Timeline
Chat
Prospettiva

Valencia Open 2015 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio del Valencia Open 2015 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP World Tour 2015.

Dati rapidi Valencia Open 2015 Doppio, Sport ...
Voce principale: Valencia Open 2015.

Jean-Julien Rojer e Horia Tecău erano i detentori del titolo ma hanno deciso di partecipare al contemporaneo torneo di Basilea.

Eric Butorac e Scott Lipsky hanno sconfitto in finale Feliciano López e Maks Mirny per 7–6(4), 6–3.

Remove ads

Teste di serie

  1. Sudafrica (bandiera) Raven Klaasen / Stati Uniti (bandiera) Rajeev Ram (primo turno)
  2. Polonia (bandiera) Łukasz Kubot / India (bandiera) Leander Paes (quarti di finale)

Wildcard

  1. Brasile (bandiera) Eduardo Russi Assumpção / Spagna (bandiera) Mario Vilella Martínez (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Sudafrica (bandiera) R Klaasen
 Stati Uniti (bandiera) R Ram
64[4]
  Brasile (bandiera) T Bellucci
 Regno Unito (bandiera) C Fleming
36[10]    Brasile (bandiera) T Bellucci
 Regno Unito (bandiera) C Fleming
7 4 [8]
  Austria (bandiera) J Knowle
 Austria (bandiera) O Marach
66     Austria (bandiera) J Knowle
 Austria (bandiera) O Marach
611 6 [10]
  Regno Unito (bandiera) J Marray
 Pakistan (bandiera) A-u-H Qureshi
44     Austria (bandiera) J Knowle
 Austria (bandiera) O Marach
1 6 [6]
4 Spagna (bandiera) F López
 Bielorussia (bandiera) M Mirny
67  4  Spagna (bandiera) F López
 Bielorussia (bandiera) M Mirny
6 3 [10]
  Croazia (bandiera) M Pavić
 Nuova Zelanda (bandiera) M Venus
365  4  Spagna (bandiera) F López
 Bielorussia (bandiera) M Mirny
4 6 [10]
  Spagna (bandiera) G García López
 Spagna (bandiera) D Marrero
37[12]    Spagna (bandiera) G García López
 Spagna (bandiera) D Marrero
6 3 4
PR Rep. Ceca (bandiera) R Štěpánek
 Australia (bandiera) B Tomic
665[10] 4  Spagna (bandiera) F López
 Bielorussia (bandiera) M Mirny
64 3  
  Israele (bandiera) J Erlich
 Germania (bandiera) P Petzschner
44   Stati Uniti (bandiera) E Butorac
 Stati Uniti (bandiera) S Lipsky
7 6  
  Stati Uniti (bandiera) E Butorac
 Stati Uniti (bandiera) S Lipsky
66     Stati Uniti (bandiera) E Butorac
 Stati Uniti (bandiera) S Lipsky
6 6  
  Germania (bandiera) A Begemann
 Nuova Zelanda (bandiera) A Sitak
26[10]    Germania (bandiera) A Begemann
 Nuova Zelanda (bandiera) A Sitak
4 4  
3 Uruguay (bandiera) P Cuevas
 Spagna (bandiera) M Granollers
63[8]    Stati Uniti (bandiera) E Butorac
 Stati Uniti (bandiera) S Lipsky
7 7  
WC Brasile (bandiera) E Russi Assumpção
 Spagna (bandiera) M Vilella Martínez
12    Australia (bandiera) C Guccione
 Brasile (bandiera) A Sá
64 63  
  Australia (bandiera) C Guccione
 Brasile (bandiera) A Sá
66     Australia (bandiera) C Guccione
 Brasile (bandiera) A Sá
7 6  
WC Spagna (bandiera) P Carreño Busta
 Argentina (bandiera) F Delbonis
35  2  Polonia (bandiera) Ł Kubot
 India (bandiera) L Paes
66 4  
2 Polonia (bandiera) Ł Kubot
 India (bandiera) L Paes
67 

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads