Timeline
Chat
Prospettiva

Vicariato apostolico di Istanbul

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Vicariato apostolico di Istanbul
Remove ads

Il vicariato apostolico di Istanbul (in latino Vicariatus Apostolicus Istanbulensis) è una sede della Chiesa cattolica in Turchia immediatamente soggetta alla Santa Sede. Nel 2022 contava 17.000 battezzati. È retto dal vescovo Massimiliano Palinuro.

Fatti in breve Vicario apostolico, Vescovi emeriti ...
Thumb
Statua di Benedetto XV nel cortile della cattedrale di Istanbul
Remove ads

Territorio

Il vicariato apostolico estende la sua giurisdizione sui fedeli cattolici di rito latino residenti nella Turchia europea e nelle seguenti province dell'Anatolia nord-occidentale: Kocaeli, Düzce, Zonguldak, Bartin, Kastamonu, Çankırı, Kırıkkale, Ankara, Karabük, Bolu, Eskişehir, Sakarya, Bilecik, Yalova, Bursa, Balıkesir e Çanakkale.

Sede del vicariato è la città di Istanbul, dove si trova la cattedrale dello Spirito Santo.

Il territorio è suddiviso in 12 parrocchie.

Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Dalla conquista di Costantinopoli durante la Quarta crociata (1204), la città fu sede di un patriarcato latino contrapposto al patriarcato ortodosso. Dopo la caduta dell'Impero latino (1261), il patriarcato continuò a sussistere come sede titolare e conservò fino al 1652 il diritto di nominare un vicario patriarcale residente a Costantinopoli.[1]

Nel 1623 Propaganda Fide, per ridurre sempre di più i poteri del patriarca titolare,[2] decise di nominare un vescovo ausiliare per la sede di Costantinopoli. Due furono i vescovi nominati: Livio Lilio il 19 agosto 1625 e Giacinto Subiano il 14 novembre 1644. Inevitabili furono però i conflitti di giurisdizione tra i vescovi ausiliari ed i vicari patriarcali. Così il 5 marzo 1652 papa Innocenzo X approvò il decreto di Propaganda fide «super unione vicariatus constantinopolitani cum suffraganeatu eiusdem».[2] Il 15 aprile dello stesso anno fu comunicata la decisione al vicario patriarcale Severoli ed al vescovo ausiliare Subiano, che contestualmente divenne il primo vicario apostolico. Così la Santa Sede avocò sotto la propria autorità il vicariato di Costantinopoli, che assunse da questo momento dignità episcopale.

Il 15 aprile 1652 è la data di erezione del vicariato apostolico di Costantinopoli.[2]

Il 24 marzo 1876 la chiesa dello Spirito Santo fu dichiarata cattedrale del vicariato apostolico.[3]

Il 16 marzo 1926 ha ceduto i territori di Monastir e adiacenze alla diocesi di Skopje.

Il 18 marzo 1926 ha ceduto una porzione di territorio a vantaggio dell'erezione del vicariato apostolico di Salonicco.

Dal 1925 al 1974 non è stato più nominato alcun vicario apostolico di Costantinopoli e il governo è stato affidato al delegato apostolico pro tempore in Turchia, residente a Istanbul, che ne era amministratore apostolico sede vacante.

Il 30 novembre 1990 con il decreto Quo melius della Congregazione per le Chiese Orientali, il vicariato apostolico ha assunto il nome attuale e ha ceduto una porzione del suo territorio al vicariato apostolico dell'Anatolia.

Dal 1999 il vicario apostolico è anche amministratore sede vacante dell'esarcato apostolico di Costantinopoli, unica circoscrizione di rito bizantino in terra turca.

Remove ads

Cronotassi dei vescovi

Riepilogo
Prospettiva

Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.

Vicari patriarcali

  • ...
  • Bonaventura Secusio, O.F.M.Obs. † (1594 - 10 marzo 1599 nominato patriarca)
  • Cherubino da Macerata, O.F.M.Obs. † (1604 - ?)
  • Giovanni Battista de Monte Barochio, O.F.M.Obs. † (15 dicembre 1614 - ?)
  • Giovanni Battista Sangallo, O.F.M.Conv. † (1616 - ? deceduto)
  • Giuseppe de Bruni, O.F.M.Obs. † (14 luglio 1618 - 1622)
  • Benedetto da Verona, O.F.M.Obs. † (15 febbraio 1622 - ?)
  • Andrea Gislanti, O.F.M. † (1626 - ? dimesso)
  • Guglielmo Foca, O.F.M.Conv. † (1627 - 1629 dimesso)
  • Giovanni Mauri, O.F.M.Conv. † (30 gennaio 1629 - 1631 dimesso)
  • Giovanni Francesco Circhi, O.F.M.Conv. † (7 maggio 1631 - dopo il 1633 dimesso)
  • Guglielmo Vizzani, O.F.M.Conv. † (1635 - 17 ottobre 1637 dimesso)
  • Angelo Petricca, O.F.M.Conv. † (30 gennaio 1638 - 1639)
  • Francesco Castogna, O.F.M.Conv. † (25 febbraio 1640 - 1641 deceduto)
  • Giovanni Mercredini, O.F.M.Conv. † (20 gennaio 1642 - ? deceduto)
  • Giovanni Battista Siroli, O.F.M.Conv. † (1º settembre 1643 - 1644 dimesso)
  • Giacinto Subiano, O.P. † (1646 - ? dimesso)
  • Giovanni Francesco Circhi, O.F.M.Conv. † (3 luglio 1647 - ? dimesso) (per la seconda volta)
  • Filippo Severoli, O.F.M.Conv. † (27 settembre 1649 - ? dimesso)

Vicari apostolici

Remove ads

Statistiche

Il vicariato apostolico nel 2022 contava 17.000 battezzati.

Ulteriori informazioni anno, popolazione ...
Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads