Timeline
Chat
Prospettiva

Walser

popolazione di origine germanica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Walser
Remove ads

I Walser (contrazione del tedesco Walliser, cioè vallesano, abitante del canton Vallese) sono una popolazione di origine germanica che abita le regioni alpine attorno al massiccio del Monte Rosa. Il popolo Walser definisce la propria lingua come Titsch, Töitschu o Titzschu, termini imparentati con il tedesco standard Deutsch.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Walser (disambigua).
Fatti in breve Luogo d'origine, Popolazione ...

Gli studi etno-storico-geografici di fine '800 e '900 ne hanno tradizionalmente fatto risalire le origini al ceppo degli Alemanni. Stabilitisi nella Valle del Goms, da qui, durante il XII-XIII secolo, coloni Walser provenienti dall'alto Vallese si stabilirono in diverse località dell'arco alpino in Italia, Svizzera, Liechtenstein, Austria e Francia. La storia del popolo Walser in Valsesia inizia verso la metà del XIII secolo, quando alcuni piccoli gruppi di coloni, per migrazioni progressive, giungono nelle vallate a sud del Monte Rosa, sviluppando poi nel corso del tempo gli insediamenti stanziali che oggi conosciamo.

Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

In Italia comunità Walser sono presenti in Piemonte (in Valsesia e nell'Ossola) e in Valle d'Aosta (nella valle del Lys e anticamente nell'alta val d'Ayas). In Lombardia erano presenti a Livigno come ben documentato da recenti studi[1] provenienti dai Walser della vicina Davos, a loro volta originari dalle alte valli del Monte Rosa. L'emigrazione del XIII secolo, sulle cui motivazioni gli studiosi non hanno ancora raggiunto una spiegazione unanime e condivisa, avvenne probabilmente per una serie di cause concomitanti:

Thumb
Caratteristici granai sostenuti da piccoli pilastri in pietra a Saas-Fee, nel Canton Vallese
Thumb
Il rascard Frantze, tipica casa Walser a Antagnod
Thumb
Tipica casa Walser a Gressoney-Saint-Jean
  • La sovrappopolazione delle terre dell'Alto Vallese, che spinse i coloni Walser alla ricerca di nuovi pascoli per il loro bestiame e di terre incolte da sfruttare.
  • Le condizioni climatiche particolarmente favorevoli (periodo medioevale caldo), che resero possibile la sopravvivenza anche a quote elevate: i ghiacciai si erano ritirati e molti valichi alpini erano percorribili per gran parte dell'anno. Si riscontrano evidenti tracce di questi passaggi nell'alta Valtournenche al rifugio Teodulo, e al colle delle Cime Bianche, testimonianze abbastanza evidenti del passaggio di queste popolazioni e delle condizioni climatiche più favorevoli di quel periodo.
  • Gli incentivi offerti ai coloni Walser da parte dei signori territoriali (nelle zone piemontese e valdostana soprattutto i conti di Biandrate e alcune grandi istituzioni monastiche) delle terre da colonizzare, che favorirono la creazione di nuovi insediamenti con la promessa di libertà personali e di un favorevole trattamento fiscale.

Il più antico documento scritto oggi conosciuto relativo alla fondazione di un insediamento Walser risale al 10 maggio 1253 e riguarda la colonia di Bosco Gurin, nel Canton Ticino.

Thumb
Distribuzione territoriale dei dialetti alto-alemanni

Nei secoli successivi il clima cambiò radicalmente: alla fase di optimum climatico medievale fece seguito la cosiddetta Piccola era glaciale. I ghiacci tornarono ad avere la meglio e a coprire per molti mesi l'anno i valichi alpini. Diminuirono gli scambi tra le valli, si ridussero i pascoli d'alta quota a disposizione, calarono sensibilmente le rese agricole. Le singole comunità restarono isolate e le popolazioni walser furono costrette in molti casi ad abbandonare le tradizionali attività legate all'agricoltura e all'allevamento del bestiame, spingendo molti uomini ad emigrare in cerca di lavoro.

Nel corso dell'Ottocento, in mancanza di legami stabili tra le diverse colonie walser, gli studiosi pensarono che i walser fossero i discendenti dei soldati di una legione romana composta da tedeschi costretta da eventi bellici sfavorevoli a stabilirsi sulle Alpi. Solo un'attenta analisi dei dialetti alto-tedeschi da loro utilizzati permise di collegare le comunità walser italiane con le popolazioni che vivevano nell'alto Vallese.

La loro peculiarità è stata quella di aver dato vita a un modello di colonizzazione delle alte quote occupando e trasformando alpeggi abbandonati, valli e montagne spopolate con insediamenti permanenti. L'origine dei coloni insediatisi nell'Alto Vallese resta però ancora un mistero.[2]

La Val Formazza ha rappresentato il "nido d'aquila" dei Walser: da qui sono transitati e hanno colonizzato l'arco alpino sul versante italiano, i cui primi insediamenti stabili si attestarono oltre i 1.800 mt.s.l.m, un record ed una altitudine eccezionale per l'epoca medievale. I Walser occuparono quelle fasce che rappresentavano ancora un territorio vergine e spopolato, dove però si estendevano boschi e pascoli naturali, ideali per gli alpeggi e per il soggiorno estivo delle mandrie.[3]

La Val Formazza fu infatti la prima colonia dei Walser al di fuori del Vallese: pochi coloni varcarono il passo del Gries negli ultimi anni del XII secolo, quando i ghiacciai alpini erano molto regrediti. Le terre della Formazza vennero concesse ai coloni provenienti dal Goms (Vallese) dai signori Rodis, feudatari di quei pascoli estremi, e da questo avamposto iniziarono una veloce e pacifica conquista ed occupazione di alcuni degli insediamenti citati sopra.

Remove ads

Distribuzione geografica

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Case walser in Val d'Otro (Alagna Valsesia)
Thumb
La finestra di una casa Walser a Gressoney-La-Trinité

Svizzera

Italia

Thumb
Mappa della comunità Walser in Italia, definita dall'estensione della lingua, che mostra i comuni dove la lingua è parlata (in rosso) o era parlata in passato (contorno giallo)[4]
Thumb
Balcone di una casa walser ad Alagna Valsesia
Thumb
Bandiera della comunità walser piemontese.
Lo stesso argomento in dettaglio: Comuni italiani di lingua walser.

Colonie Walser dove si parla ancora la lingua walser (Walsertitsch)[4]:

Colonie Walser linguisticamente estinte:

Liechtenstein

Thumb
Esempio interno casa walser (Ecomuseo Walser, a Gressoney-La-Trinité)

In Liechtenstein esiste una comunità Walser a Triesenberg, che include l'alta val Samina e Malbun.

Austria

Francia

In Francia esiste una comunità Walser a Vallorcine nel Chiablese nel dipartimento dell'Alta Savoia (regione Rodano-Alpi), anche se la parlata tedesca è scomparsa da secoli[7].

Remove ads

Cultura

Riepilogo
Prospettiva

Linguaggio

Lo stesso argomento in dettaglio: Lingua walser.
Cartello di benvenuto in lingua walser a Otro Alagna Valsesia.

La lingua dei Walser è una particolare variante del dialetto tedesco meridionale, chiamata altissimo alemanno, ed è molto simile al dialetto svizzero tedesco nella sua forma più arcaica. Tre sono le varianti note: Il titsch di Gressoney-Saint-Jean e La-Trinité, il töitschu di Issime e il titzschu di Alagna Valsesia e Rimella in Valsesia.

Architettura

Lo stesso argomento in dettaglio: Casa walser.

Gli edifici e i centri abitati delle comunità walser hanno caratteristiche che li distinguono da quelli delle comunità confinanti, tanto che sono diventati oggetto di turismo e documentazione storica. Per questo motivo si parla di casa walser o architettura walser, per indicare le strutture in legno e in pietra locale costruite nei secoli scorsi, visibili ancora oggi nelle località alpine.

Musei Walser

Thumb
Ecomuseo della Valsesia

Istituti di ricerca

La Fondazione Enrico Monti di Anzola d'Ossola da oltre un trentennio svolge attività di ricerca, promuove incontri e convegni, propone pubblicazioni sulle realtà walser in tutto l'arco alpino. Tra le molte pubblicazioni edite in tema si segnalano le numerose opere sui walser scritte o curate da Enrico Rizzi e citate in bibliografia.

In Valle d'Aosta sono presenti due istituti di ricerca e studio della lingua e della cultura walser, attivi nell'ambito della comunità dell'alta valle del Lys: l'associazione Augusta di Issime è il più antico, fondato nel 1967; mentre a Gressoney-Saint-Jean si trova il Centro di cultura walser - Walser Kulturzentrum des Aostatals, fondato nel 1982. La collaborazione tra gli esperti linguistici di questi due centri ha permesso la redazione di due dizionari del titsch di Gressoney-Saint-Jean e del töitschu di Issime, pubblicati nel 1988.

In Valsesia è invece presente il Centro Studi Walser Remmalju di Rimella.

Walsertreffen

Thumb
Case walser nella frazione Zum See (Zermatt)

Le comunità walser disseminate lungo l'intero arco alpino si radunano, ogni tre anni, in una diversa colonia per il loro tradizionale incontro denominato Walsertreffen.

Calendario degli incontri

  1. Saas Fee Svizzera (bandiera)/Alagna Valsesia Italia (bandiera) e Rimella Italia (bandiera) (7-14 settembre 1962)
  2. Triesenberg Liechtenstein (bandiera) (19-20 giugno 1965)
  3. Gressoney-Saint-Jean Italia (bandiera) (7-8 settembre 1968)
  4. Klosters Svizzera (bandiera) (4-5 settembre 1971)
  5. Brand in Vorarlberg Austria (bandiera) (21-22 settembre 1974)
  6. Brig Svizzera (bandiera) (10-11 settembre 1977)
  7. Triesenberg Liechtenstein (bandiera) (13-14 settembre 1980)
  8. Alagna Valsesia Italia (bandiera) (24-25 settembre 1983)
  9. Mittelberg Austria (bandiera) (19-21 settembre 1986)
  10. Davos Svizzera (bandiera) (2-3 settembre 1989)
  11. Saas Fee Svizzera (bandiera) (4-6 settembre 1992)
  12. Lech am Arlberg Austria (bandiera) (1-3 settembre 1995)
  13. Gressoney-Saint-Jean Italia (bandiera) (11-13 settembre 1998)
  14. Brig Svizzera (bandiera) (21-23 settembre 2001)
  15. Galtür Austria (bandiera) (8-13 settembre 2004)
  16. Alagna Valsesia Italia (bandiera) (21-23 settembre 2007)
  17. Triesenberg Liechtenstein (bandiera) (10-12 settembre 2010)
  18. Großes Walsertal Austria (bandiera) (13-15 settembre 2013)
  19. Arosa Svizzera (bandiera) (15-18 settembre 2016)
  20. Lötschental Svizzera (bandiera) (5-8 settembre 2019)
  21. Ornavasso Italia (bandiera) (30 settembre 1-2 ottobre 2022)
  22. Lech am Arlberg Austria (bandiera) (18-20 luglio 2025)
Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads