Timeline
Chat
Prospettiva

Hugh Griffith

attore britannico (1912-1980) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Hugh Griffith
Remove ads

Hugh Emrys Griffith (Anglesey, 30 maggio 1912Londra, 14 maggio 1980) è stato un attore gallese.

Thumb
Hugh Griffith in Ben-Hur (1959)
Statuetta dell'Oscar Oscar al miglior attore non protagonista 1960

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Dopo il debutto teatrale nel 1939 e l'esordio nel 1940 sul grande schermo, Griffith trascorse sei anni con l'esercito in India e tornò al cinema solo nel 1948[1], riprendendo una carriera che lo avrebbe visto caratterista di successo per oltre trent'anni[1]. Tra le sue prime incisive caratterizzazioni, da ricordare quella nella commedia nera Sangue blu (1949) e nei melodrammi Amarti è la mia dannazione (1948) e La volpe (1950)[2].

Specializzatosi in ruoli di comprimario e in interpretazioni di personaggi di grande forza, esuberanza e spesso minacciosi[1], Griffith legò il suo nome a numerose produzioni internazionali di successo[2], come il kolossal Ben-Hur (1959) di William Wyler, che gli valse il premio Oscar al miglior attore non protagonista per l'interpretazione dell'astuto sceicco Ilderim[2], Tom Jones (1963) di Tony Richardson, nel quale interpretò magistralmente il rauco giudice Weston[1] e Oliver! (1968) di Carol Reed.

Lavorò a più riprese in Italia, sotto la direzione di Pasquale Festa Campanile in La cintura di castità (1967), Pier Paolo Pasolini in I racconti di Canterbury (1972), in cui interpretò il grottesco Sir January, Roman Polański in Che? (1972)[2]. Malato da un anno, Griffith morì nel 1980 nella sua casa di Kensington, all'età di 67 anni.[3]

Remove ads

Premi e riconoscimenti

Filmografia parziale

Cinema

Televisione

Remove ads

Doppiatori italiani

Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads