
Basilica di Santa Croce
basilica di Firenze / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:
Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Basilica di Santa Croce?
Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni
La basilica di Santa Croce nell'omonima piazza a Firenze, è una delle più grandi chiese francescane e una delle massime realizzazioni del gotico in Italia, e possiede il rango di basilica minore. È monumento nazionale italiano.
Basilica di Santa Croce | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | Toscana |
Località | Firenze |
Indirizzo | Piazza di Santa Croce, Firenze, Piazza di Santa Croce, Florència, Piazza Santa Croce 16 e Santa Croce, 16 - Firenze |
Coordinate | 43°46′05.3″N 11°15′39.81″E |
Religione | cattolica di rito romano |
Titolare | Santa Croce |
Arcidiocesi | Firenze |
Consacrazione | 1443 |
Architetto | Arnolfo di Cambio |
Stile architettonico | gotico, rinascimentale, neogotico |
Inizio costruzione | 1294 |
Completamento | 1385 |
Sito web | Sito ufficiale |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
«Ma più beata che in un tempio accolte / Serbi l'Itale glorie» |
(Ugo Foscolo, Dei sepolcri, vv. 180-181) |
Santa Croce è un simbolo prestigioso di Firenze, il luogo di incontro dei più grandi artisti, teologi, religiosi, letterati, umanisti e politici, che determinarono, nella buona e cattiva sorte, l'identità della città tardo-medievale e rinascimentale. Al suo interno trovarono inoltre ospitalità celebri personaggi della storia della Chiesa come san Bonaventura, Pietro di Giovanni Olivi, sant'Antonio da Padova, san Bernardino da Siena, san Ludovico d'Angiò. Fu anche luogo d'accoglienza per pontefici come Sisto IV, Eugenio IV, Leone X, Clemente XIV.
Il grande poeta neoclassico Ugo Foscolo la elesse nella sua opera Dei sepolcri a famedio nazionale d'Italia. Nella chiesa trovano infatti posto i sepolcri dei geni di più eccelsa raffinatezza che l'Italia abbia dato al mondo: le "urne dei forti", come Foscolo le chiama nel suo carme.