Timeline
Chat
Prospettiva
Xerinae
sottofamiglia di mammiferi della famiglia Sciuridae Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Gli Xerini (Xerinae Osborn, 1910) costituiscono una sottofamiglia di roditori in seno alla famiglia degli Sciuridi.[1] In esso vengono classificate le numerose specie note collettivamente come «scoiattoli di terra».
Remove ads
Tassonomia
Comprende 26 generi raggruppati in 3 tribù:[1]
- Tribù Xerini
- Atlantoxerus Forsyth Major, 1893 (1 sp.)
- Euxerus Thomas, 1909 (1 sp.)
- Geosciurus Smith, 1834 (2 sp.)
- Spermophilopsis Blasius, 1884 (1 sp.)
- Xerus Hemprich e Ehrenberg, 1833 (1 sp.)
- Tribù Protoxerini
- Epixerus Thomas, 1909 (1 sp.)
- Funisciurus Trouessart, 1880 (10 sp.)
- Heliosciurus Trouessart, 1880 (6 sp.)
- Myosciurus Thomas, 1909 (1 sp.)
- Paraxerus Forsyth Major, 1893 (11 sp.)
- Protoxerus Forsyth Major, 1893 (2 sp.)
- Tribù Marmotini
- Ammospermophilus Merriam, 1892 (4 sp.)
- Callospermophilus Merriam, 1897 (3 sp.)
- Cynomys Rafinesque, 1817 (5 sp.)
- Eutamias Trouessart, 1880 (1 sp.)
- Ictidomys J. A. Allen, 1877 (3 sp.)
- Marmota Blumenbach, 1779 (15 sp.)
- Neotamias A. H. Howell, 1929 (24 sp.)
- Notocitellus A. H. Howell, 1938 (2 sp.)
- Otospermophilus Brandt, 1844 (3 sp.)
- Poliocitellus A. H. Howell, 1938 (1 sp.)
- Sciurotamias Miller, 1901 (2 sp.)
- Spermophilus F. Cuvier, 1825 (15 sp.)
- Tamias Illiger, 1811 (1 sp.)
- Urocitellus Illiger, 1811 (12 sp.)
- Xerospermophilus Illiger, 1811 (4 sp.)
Alcune specie
Remove ads
Note
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads