cover image

Simiiformes

infraordine di Primati / Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Caro Wikiwand AI, Facciamo breve rispondendo semplicemente a queste domande chiave:

Puoi elencare i principali fatti e statistiche su Simiiformes?

Riassumi questo articolo per un bambino di 10 anni

MOSTRA TUTTE LE DOMANDE

Simiiformes è un infraordine di Primati del sottordine degli Haplorrhini i cui componenti vengono indicati comunemente come scimmie e a cui appartiene anche l'essere umano moderno.

Table info: Come leggere il tassoboxSimiiformes, Stato di...
Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Simiiformes
Old_World_ape_and_New_World_monkey_faces.jpg
Una scimmia del vecchio mondo (scimpanzé comune) e del nuovo mondo (atele nero). Si nota la forma diversa delle narici.
Stato di conservazione
Status_iucn3.1_NT_it.svg
Prossimo alla minaccia (nt)
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Mammalia
Sottoclasse Theria
Infraclasse Eutheria
Superordine Euarchontoglires
(clade) Euarchonta
Ordine Primates
Sottordine Haplorrhini
Infraordine Simiiformes
Haeckel, 1866
Parvordini
Close

I primi rappresentanti di tale infraordine cominciarono a differenziarsi circa 40 milioni di anni fa nei parvordini delle catarrine, che si diffusero in Africa e Asia (scimmie del Vecchio Mondo) e delle platirrine, che colonizzarono le Americhe (scimmie del Nuovo Mondo). 25 milioni di anni fa avvenne la differenziazione delle scimmie antropomorfe (Hominoidea) in seno alle catarrine.