Timeline
Chat
Prospettiva
Yakovlev Yak-6
Aereo bimotore multiruolo sovietico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Lo Yakovlev Yak-6 (in caratteri cirillici Яковлев Як-6), indicato anche con il nome in codice NATO Crib, fu un aereo multiruolo bimotore, monoplano ad ala bassa, progettato dall'OKB 115 diretto da Aleksandr Sergeevič Jakovlev[N 1] e sviluppato in Unione Sovietica nei primi anni quaranta.
Destinato a equipaggiare i reparti della Voenno-vozdušnye sily (V-VS), l'aeronautica militare sovietica, durante la seconda guerra mondiale, fu utilizzato prevalentemente come aereo da trasporto leggero e bombardiere notturno a corto raggio.
Remove ads
Storia del progetto
Riepilogo
Prospettiva
Nell'aprile del 1942, l'ufficio di progettazione Yakovlev fu incaricato di realizzare un bimotore multiruolo per integrare e sostituire velivoli più piccoli e monomotore come il Polikarpov U-2. Precisa richiesta fu che il mezzo dovesse essere facile sia da gestire che da costruire.[2][3] La progettazione e la costruzione dello Yak-6 procedettero in modo estremamente rapido, tanto che il primo prototipo del mezzo volò nel giugno del 1942. Già a settembre dello stesso anno superò i test di accettazione statali e venne avviato rapidamente alla produzione.[2]
Lo Yak-6 fu un monoplano ad ala bassa realizzato interamente in legno e ricoperto in tela, dotato di carrello d'atterraggio triciclo posteriore con le gambe di forza principali che scomparivano dentro le gondole alari dei motori e il ruotino posteriore che veniva retratto in coda tramite un cavo. La Yakovlev aveva previsto in sede progettuale di utilizzare i propulsori M-12 da 190 hp, ma dato non erano ancora disponibili vennero scelti due radiali Shvetsov M-11F 5 cilindri[3], i quali muovevano due eliche anche esse in legno, come già fatto sui velivoli da addestramento Yakovlev UT-2. Per ridurre al minimo l'uso di risorse sempre più scarse, i serbatoi di carburante del mezzo furono realizzati in compensato reso impermeabile piuttosto che in metallo o gomma. Molti Yak-6 furono dotati di carrello di atterraggio fisso.[4][5]
L'aereo venne realizzato in due versioni: una come trasporto leggero, dedicata per il rifornimento dei partigiani, trasporto di feriti, servizi vari di collegamento o come corriere più generico. In totale poteva trasportare quattro passeggeri o 500 kg di carico.[5][6] La seconda versione (denominata NBB nochnoy blizhniy bombardirovshchik - bombardiere notturno a corto raggio) venne adibita a bombardiere leggero notturno a corto raggio, in grado di trasportare fino a 500 kg di bombe poste sulle rastrelliere nelle sezioni centrali alari e con una mitragliatrice ShKAS in posizione dorsale, come armamento difensivo.[7] In totale vennero realizzati 381 esemplari, fino al 1943, quando la produzione venne arrestata.[8][9]
Vennero realizzate e volarono alcune versioni con un diverso profilo alare, denominate Yak-6M[10], da queste modifiche venne poi realizzato il più grande Yak-8, il quale volò nel 1944.[1]
Remove ads
Impiego operativo
Lo Yak-6 venne impiegato con grande efficacia in prima linea durante la Grande guerra patriottica, sia come bombardiere che come trasporto, e venne molto apprezzato dai piloti che lo utilizzavano. Tuttavia il mezzo era soggetto ad entrare in avvitamento incontrollato se il carico era superiore alle specifiche o se non era posizionato correttamente. Pertanto la sua produzione cessò nel 1943 e venne sostituito dal Shcherbakov Shche-2. Dal 1944 molte unità operative della Voenno-vozdušnye sily (V-VS) utilizzavano tale mezzo come trasporto generico.[11] Durante la battaglia di Berlino, lo Yak-6 venne equipaggiato con dei lanciarazzi posti sotto le ali che ospitavano 10 razzi RS-82 da lanciare verso bersagli terrestri.[12] Al termine del conflitto, alcuni Yak-6 vennero forniti agli alleati, e rimasero in servizio nelle forze sovietiche fino al 1950.[1][12]
Remove ads
Versioni
- Yak-6 : bimotore da trasporto leggero
- NBB : bombardiere notturno a corto raggio
- Yak-6M : versione migliorata del Yak-6
Utilizzatori
- Armée de l'air
- Normandie-Niémen - Trasporto truppe
- Forza aerea mongola - Trasporto
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads