Timeline
Chat
Prospettiva
Vignola-Falesina
comune italiano, in provincia autonoma di Trento Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Vignola-Falesina (Walzburg-Falisen in tedesco[4]; Vignòla e Falésna in dialetto trentino[5]) è un comune italiano sparso di 214 abitanti[1] della provincia autonoma di Trento. Prende il nome da due dei suoi villaggi, Vignola, sede comunale, e Falesina.
Un tempo era comune di lingua mochena come i confinanti centri della Valle dei Mocheni. Nel 1928 i due villaggi vennero aggregati al comune di Pergine Valsugana per poi essere ricostituiti come comune autonomo nel 1955[6].
Attualmente il 3.3% della popolazione è di lingua mochena [7].
Remove ads
Origini del nome
Il toponimo Vignola deriva dal latino vineola, "piccola vigna", mentre il toponimo Falèsina, data la posizione dell'accento, non sembra da mettere in relazione con filicina, da filex, "felce", ed è perciò considerato un prelatino di ignoto significato.
Storia
Simboli
Lo stemma e il gonfalone sono stati approvati con D.G.P. dell'11 aprile 1986 n. 2563.[8]
- Stemma
«Scudo gotico antico partito, il primo oro, il secondo verde, caricato nel centro con ruota dentata e lampada accesa da minatore. Al centro della ruota tre pini, su montagna verde sottobosco sovrastata da cielo azzurro.»
- Gonfalone
«Drappo rettangolare cadente, partito oro-verde, caricato di stemma del Comune, con alla base Vignola-Falesina colore nero.»
Remove ads
Monumenti e luoghi d'interesse
- Chiesa di San Bartolomeo Apostolo nella frazione di Vignola
- Chiesa di Sant'Antonio di Padova Sacerdote e Dottore nella frazione di Falesina
- Forte Busa Grande nella località Compet
Amministrazione
Remove ads
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[10]

Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads