Codice civile (Italia)
corpo di norme in tema di diritto civile / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:
Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Codice civile italiano?
Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni
Il codice civile in Italia è un corpo organico di disposizioni di diritto civile e di norme giuridiche di diritto processuale civile di rilievo generale (es. libro VI - titolo IV) e di norme incriminatrici (es. libro V - titolo XI).
Codice civile | |
---|---|
![]() | |
Titolo esteso | Approvazione del testo del Codice civile |
Stato | Regno d'Italia |
Tipo legge | Regio decreto |
Legislatura | XXX legislatura del Regno d'Italia |
Proponente | Dino Grandi |
Schieramento | PNF |
Promulgazione | 16 marzo 1942 |
A firma di | Vittorio Emanuele III |
Testo | |
Regio decreto 16 marzo 1942, n. 262, in materia di "Approvazione del testo del Codice civile" |
Il codice attualmente in vigore è stato emanato con il Regio decreto 16 marzo 1942, n. 262, in materia di "Approvazione del testo del Codice civile", e simbolicamente entrato in vigore il 21 aprile dello stesso anno (in riferimento dalla data convenzionale della fondazione dell'antica Roma) costituisce, insieme alle leggi speciali, una delle fonti del diritto civile italiano in quanto ancora vigente nell'attuale Repubblica Italiana.