Timeline
Chat
Prospettiva

Vienna Open 2012 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il singolare del Vienna Open 2012 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP World Tour 2012. Jo-Wilfried Tsonga, il detentore del titolo, ha preso parte al concomitante Stockholm Open.
In finale Juan Martín del Potro ha sconfitto Grega Žemlja per 7-5, 6-3.

Fatti in breve Vienna Open 2012 Singolare, Sport ...
Voce principale: Vienna Open 2012.
Remove ads

Teste di serie

Le prime quattro teste di serie ricevono un bye per il secondo turno.

  1. Argentina (bandiera) Juan Martín del Potro (campione)
  2. Serbia (bandiera) Janko Tipsarević (semifinale)
  3. Germania (bandiera) Tommy Haas (quarti di finale)
  4. Austria (bandiera) Jürgen Melzer (secondo turno)
  1. Italia (bandiera) Fabio Fognini (primo turno)
  2. Paesi Bassi (bandiera) Robin Haase (primo turno)
  3. Francia (bandiera) Benoît Paire (primo turno)
  4. Belgio (bandiera) Xavier Malisse (primo turno)

Wildcard

  1. Lettonia (bandiera) Ernests Gulbis (secondo turno)
  2. Austria (bandiera) Andreas Haider-Maurer (primo turno)
  1. Austria (bandiera) Dominic Thiem (secondo turno)

Qualificati

Lo stesso argomento in dettaglio: Vienna Open 2012 - Qualificazioni singolare.
  1. Slovenia (bandiera) Grega Žemlja (finale)
  2. Belgio (bandiera) Ruben Bemelmans (primo turno)
  1. Canada (bandiera) Vasek Pospisil (secondo turno)
  2. Germania (bandiera) Daniel Brands (secondo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Fase finale

Semifinali Finale
1 Argentina (bandiera) Juan Martín del Potro 7 7
Lussemburgo (bandiera) Gilles Müller 64 65 1 Argentina (bandiera) Juan Martín del Potro 7 6
Q Slovenia (bandiera) Grega Žemlja 3 7 6 Q Slovenia (bandiera) Grega Žemlja 5 3
2 Serbia (bandiera) Janko Tipsarević 6 65 2

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
1  Argentina (bandiera) JM del Potro 65 7 7
Q Germania (bandiera) D Brands6566 Q  Germania (bandiera) D Brands 7 64 66
Q Belgio (bandiera) R Bemelmans743 1  Argentina (bandiera) JM del Potro 6 6
WC Austria (bandiera) D Thiem76  Australia (bandiera) M Matosevic 2 2
 Slovacchia (bandiera) L Lacko633 WC  Austria (bandiera) D Thiem 3 65
 Australia (bandiera) M Matosevic166  Australia (bandiera) M Matosevic 6 7
6 Paesi Bassi (bandiera) R Haase634 1  Argentina (bandiera) JM del Potro 7 7
 Lussemburgo (bandiera) G Müller 64 65
4  Austria (bandiera) J Melzer 3 6 64
 Belgio (bandiera) S Darcis743  Lussemburgo (bandiera) G Müller 6 3 7
 Lussemburgo (bandiera) G Müller6366  Lussemburgo (bandiera) G Müller 6 6
Q Canada (bandiera) V Pospisil376  Italia (bandiera) P Lorenzi 3 4
WC Austria (bandiera) A Haider-Maurer6631 Q  Canada (bandiera) V Pospisil 4 4
 Italia (bandiera) P Lorenzi66  Italia (bandiera) P Lorenzi 6 6
7 Francia (bandiera) B Paire44

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
8 Belgio (bandiera) X Malisse6165
Q Slovenia (bandiera) G Žemlja467 Q  Slovenia (bandiera) G Žemlja 7 6
 Australia (bandiera) M Ebden706  Australia (bandiera) M Ebden 5 4
 Italia (bandiera) F Volandri560 Q  Slovenia (bandiera) G Žemlja 6 4 6
 Polonia (bandiera) Ł Kubot34 3  Germania (bandiera) T Haas 4 6 2
 Stati Uniti (bandiera) J Levine66  Stati Uniti (bandiera) J Levine 4 2
3  Germania (bandiera) T Haas 6 6
Q  Slovenia (bandiera) G Žemlja 3 7 6
5 Italia (bandiera) F Fognini683 2  Serbia (bandiera) J Tipsarević 6 65 2
 Stati Uniti (bandiera) D Young76  Stati Uniti (bandiera) D Young 64 7 3
 Slovenia (bandiera) A Bedene61  Slovenia (bandiera) A Bedene 7 62 6
 Spagna (bandiera) G García-López40r  Slovenia (bandiera) A Bedene 2 2 r
WC Lettonia (bandiera) E Gulbis76 2  Serbia (bandiera) J Tipsarević 6 4
PR India (bandiera) S Devvarman663 WC  Lettonia (bandiera) E Gulbis 3 4
2  Serbia (bandiera) J Tipsarević 6 6
Remove ads

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads