Brindisi
comune italiano / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Brindisi (AFI: /ˈbrindisi/[4], Brinnisi in dialetto brindisino) è un comune italiano di 82 773 abitanti[1], capoluogo dell'omonima provincia in Puglia.
Brindisi comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Riccardo Rossi (indipendente di centro-sinistra, dal 2022 Europa Verde) dal 29-6-2018 |
Territorio | |
Coordinate | 40°38′18″N 17°56′45″E |
Altitudine | 13 m s.l.m. |
Superficie | 332,98 km² |
Abitanti | 82 773[1] (31-8-2022) |
Densità | 248,58 ab./km² |
Frazioni | Tuturano |
Comuni confinanti | Carovigno, Cellino San Marco, Latiano, Mesagne, San Donaci, San Pietro Vernotico, San Vito dei Normanni |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 72100;
72020 (Tuturano) |
Prefisso | 0831 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 074001 |
Cod. catastale | B180 |
Targa | BR |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona C, 1 083 GG[3] |
Nome abitanti | brindisini |
Patrono | san Lorenzo da Brindisi, san Teodoro di Amasea |
Giorno festivo | primo fine settimana di settembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
«Vespero è già colà dov'è sepolto lo corpo dentro al quale io facea ombra: Napoli l'ha, e da Brandizio è tolto.» |
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Purgatorio - Canto III) |
Centro tra i più popolosi del Salento, la città riveste un importante ruolo commerciale e culturale, dovuto alla sua fortunata posizione sul mare Adriatico. È stata sede provvisoria del governo nel Regno d'Italia dal 1943 al 1944[5].