Timeline
Chat
Prospettiva

Unione Sportiva Salernitana 1956-1957

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Unione Sportiva Salernitana 1956-1957
Remove ads

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Unione Sportiva Salernitana nelle competizioni ufficiali della stagione 1956-1957.

Fatti in breve Stagione 1956-1957, Sport ...
Remove ads

Stagione

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia dell'Unione Sportiva Salernitana 1919.

La Salernitana, a seguito della retrocessione che aggrava lo stato finanziario, viene messa in liquidazione, così la società viene rilevata dall'Onorevole Carmine De Martino, che la salva dal fallimento.

La panchina è affidata a Paolo Todeschini, che ha il compito di riportare i granata in seconda serie con una rosa a disposizione che vede i ritorni di De Fazio in porta e Settembrini a centrocampo. A stagione in corso Carpitelli sostituirà Todeschini.

Partenza a tutto gas per la Salernitana che vince a suon di goal 6 delle prime 9 partite e si issa al primo posto solitario in classifica. Purtroppo alla fine i granata mancheranno l'immediato ritorno in serie B per un solo punto in meno del Lecco secondo che affiancherà il Serie B il Como capolista. Sarà comunque tutto sommato una stagione densa di soddisfazioni, con la Salernitana capace di registrare il secondo miglior attacco del campionato e di piazzare, per la prima volta nella sua storia, un proprio calciatore in vetta alla classifica dei marcatori. È Lidio Massagrande il primo cannoniere della storia Granata.

Remove ads

Divise

Lo stesso argomento in dettaglio: Colori e simboli dell'Unione Sportiva Salernitana 1919.

La maglia della Salernitana 1956-1957.[2]

Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa

Organigramma societario

Fonte[2]

Area direttiva

Area tecnica

Area sanitaria

  • Medico Sociale: William Rossi
  • Massaggiatore: Alberto Fresa

Rosa

Fonte[2][3]

Ulteriori informazioni N., Ruolo ...
Remove ads

Risultati

Serie C

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie C 1956-1957.

Girone di andata

Salerno
16 settembre[2] 1956
1ª giornata
Salernitana0  0
referto
MestrinaStadio Donato Vestuti

Salerno
23 settembre[2] 1956
2ª giornata
Salernitana3  1
referto
LeccoStadio Donato Vestuti

Biella
30 settembre[2] 1956
3ª giornata
Biellese0  2
referto
SalernitanaStadio Lamarmora

Salerno
7 ottobre[2] 1956
4ª giornata
Salernitana2  1
referto
CarbosardaStadio Donato Vestuti

Salerno
14 ottobre[2] 1956
5ª giornata
Salernitana2  1
referto
LivornoStadio Donato Vestuti

Pavia
21 ottobre[2] 1956
6ª giornata
Pavia1  1
referto
SalernitanaStadio Comunale

Salerno
28 ottobre[2] 1956
7ª giornata
Salernitana4  0
referto
TrevisoStadio Donato Vestuti

Salerno
18 novembre[2] 1956
8ª giornata
Salernitana1  0
referto
CremoneseStadio Donato Vestuti

Reggio Emilia
25 novembre[2] 1956
9ª giornata
Reggiana1  1
referto
SalernitanaStadio Mirabello

Catanzaro
2 dicembre[2] 1956
10ª giornata
Catanzaro1  0
referto
SalernitanaStadio Militare

Salerno
16 dicembre[2] 1956
11ª giornata
Salernitana2  1
referto
MolfettaStadio Donato Vestuti

Reggio Calabria
23 dicembre[2] 1956
12ª giornata
Reggina0  1
referto
SalernitanaStadio Comunale

Salerno
30 dicembre[2] 1956
13ª giornata
Salernitana3  0
referto
SanremeseStadio Donato Vestuti

Siena
6 gennaio[2] 1957
14ª giornata
Siena1  0
referto
SalernitanaStadio del Rastrello

Salerno
13 gennaio[2] 1957
15ª giornata
Salernitana3  0
referto
PratoStadio Donato Vestuti

Siracusa
20 gennaio[2] 1957
16ª giornata
Siracusa1  1
referto
SalernitanaStadio Vittorio Emanuele III

Vigevano
7 febbraio[2] 1957
17ª giornata
Vigevano1  1
Recupero[4]
referto
SalernitanaStadio Comunale

Girone di ritorno

Mestre
6 marzo[2] 1957
18ª giornata
Mestrina0  0
Recupero[5]
referto
SalernitanaStadio Francesco Baracca

Lecco
11 febbraio[2] 1957
19ª giornata
Lecco2  0
referto
SalernitanaStadio Mario Rigamonti

Salerno
17 febbraio[2] 1957
20ª giornata
Salernitana1  0
referto
BielleseStadio Donato Vestuti

Carbonia
24 febbraio[2] 1957
21ª giornata
Carbosarda2  0
referto
SalernitanaStadio Comunale

Livorno
3 marzo[2] 1957
22ª giornata
Livorno2  0
referto
SalernitanaStadio Comunale

Salerno
10 marzo[2] 1957
23ª giornata
Salernitana1  1
referto
PaviaStadio Donato Vestuti

Treviso
17 marzo[2] 1957
24ª giornata
Treviso2  0
referto
SalernitanaStadio Comunale

Cremona
24 marzo[2] 1957
25ª giornata
Cremonese1  0
referto
SalernitanaStadio Giovanni Zini

Salerno
31 marzo[2] 1957
26ª giornata
Salernitana1  0
referto
ReggianaStadio Donato Vestuti

Salerno
7 aprile[2] 1957
27ª giornata
Salernitana1  1
referto
CatanzaroStadio Donato Vestuti

Molfetta
14 aprile[2] 1957
28ª giornata
Molfetta1  2
referto
SalernitanaStadio Paolo Poli

Salerno
28 aprile[2] 1957
29ª giornata
Salernitana1  0
referto
RegginaStadio Donato Vestuti

Sanremo
5 maggio[2] 1957
30ª giornata
Sanremese3  1
referto
SalernitanaStadio Comunale

Salerno
19 maggio[2] 1957
31ª giornata
Salernitana4  1
referto
SienaStadio Donato Vestuti

Prato
2 giugno[2] 1957
32ª giornata
Prato0  1
referto
SalernitanaStadio Lungobisenzio

Salerno
9 giugno[2] 1957
33ª giornata
Salernitana4  0
referto
SiracusaStadio Donato Vestuti

Salerno
16 giugno[2] 1957
34ª giornata
Salernitana3  1
referto
VigevanoStadio Donato Vestuti

Remove ads

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Statistiche di squadra

Ulteriori informazioni Competizione, Punti ...

Andamento in campionato

Ulteriori informazioni Giornata ...

Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

Fonte[2][3]

Ulteriori informazioni Giocatore, Serie C ...
Remove ads

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads