore 14:30
15ª giornata
Fidelis Andria1  0
referto
PalermoStadio Degli Ulivi
Arbitro:  Ambrosino (Torre del Greco)

Palermo
23 dicembre 2000, ore 14:30
16ª giornata
Palermo1  0
referto
NocerinaStadio La Favorita (6.995 spett.)
Arbitro:  Cuttica (Alessandria)

Ascoli Piceno
7 gennaio 2001, ore 14:30
17ª giornata
Ascoli3  3
referto
PalermoStadio Cino e Lillo Del Duca
Arbitro:  Rizzoli (Bologna)

Girone di ritorno

Palermo
14 gennaio 2001, ore 14:30
18ª giornata
Palermo1  0
referto
Castel di SangroStadio La Favorita (3.332 spett.)
Arbitro:  Ponzalli (Firenze)

Giulianova
21 gennaio 2001, ore 14:30
19ª giornata
Giulianova2  2
referto
PalermoStadio Rubens Fadini
Arbitro:  P.S. Mazzoleni (Bergamo)

Palermo
28 gennaio 2001, ore 14:30
20ª giornata
Palermo2  0
referto
Vis PesaroStadio La Favorita
Arbitro:  Ardito (Bari)

Avellino
4 febbraio 2001, ore 14:30
21ª giornata
Avellino0  0
referto
PalermoStadio Partenio
Arbitro:  Girardi (San Donà di Piave)

Palermo
11 febbraio 2001, ore 15:30
22ª giornata
Palermo2  1
referto
LodigianiStadio La Favorita
Arbitro:  Niccolai (Livorno)

Benevento
18 febbraio 2001, ore 15:30
23ª giornata
Sporting Benevento0  1
referto
PalermoStadio Santa Colomba (3.154 spett.)
Arbitro:  Brighi (Cesena)

Palermo
25 febbraio 2001, ore 15:30
24ª giornata
Palermo3  0
referto
ViterbeseStadio La Favorita (9.286 spett.)
Arbitro:  Romeo (Verona)

Catania
4 marzo 2001, ore 15:30
25ª giornata
Catania1  1
referto
PalermoStadio Cibali (20.123 spett.)
Arbitro:  Cruciani (Pesaro)

Palermo
11 marzo 2001, ore 15:30
26ª giornata
Palermo1  0
referto
IntersavoiaStadio La Favorita (29.546 spett.)
Arbitro:  Dattilo (Locri)

Palermo
18 marzo 2001, ore 15:30
27ª giornata
Palermo3  1
referto
L’AquilaStadio La Favorita (20.749 spett.)
Arbitro:  Brighi (Cesena)

Sassari
25 marzo 2001, ore 16:00
28ª giornata
Torres3  0
referto
PalermoStadio Acquedotto
Arbitro:  De Marco (Chiavari)

Palermo
8 aprile 2001, ore 16:00
29ª giornata
Palermo0  0
referto
Atletico Catania 3000Stadio La Favorita
Arbitro:  Ioseffi (Siena)

Fermo
14 aprile 2001, ore 16:00
30ª giornata
Fermana2  2
referto
PalermoStadio Bruno Recchioni
Arbitro:  Niccolai (Livorno)

Messina
22 aprile 2001, ore 16:00
31ª giornata
Messina1  0
referto
PalermoStadio Giovanni Celeste
Arbitro:  Palanca (Roma)

Palermo
29 aprile 2001, ore 16:00
32ª giornata
Palermo2  2
referto
Fidelis AndriaStadio La Favorita (15.203 spett.)
Arbitro:  Belloli (Bergamo)

Nocera Inferiore
6 maggio 2001, ore 16:00
33ª giornata
Nocerina1  2
referto
PalermoStadio San Francesco d'Assisi
Arbitro:  Dattilo (Locri)

Palermo
13 maggio 2001, ore 16:00
34ª giornata
Palermo1  0
referto
AscoliStadio La Favorita
Arbitro:  Carlucci (Molfetta)

Coppa Italia Serie C

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia Serie C 2000-2001.
Palermo
17 agosto 2000, ore 20:30
Fase a gironi - 1ª giornata
Palermo3  0
referto
Igea VirtusStadio La Favorita (2.357 spett.)
Arbitro:  Santucci (Reggio Calabria)

Messina
20 agosto 2000, ore 20:30
Fase a gironi - 2ª giornata
Messina3  0
referto
PalermoStadio Giovanni Celeste
Arbitro:  Dattilo (Locri)

Palermo
23 agosto 2000, ore 20:30
Fase a gironi - 3ª giornata
Palermo4  0
referto
GelaStadio La Favorita (785 spett.)
Arbitro:  Rubino (Salerno)

Acireale
30 agosto 2000, ore 20:30
Fase a gironi - 4ª giornata
Acireale1  1
referto
PalermoStadio Tupparello (745 spett.)
Arbitro:  Squillace (Catanzaro)

Campobasso
1º novembre 2000, ore 14:30
Sedicesimi di finale - Andata
Campobasso0  1
referto
PalermoStadio Nuovo Romagnoli
Arbitro:  Ambrosino (Torre del Greco)

Palermo
8 novembre 2000, ore 14:30
Sedicesimi di finale -Ritorno
Palermo1  1
(d.t.s.)
referto
CampobassoStadio La Favorita
Arbitro:  Santucci (Reggio Calabria)

Palermo
29 novembre 2000, ore 14:30
Ottavi di finale - Andata
Palermo1  1
referto
CataniaStadio La Favorita
Arbitro:  Benedetto (Messina)

Catania
10 gennaio 2001, ore 14:30
Ottavi di finale - Ritorno
Catania2  1
referto
PalermoStadio Cibali
Arbitro:  Palanca (Roma)

Supercoppa di Lega di Serie C

Lo stesso argomento in dettaglio: Supercoppa di Lega di Serie C 2001.
Palermo
20 maggio 2001, ore 20:30
Andata
Palermo1  2[13]
referto
ModenaStadio La Favorita
Arbitro:  Giannoccaro (Lecce)

Modena
24 maggio 2001, ore 20:30
Ritorno
Modena3  0
referto
PalermoStadio Alberto Braglia
Arbitro:  Bergonzi (Genova)

Remove ads

Statistiche

Statistiche di squadra

Ulteriori informazioni Competizione, Punti ...

Statistiche dei giocatori[14]

Ulteriori informazioni Giocatore, Serie C1 ...
Remove ads

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads