Timeline
Chat
Prospettiva

Paolo Ferrari (attore)

attore, doppiatore e conduttore televisivo italiano (1929-2018) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Paolo Ferrari (attore)
Remove ads

Paolo Ferrari, nato Paolo Vitta (Bruxelles, 26 febbraio 1929Monterotondo, 6 maggio 2018[1]), è stato un attore, doppiatore e conduttore televisivo italiano.

Thumb
Paolo Ferrari nel 1961
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Ferrari e Vittorio Gassman in Il Mattatore (1959)

Nato a Bruxelles, figlio del console italiano in Congo belga (poco dopo la sua nascita i genitori rientrarono in Italia), Paolo Ferrari esordì all'età di 9 anni alla radio EIAR, con un programma in cui interpretava il balilla Paolo. Nel 1938 avvenne anche il suo esordio cinematografico nel film Ettore Fieramosca di Alessandro Blasetti, col nome di "Tao" Ferrari (in seguito, "Tao" fu anche il nome del personaggio interpretato da Ferrari in Susanna tutta panna). Fu l'inizio di una carriera di attore bambino, che lo portò nei primi anni quaranta a interpretare altri quattro film.

Nel dopoguerra Ferrari riprese l'attività da giovane attore nel cinema, alla radio (Rosso e nero n° 2, 1955, con Nino Manfredi e Gianni Bonagura) e quindi alla televisione, iniziando come doppiatore presso la ODI di Roma di David Niven in Scala al paradiso, Franco Citti in Accattone di Pier Paolo Pasolini e Jean-Louis Trintignant nel Il sorpasso di Dino Risi: nei primi anni settanta ridoppiò alcuni film con Humphrey Bogart doppiati in precedenza da Bruno Persa: Il mistero del falco, Il grande sonno e Agguato ai tropici.

Nel 1959, dopo aver preso parte con Vittorio Gassman e Marina Bonfigli (che aveva sposato tre anni prima) al programma televisivo Rai Il Mattatore, condusse Giallo club - Invito al poliziesco. L'anno seguente presentò con Enza Sampò il Festival della canzone italiana di Sanremo. Attore di formazione teatrale, negli anni settanta partecipò a numerosi sceneggiati televisivi, fra cui Nero Wolfe e Accadde a Lisbona, rispettivamente al fianco di Tino Buazzelli e Paolo Stoppa, diventando uno dei più popolari ed apprezzati volti del piccolo schermo di quegli anni.

Fu il presentatore della 5a edizione di "Ieri e Oggi" lo spettacolo dove in ogni puntata due ospiti personaggi del mondo dello spettacolo invitati in studio rivedevano i loro lavori passati principalmente televisivi, in onda il giovedì sera per 12 puntate dal 14 Novembre 1974 al 30 Gennaio 1975 per la regia di Lino Procacci sul Secondo Programma (oggi Rai 2) dalle 21.25 alle 22.40.

In TV dall'11 maggio al 12 giugno 1981 condusse per 25 puntate "Buonasera con..." lo spettacolo quotidiano della fascia preserale in onda tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 18.50 alle 19.45 sulla Rete 2 (oggi Rai 2) per la regia di Guido Leoni con il telefilm "Rhoda" serie TV americana.

Con il declinare della stagione d'oro degli sceneggiati televisivi, dalla seconda metà degli anni ottanta l'attore ha diradato la sua presenza in televisione, dedicandosi maggiormente al teatro.

Dopo molti anni di assenza, ritornò sul piccolo schermo nella parte del "pensionato" del telefilm di Rai 2 Disokkupati (1997): quaranta puntate con la regia di Franza Di Rosa interpretate al fianco di Pier Francesco Loche, Sabrina Impacciatore, Adolfo Margiotta e Stefano Masciarelli. Nella serie televisiva Orgoglio (2004-2006) rivestì il ruolo del marchese Giuseppe Obrofari, uno dei personaggi principali. Tra il 2007 e il 2008 fu nel cast della soap opera Incantesimo con Delia Boccardo nel ruolo di Luciano Mauri, mentre nel 2011 di quello della miniserie in due puntate Notte prima degli esami '82.

Thumb
Paolo Ferrari (a sin.) intervista il cantante Giancarlo Guardabassi

Popolarissimo negli anni settanta come testimonial del detersivo Dash in Carosello, nel 2008 riprese il ruolo con Fabio De Luigi come "suo angelo custode". Vincitore nel 2006 del Premio Gassman alla carriera, morì il 6 maggio 2018 a 89 anni, dopo una lunga malattia, all'ospedale di Monterotondo.[1]

Remove ads

Vita privata

Dal primo matrimonio con l'attrice Marina Bonfigli sono nati due figli: Fabio, anch'egli attore, e Daniele. Sposatosi in seconde nozze con l'attrice Laura Tavanti, ha avuto con lei il terzo figlio, Stefano. Era tifoso della Lazio.[2]

Filmografia

Riepilogo
Prospettiva

Cinema

Televisione

Thumb
Nino Manfredi (a destra) con Raffaele Pisu, Pierluigi Pelitti, Paolo Ferrari e Gianni Bonagura nella compagnia del Teatro comico musicale della Rai di Roma nel 1954

Carosello

Paolo Ferrari partecipò anche a numerose serie della rubrica pubblicitaria televisiva Carosello:[3]

Remove ads

Doppiaggio

Remove ads

Televisione

Remove ads

Programmi radiofonici Eiar

  • Ragazzi in fondo al cortile, commedia di Sergio De Vecchi, regia di Nino Meloni, trasmessa il 20 aprile 1942

Radio

  • La baracca dei saltimbanchi, commedia di Aleksander Blok, regia di Guglielmo Morandi, trasmessa il 22 dicembre (1950)
  • La giara, di Luigi Pirandello, regia di Franco Rossi, trasmessa il 9 aprile 1952.
  • Una moglie per Giasone di Enzo Maurri, regia di Nino Meloni, trasmessa il 23 giugno 1956.
  • Torniamo a Matusalemme, di G. B. Shaw, regia di Guglielmo Morandi, trasmessa 19 dicembre 1956
  • Rosso e nero n° 2, regia di Riccardo Mantoni (1955-1956), varietà.
  • Vita con la moglie, burrasche e bonacce coniugali a cura di Mino Caudana, con Marina Bonfigli e Paolo Ferrari, settembre ottobre 1959
  • I venditori di Milano, commedia di Ottiero Ottieri, regia di Flaminio Bollini, trasmessa il 16 agosto 1961
  • Voi ed Io, programma musicale radiofonico d'intrattenimento del mattino sul Programma Nazionale Radiorai dal lunedì al sabato dalle 9,15 alle 11,30 (Gennaio 1971/Giugno 1972/Dicembre 1973).
  • Nastro di partenza (1973)
  • Tutti insieme alla radio, (riusciranno i nostri ascoltatori a farvi divertire per un'intera mattinata?) programma d'intrattenimento radiofonico del mattino sul Secondo Programma (poi Radiodue) Radiorai dal lunedì al venerdì dalle 10,35 alle 12,10 nei mesi di ottobre e novembre 1975.
  • La bella estate, regia Umberto Orti (1977) programma musicale a cura di Marcello Ciorciolini e Marcello Casco in coppia con Rita Savagnone ogni domenica pomeriggio dalle 15 alle 17 su Radiodue Radiorai dal 3 luglio al 25 settembre 1977.
Remove ads

Discografia

Riconoscimenti

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads