
Malaysia
stato del sud-est asiatico / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:
Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Malaysia?
Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni
La Malaysia[11][12] o Malaisia[13] (IPA /maˈlaizja, malaˈizja/[14]; in cinese: 馬來西亞T, 马来西亚S) è uno Stato federale dell'Asia sudorientale.
Malaysia | |
---|---|
Bersekutu Bertambah Mutu
(L'unità è forza) | |
![]() | |
Dati amministrativi | |
Nome completo | Malaysia |
Nome ufficiale | Malaysia |
Lingue ufficiali | malese |
Altre lingue | inglese, cinese, tamil |
Capitale | Kuala Lumpur (1.809.699 ab. / 2009) |
Politica | |
Forma di governo | Monarchia parlamentare elettiva |
Sovrano | Abdullah di Pahang |
Primo ministro | Anwar Ibrahim |
Indipendenza | 31 agosto 1957 (come Federazione della Malesia)[1] dal Regno Unito 16 settembre 1963[2] Federazione (con Sabah, Sarawak e Singapore) 9 agosto 1965 indipendenza completa[3] |
Ingresso nell'ONU | 17 settembre 1957 |
Superficie | |
Totale | 330803 km² (66º) |
% delle acque | 0,3% |
Popolazione | |
Totale | 32 049 700[4] ab. (2017) (45º) |
Densità | 88 ab./km² |
Tasso di crescita | 1,29% (2020)[5] |
Nome degli abitanti | malaysiani[6], malesi[7] |
Geografia | |
Continente | Asia |
Confini | Thailandia, Indonesia, Brunei, Singapore |
Fuso orario | UTC+8 |
Economia | |
Valuta | ringgit malaysiano |
PIL (nominale) | 304 726[8] milioni di $ (2012) (35º) |
PIL pro capite (nominale) | 10 345 $ (2012) (65º) |
PIL (PPA) | 494 686 milioni di $ (2012) (29º) |
PIL pro capite (PPA) | 26 315 $ (2015) (45º) |
ISU (2017) | 0,804 (molto alto) (59º) |
Fecondità | 2,0 (2018)[9] |
Varie | |
Codici ISO 3166 | MY, MYS, 458 |
TLD | .my |
Prefisso tel. | +60 |
Sigla autom. | MAL |
Inno nazionale | Negaraku |
Festa nazionale | 31 agosto |
![]() | |
Evoluzione storica | |
Stato precedente | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |


Il Paese è comunemente indicato in italiano anche con la sineddoche Malesia[15] o più raramente come Grande Malesia[16]. Affacciato quasi completamente sul mar Cinese Meridionale, tributario dell'oceano Indiano, si compone geograficamente di una parte continentale, che occupa l'estremità sud-orientale della Penisola malese o di Malacca, ed è amministrativamente corrispondente a gran parte degli stati federati dell'unione, tra i quali Johor, Negeri Sembilan, Selangor, Putrajaya e la capitale Kuala Lumpur; e una insulare, situata nella regione settentrionale del Borneo che include gli stati federati di Sarawak, Sabah e Labuan, isola quest'ultima al largo delle coste del Brunei.
Nella sua parte continentale la Malaysia confina a nord con la Thailandia, mentre in quella sul Borneo confina a sud con l'Indonesia. Nel territorio della Malaysia è completamente ricompreso quello del sultanato di Brunei. All'estremità meridionale della Malacca, inoltre, si trova la città-Stato di Singapore che non ha alcun confine di terra con la Malaysia, ma è a questa collegata tramite un ponte.
Indipendente dal Regno Unito dal 31 agosto 1965, la Malaysia è una monarchia costituzionale elettiva; all'inizio del XXI secolo è una media potenza regionale il cui PIL è il decimo dell'Asia e il ventinovesimo del mondo[17] è inoltre al quarto posto tra i Paesi di recente industrializzazione.
La sua popolazione è di poco più di 32 milioni d'abitanti su una superficie di circa 330000 km² senza di fatto acque interne. La religione di Stato è l'islam, praticato da poco meno dei due terzi della popolazione; circa un quinto della popolazione si dichiara buddhista, un decimo cristiano; altra religione sopra il 5% è l'induismo.