Timeline
Chat
Prospettiva

Villafranca Piemonte

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Villafranca Piemontemap
Remove ads

Villafranca Piemonte, comunemente Villafranca (Vilafranca o La Vila in piemontese), dal 1934 al 1950 Villafranca Sabauda, è un comune italiano di 4 595 abitanti[1] della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Fatti in breve Villafranca Piemonte comune, Localizzazione ...
Remove ads

Geografia fisica

Villafranca è situato a sud ovest di Torino, lungo la direttrice che da Pinerolo conduce a Racconigi: si trova a circa cinquanta chilometri da Torino, venti da Pinerolo e altrettanti da Saluzzo.

Si trova in piena pianura alluvionale, non lontano dalle montagne. È bagnato dalle acque dei torrenti Pellice e Chisone e dal fiume Po.

La posizione è particolarmente favorevole per l'agricoltura: nel suo circondario in passato venivano coltivati soprattutto frumento e foraggio, oggi vi è quasi esclusivamente la produzione intensiva di granoturco.

Oltre al nucleo centrale, vi sono sette frazioni, altri nuclei di abitazioni più piccoli ed una grande quantità di case isolate.

Remove ads

Storia

Thumb
Riccardo Adalgisio Marini, Statuti di Villafranca Piemonte 1384 con altri documenti e memorie storiche del luogo, 1916

Nel 1336 un incendio distrugge gran parte del paese, compresi i tanti molini.

Alla fine del Trecento, la danneggiata chiesa di Santo Stefano fu riedificata, probabilmente grazie all'interessamento di Aimone di Savoia.

Nel 1515 i francesi guidati da Jacques de La Palice sconfiggono le truppe pontificie a Villafranca Piemonte e catturano il loro condottiero, Prospero Colonna, assieme al fido Pietro Margano.

Remove ads

Monumenti e luoghi d'interesse

Thumb
La chiesa parrocchiale di Santo Stefano.
Thumb
Il palazzo comunale.

Con i suoi 800 anni di storia Villafranca Piemonte vanta un ricchissimo patrimonio artistico e culturale, composto da cappelle e chiese.
Le principali sono:

Ed inoltre:

  • Museo pinacoteca "MARGHERITA" del pittore Mattia Fassi
  • Palazzo ed Ala Comunale
  • Palazzo Rebuffo di San Michele
  • Podere Pignatelli
  • Torre del castello

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[4]

Economia

Villafranca Piemonte originariamente era un paese legato alla pesca e questo giustifica il fatto che la festa patronale si chiama Sagra dei Pescatori.
Ancora oggi la zona fluviale ospita una ricca fauna ittica: la trota marmorata, lo scazzone, la sanguinerola, il vairone.

Importante nell'economia villafranchese è l'agricoltura, ben sviluppata fin dalle origini del paese grazie alla campagna molto fertile che la circonda. Negli ultimi anni ha visto un notevole incremento il settore dell'allevamento bovino (produzione di carne e latte). Nel territorio del comune di Villafranca operano, inoltre, alcune aziende specializzate nell'allevamento dei suini e nelle colture cerealicole (soprattutto mais).

Sono presenti diverse realtà artigianali che vanno dalle lavorazioni alimentari, tra le quali spiccano i panettoni, i formaggi e i salumi, a quelle del legno e del ferro: serramenti in legno, cancelli in ferro battuto e la costruzione di attrezzi agricoli e una ditta di autobus.

Remove ads

Infrastrutture e trasporti

Fra il 1884 e il 1986 l'abitato era servito da una fermata posta lungo la ferrovia Airasca-Saluzzo.

Amministrazione

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...

Gemellaggi

  • Francia (bandiera) Belhomert-Guéhouville[senza fonte]
  • Argentina (bandiera) El Trébol[senza fonte]
  • Francia (bandiera) Saint-Maurice-Saint-Germain[senza fonte]
Remove ads

Sport

Calcio

La principale squadra di calcio della città è l'A.S.D. Villafranca Calcio che milita nel girone C piemontese e valdostano di Promozione. I colori sociali sono il rosso ed il giallo. È nata nel 1959.

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads