Timeline
Chat
Prospettiva

Chiesa cattolica in Turchia

parte della Chiesa cattolica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Chiesa cattolica in Turchia
Remove ads

La Chiesa cattolica in Turchia è parte della Chiesa cattolica universale, in comunione con il vescovo di Roma, il papa. I cattolici sono circa 53.000 (2013), pari allo 0,07 % della popolazione della Turchia, che è in stragrande maggioranza islamica.

Fatti in breve Anno, Cristiani ...
Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Età antica

L'Anatolia è stata una delle prime aree di diffusione del Cristianesimo. San Paolo, uno dei più grandi apostoli della Chiesa, nacque in Anatolia; tra le sue lettere alcune sono dirette a chiese anatoliche quali Efeso e Colosse. San Giovanni Apostolo nel suo libro dell'Apocalisse scrive a sette chiese al tempo esistenti: Efeso, Pergamo, Tiatira, Filadelfia, Sardi, Laodicea e Smirne (l'unica esistente ancora oggi). Nell'antichità la regione fu sede dei primi, decisivi, concili ecumenici. Costantinopoli è fin dal 381 sede di Patriarcato. Secondo un'antica tradizione, la Madre di Gesù avrebbe abitato negli ultimi anni di vita in una casa a nove km a sud di Efeso, su un fianco dell'antico monte Solmisso. Il luogo è tuttora visitabile ed è denominato «Madre Maria» (in turco Meryem Ana).

Età bizantina

Quattro secoli dopo la nascita dell'islam, l'Anatolia era ancora nella quasi totalità cristiana.
A partire dall'XI secolo il numero dei cristiani iniziò a decrescere costantemente. Alla metà del XV secolo la cristianità anatolica contava solamente mezzo milione di fedeli[2].

Età ottomana

Lo stesso argomento in dettaglio: Cristianesimo in Turchia.

Nell'Impero ottomano convissero musulmani, cristiani (ortodossi, cattolici, armeni e siriaci) ed ebrei. Le "Genti del Libro" (cristiani ed ebrei) furono considerate dhimmi: ad esse fu risparmiato l'obbligo di conversione all'islam, ma ebbero uno status giuridico inferiore a quello dei musulmani. Fu sempre loro vietata, inoltre, ogni attività missionaria[3].

Le minoranze religiose erano inquadrate per gruppi (millet) in uno speciale sistema amministrativo. I millet potevano gestire autonomamente il diritto civile (compreso il diritto di famiglia). La legge ottomana riconosceva al capo religioso anche il ruolo di capo civile della comunità. Egli otteneva quindi la giurisdizione di governatore civile dei suoi correligionari e rappresentava la propria comunità di fronte al Sultano e alla sua amministrazione.

Nel XIX secolo, grazie all'influsso della Francia, Paese con cui gli Ottomani mantenevano stabili relazioni diplomatiche, ottennero lo statuto di millet quattro chiese cattoliche: la Chiesa armeno-cattolica, la Chiesa cattolica caldea, la Chiesa cattolica greco-melchita e la Chiesa cattolica sira[4].

Oggi

I cattolici di oggi seguono diversi riti: bizantino, latino, armeno, caldeo. Vi sono inoltre altre minoranze cristiane, fra le quali particolare importanza storica hanno gli ortodossi legati al patriarcato di Costantinopoli.
Per la legge turca è lecito cambiare religione, ma ciò non corrisponde ai fatti: chi si converte subisce ritorsioni, sia da parte delle istituzioni sia da parte di elementi della società[5]. Inoltre, la religione è dichiarata nella carta d'identità, "cosicché i cristiani di fatto sono considerati cittadini di seconda classe"[6]
Le Chiese cristiane non sono riconosciute dallo stato e subiscono molte limitazioni: non possono avere seminari, scuole, erigere nuovi luoghi di culto.
Durante l'Anno Paolino (28 giugno 2008 - 29 giugno 2009), celebrato per ricordare il bimillenario della nascita di San Paolo, originario di Tarso, la chiesa locale è stata riaperta al culto, ma al termine dell'anno è stata nuovamente chiusa ed è ritornata ad essere sede museale (ciò significa che si deve pagare un biglietto per entrare nell'edificio sacro). Solamente nel maggio 2010 le autorità turche hanno tolto l'obbligo di pagare l'ingresso nella chiesa.

Gli episodi più recenti di uccisioni di cattolici in Turchia sono:

  • 5 febbraio 2006: assassinio di un sacerdote italiano a Trebisonda, don Andrea Santoro;
  • 16 dicembre 2007: padre Adriano Franchini, cappuccino italiano da 27 anni in Turchia, viene accoltellato a Smirne da un diciannovenne;
  • 3 giugno 2010: mons. Luigi Padovese, vicario apostolico dell'Anatolia, viene assassinato nella sua abitazione ad Alessandretta dal suo autista, il ventisettenne Murat Altun.

La Chiesa cattolica in Turchia ha ricevuto le visite pastorale di Paolo VI nel 1965, di Giovanni Paolo II nel 1979, di Benedetto XVI nel 2006 e di Francesco nel 2014.

Remove ads

Struttura ecclesiastica

Remove ads

Nunziatura apostolica

Riepilogo
Prospettiva

La delegazione apostolica di Costantinopoli fu eretta nella seconda metà del XIX secolo.

L'internunziatura apostolica di Turchia è stata eretta il 25 gennaio 1960.

La nunziatura apostolica di Turchia è stata istituita il 30 agosto 1966 con il breve Optimo sane di papa Paolo VI.

Il nunzio apostolico è responsabile anche per l'Azerbaigian.

Delegati apostolici

Nunzi apostolici

Remove ads

Conferenza episcopale

Elenco dei presidenti della Conferenza episcopale della Turchia:

Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads