Basilica di Santa Maria sopra Minerva
basilica di Roma / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:
Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Basilica di Santa Maria sopra Minerva?
Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni
La basilica di Santa Maria sopra Minerva (in latino: basilica Sanctæ Mariæ supra Minervam) è una basilica minore di Roma situata nel rione Pigna, in piazza della Minerva, nelle vicinanze del Pantheon.
Basilica di Santa Maria sopra Minerva | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | Lazio |
Località | Roma |
Coordinate | 41°53′53″N 12°28′42″E |
Religione | cattolica di rito romano |
Titolare | Maria |
Diocesi | Roma |
Architetto | Carlo Maderno |
Stile architettonico | Gotico, Barocco, Neogotico |
Inizio costruzione | XIII secolo |
Completamento | XIX secolo |
Sito web | Sito ufficiale |
Si tratta di uno dei pochissimi esempi di architettura gotica a Roma. La basilica ospita le spoglie di diversi personaggi importanti tra cui Caterina da Siena, proclamata dottore della Chiesa nel 1970, del pittore mistico Beato Angelico, proclamato «Patrono universale degli artisti» nel 1984 e di Papa Benedetto XIII. Al suo interno conserva pregevoli opere d'arte tra cui gli affreschi di Melozzo da Forlì e Filippino Lippi.
Fu nel convento adiacente alla chiesa che, il 22 giugno 1633, il padre dell'astronomia moderna Galileo Galilei, sospettato di eresia, abiurò le sue tesi scientifiche.