La Sostanza P è un neuropeptide, un peptide a catena corta, appartenente alla famiglia delle tachichinine, che agisce da neurotrasmettitore nei mammiferi.[2]

Fatti in breve Caratteristiche generali, Formula bruta o molecolare ...
Sostanza P
Thumb
Sostanza P
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC63H98N18O13S
Massa molecolare (u)1347.63 g/mol
Numero CAS33507-63-0
Numero EINECS251-545-8
PubChem36511
SMILES
CC(C)CC(C(=O)NC(CCSC)C(=O)N)NC(=O)CNC(=O)C(CC1=CC=CC=C1)NC(=O)C(CC2=CC=CC=C2)NC(=O)C(CCC(=O)N)NC(=O)C(CCC(=O)N)NC(=O)C3CCCN3C(=O)C(CCCCN)NC(=O)C4CCCN4C(=O)C(CCCN=C(N)N)N
Indicazioni di sicurezza
Frasi H---
Consigli P---[1]
Chiudi
Fatti in breve tachichinina, precursore 1, Gene ...
tachichinina, precursore 1
Thumb
Molecola della Sostanza P
Gene
HUGOTAC1 TAC2, NKNA
Entrez6863
LocusChr. 7 q21-q22
Proteina
Numero CAS33507-63-0
OMIM162320
UniProtP20366
Chiudi

Storia

È il primo neuropeptide a essere stato isolato: venne infatti descritto per la prima volta nel 1931 dallo svedese Ulf Von Euler, Premio Nobel per la Medicina nel 1970, e dal britannico John Gaddum,[3][4] in estratti alcolici di cervello equino e nell'intestino del coniglio.[5] Mostrava attività ipotensiva e una potente azione stimolante sul digiuno differente da quelle conosciute. Venne chiamata "sostanza P" a causa di onde di contrazione associate, denominate "P" nei tracciati.[6] Fu isolata in forma pura dall'ipotalamo bovino solo 40 anni dopo[7] e sequenziata nel 1973.[8]

Struttura

Il polipeptide è composto da 11 aminoacidi con sequenza: Arg-Pro-Lys-Pro-Gln-Gln-Phe-Phe-Gly-Leu-Met. La regione N-terminale non è essenziale per l'attività; lo sono invece molti frammenti C-terminali: Peptidi contenenti gli ultimi otto (4-11), sette (5-11) o sei (6-11) amminoacidi hanno attività maggiore o uguale del peptide completo degli undici aminoacidi.

Recettore

Il recettore endogeno della Sostanza P è il recettore 1 della neurochinina (NK1R), appartenente alla famiglia dei recettori accoppiati a proteine G.

Funzione

La Sostanza P è presente nel sistema nervoso centrale, dove agisce da neurotrasmettitore e nel tratto gastrointestinale dove agisce da ormone locale. È implicata nella modulazione del dolore e nel vomito.

La Sostanza P è un potente vasodilatatore e provoca marcata ipotensione in molte specie animali e negli esseri umani. La vasodilatazione appare conseguire a un effetto inibitorio diretto sulla muscolatura liscia della parete delle arteriole.

Al contrario degli effetti sulle arteriole, la Sostanza P stimola la contrazione delle fibre muscolari lisce di vene, tratto gastrointestinale, bronchi.

Causa inoltre secrezione nelle ghiandole salivari, diuresi e natriuria nel rene, e molteplici effetti nel sistema nervoso centrale e periferico.

Sono stati sintetizzati analoghi della Sostanza P che ne antagonizzano gli effetti in-vivo e in-vitro.

Animali privi di Sostanza P

Thumb
Eterocefalo glabro, piccolo mammifero privo di sostanza P.

La sostanza P è assente nell'Eterocefalo glabro, un roditore dell'Africa orientale che vive sotto terra in colonie, è cieco, è poco sensibile al dolore e, caso eccezionale fra i mammiferi, è un animale a sangue freddo. La ridotta sensibilità agli stimoli dolorifici e la mancanza dei meccanismi di termoregolazione sono attribuiti all'assenza di recettori per la sostanza P.[9]

Note

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

Wikiwand in your browser!

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Every time you click a link to Wikipedia, Wiktionary or Wikiquote in your browser's search results, it will show the modern Wikiwand interface.

Wikiwand extension is a five stars, simple, with minimum permission required to keep your browsing private, safe and transparent.