Timeline
Chat
Prospettiva
Venatrix
genere di ragni Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Venatrix Roewer, 1960 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Lycosidae.
Remove ads
Distribuzione
Il genere Venatrix è diffuso in Australia (prevalentemente) e in Oceania: la specie più diffusa è la V. konei (Berland, 1924), rinvenuta nell'Australia continentale, sull'isola di Lord Howe, in Nuova Zelanda e in Nuova Caledonia[1].
Tassonomia
Riepilogo
Prospettiva
Le caratteristiche di questo genere sono state determinate secondo analisi sugli esemplari tipo Venator fuscus Hogg, 1900[1].
Il genere Venatrix è stato rimosso dalla sinonimia con Venator Hogg, 1900 a seguito di un lavoro degli aracnologi Framenau & Vink del 2001, contra precedenti indicazioni di McKay esplicitate in un lavoro di Davies del 1985 [1].
Non sono stati esaminati esemplari di questo genere dal 2007[1].
Attualmente, a dicembre 2021, si compone di 27 specie[1]:
- Venatrix allopictiventris Framenau & Vink, 2001 - Australia (Queensland, Nuovo Galles del Sud)
- Venatrix amnicola Framenau, 2006 - Australia (Queensland, Nuovo Galles del Sud, Victoria)
- Venatrix archookoora Framenau & Vink, 2001 - Australia (Queensland)
- Venatrix arenaris (Hogg, 1906) - Australia
- Venatrix australiensis Framenau & Vink, 2001 - Australia (Queensland, Nuovo Galles del Sud)
- Venatrix brisbanae (L. Koch, 1878) - Australia (Queensland, Nuovo Galles del Sud)
- Venatrix esposica Framenau & Vink, 2001 - Australia (Territorio del Nord, dall'Australia meridionale alla Tasmania)
- Venatrix fontis Framenau & Vink, 2001 - Australia (Australia meridionale, Nuovo Galles del Sud, Victoria)
- Venatrix funesta (C. L. Koch, 1847) - Australia sudorientale, Tasmania
- Venatrix furcillata (L. Koch, 1867) - Australia (Queensland, Nuovo Galles del Sud, Victoria, Tasmania)
- Venatrix hickmani Framenau & Vink, 2001 - Australia (Queensland, Nuovo Galles del Sud)
- Venatrix konei (Berland, 1924) - Australia (continentale, isola di Lord Howe), Nuova Zelanda, Nuova Caledonia
- Venatrix koori Framenau & Vink, 2001 - Australia (Victoria)
- Venatrix kosciuskoensis (McKay, 1974) - Australia (Victoria, Nuovo Galles del Sud)
- Venatrix lapidosa (McKay, 1974) - Australia (Queensland, Nuovo Galles del Sud, Victoria)
- Venatrix magkasalubonga (Barrion & Litsinger, 1995) - Filippine
- Venatrix mckayi Framenau & Vink, 2001 - Australia sudorientale
- Venatrix ornatula (L. Koch, 1877) - Australia (Queensland, Nuovo Galles del Sud)
- Venatrix palau Framenau, 2006 - Micronesia, isole Palau, Australia (Queensland)
- Venatrix penola Framenau & Vink, 2001 - Australia (Australia meridionale, Victoria)
- Venatrix pictiventris (L. Koch, 1877) - Australia sudorientale, Tasmania
- Venatrix pseudospeciosa Framenau & Vink, 2001 - Australia sudorientale, Tasmania
- Venatrix pullastra (Simon, 1909) - Australia (Australia occidentale)
- Venatrix roo Framenau & Vink, 2001 - Australia (Australia meridionale)
- Venatrix speciosa (L. Koch, 1877) - Australia orientale
- Venatrix summa (McKay, 1974) - Australia (Nuovo Galles del Sud)
- Venatrix tinfos Framenau, 2006 - Australia (Australia occidentale)
Suddivisioni
A seguito dello studio di Framenau & Vink del 2001 è in uso la seguente suddivisione in gruppi delle specie:
- funesta-group comprende V. funesta - V. penola - V. australiensis - V. roo - V. mckayi - V. koori e V. archookoora.
- pictiventris-group comprende V. pictiventris - V. hickmani e V. allopictiventris
- speciosa-group comprende V. speciosa - V. esposica - V. pseudospeciosa e V. brisbanae
- lapidosa-group comprende V. lapidosa - V. fontis e V. furcillata
- arenaris-group comprende V. arenaris e V. pullastra
Sinonimi
- Venatrix celaenica (Rainbow, 1917); trasferita dal genere Lycosa e posta in sinonimia con V. arenaris Hogg, 1906, a seguito di un lavoro di McKay (1974a)[1].
- Venatrix daniloi (Barrion & Litsinger, 1995); trasferita dal genere Pardosa e posta in sinonimia con V. magkasalubonga Barrion & Litsinger, 1995, a seguito di un lavoro di Framenau (2006d)[1].
- Venatrix forsteri Framenau & Vink, 2001; posta in sinonimia con V. ornatula L. Koch, 1877, a seguito di un lavoro di Framenau (2006d)[1].
- Venatrix fusca Hogg, 1900; trasferita dal genere Venator e posta in sinonimia con V. funesta C.L. Koch, 1847, a seguito di un lavoro di Framenau & Vink del 2001[1].
- Venatrix goyderi Hickman, 1944; posta in sinonimia con V. konei Berland, 1924, a seguito di un lavoro di Framenau (2006d)[1].
- Venatrix hawakana Barrion & Litsinger, 1995; trasferita dal genere Pardosa e posta in sinonimia con V. magkasalubonga Barrion & Litsinger, 1995, a seguito di un lavoro di Framenau (2006d)[1].
- Venatrix howensis McKay, 1979; trasferita dal genere Lycosa e posta in sinonimia con V. konei Berland, 1924, a seguito di un lavoro di Framenau & Vink del 2001[1].
- Venatrix marcentior Simon, 1909; trasferita dal genere Lycosa e posta in sinonimia con V. pullastra Simon, 1909, a seguito di un lavoro di Framenau (2006d)[1].
- Venatrix mayama McKay, 1976; posta in sinonimia con V. speciosa L. Koch, 1877, a seguito di un lavoro di Framenau & Vink del 2001[1].
- Venatrix percauta Simon, 1909; trasferita dal genere Allocosa e posta in sinonimia con V. pullastra Simon, 1909, a seguito di un lavoro di Framenau (2006d)[1].
- Venatrix propitia Simon, 1909; trasferita dal genere Allocosa e posta in sinonimia con V. pullastra Simon, 1909, a seguito di un lavoro di Framenau (2006d)[1].
- Venatrix sacayi Barrion & Litsinger, 1995; trasferita dal genere Pardosa e posta in sinonimia con V. magkasalubonga Barrion & Litsinger, 1995, a seguito di un lavoro di Framenau (2006d)[1].
- Venatrix segregis (Simon, 1909); trasferita dal genere Hogna e posta in sinonimia con V. pullastra Simon, 1909, a seguito di un lavoro di McKay (1974a)[1].
Specie trasferite
- Venatrix hoggi framenau & Vink, 2001; trasferita al genere Tuberculosa Framenau & Yoo, 2006 con la denominazione Tuberculosa hoggi[1].
Remove ads
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads