cover image

Galleria degli Uffizi

palazzo e museo d'arte di Firenze, Italia / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Galleria degli Uffizi?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

La Galleria degli Uffizi[1] è un museo statale di Firenze, che fa parte del complesso museale denominato Gallerie degli Uffizi e comprendente, oltre alla suddetta galleria, il Corridoio vasariano, le collezioni di Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli, che insieme costituiscono per quantità e qualità delle opere raccolte uno dei più importanti musei del mondo.

Quick facts: Galleria degli Uffizi, Ubicazione, Stato, Loc...
Galleria degli Uffizi
Florence%2C_Italy_-_panoramio_%28125%29.jpg
Ubicazione
StatoItalia Italia
Localitàquartiere 1
IndirizzoPiazzale degli Uffizi 6, 50122 Firenze
Coordinate43°46′06″N 11°15′19″E
Caratteristiche
TipoArte
Istituzione1560
FondatoriCosimo I de' Medici
Apertura1581
ProprietàMinistero della Cultura
DirettoreEike Schmidt
Visitatori2 222 692 (2 022)
Sito web
Close

Il complesso appare nell'elenco redatto nel 1901 dalla Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti, quale edificio monumentale da considerare patrimonio artistico nazionale.

Vi si trovano la più cospicua collezione esistente di Raffaello e Botticelli, oltre a nuclei principali di opere di Giotto, Tiziano, Pontormo, Bronzino, Andrea del Sarto, Caravaggio, Dürer, Rubens, Leonardo da Vinci ed altri ancora. Mentre a Palazzo Pitti si concentrano le opere pittoriche del Cinquecento e del Barocco, ma anche dell'Otto e Novecento italiano, il corridoio vasariano ospitava fino al 2018 parte della collezione di autoritratti (oltre 1 700), che dovrebbero essere poi inclusi nel percorso espositivo della Galleria delle Statue e delle Pitture, come in piccola parte già avviene.

Il museo ospita una raccolta di opere d'arte inestimabili, derivanti, come nucleo fondamentale, dalle collezioni dei Medici, arricchite nei secoli da lasciti, scambi e donazioni, tra cui spicca un fondamentale gruppo di opere religiose derivate dalle soppressioni di monasteri e conventi tra il XVIII e il XIX secolo. Divisa in varie sale allestite per scuole e stili in ordine cronologico, l'esposizione mostra opere dal XII al XVIII secolo, con la migliore collezione al mondo di opere del Rinascimento fiorentino. Di grande pregio sono anche la collezione di statuaria antica e soprattutto quella dei disegni e delle stampe che, conservata nel Gabinetto omonimo, è una delle più cospicue e importanti al mondo.

Nel 2022 ha registrato 2 222 692 visitatori, risultando il museo più visitato d'Italia.[2]