Referendum costituzionale in Italia del 2006

referendum costituzionale in Italia / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Referendum costituzionale in Italia del 2006?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

Il referendum costituzionale in Italia del 2006 si tenne il 25 e 26 giugno.[1]

Quick facts: Referendum costituzionale in Italia del 2006,...
Referendum costituzionale in Italia del 2006

«Approvate il testo della Legge Costituzionale concernente 'Modifiche alla Parte II della Costituzione' approvato dal Parlamento e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 269 del 18 novembre 2005?»

(Quesito referendario)
StatoItalia Italia
Data25 e 26 giugno 2006
Tipocostituzionale
Esito
 
38,71%
No
 
61,29%
QuorumSymbol_abstain_vote.svg non previsto
Affluenza52,46%
Risultati per regione
Referndum2006.png

     

     no

Close

Secondo referendum confermativo nella storia repubblicana, esso aveva ad oggetto la riforma, varata nella XIV legislatura su iniziativa del centro-destra, diretta a modificare sotto più profili la seconda parte della Costituzione italiana, segnatamente:

La legge di revisione costituzionale, approvata a maggioranza assoluta dei membri del Parlamento, per quanto previsto dall'art. 138 della Costituzione, aveva aperto la possibilità alla richiesta di conferma da parte di uno dei tre soggetti previsti dall'articolo. Tale richiesta è pervenuta da più di un quinto dei membri di una Camera, da più di cinquecentomila elettori e da più di cinque Consigli regionali.

Il referendum vide la prevalenza dei no con il 61,29%, a fronte di un'affluenza alle urne pari al 52,46%.