Timeline
Chat
Prospettiva

Tavole genealogiche della Casa di Wettin

tavole genealogiche Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Tavole genealogiche della Casa di Wettin
Remove ads

La Casa di Wettin è una dinastia tedesca che ha regnato sui territori delle attuali Sassonia e Turingia fino al 1918, nonché nel XVIII secolo, sulla Polonia. Esponenti di un suo ramo, i Sassonia-Coburgo-Gotha, sono saliti nel XIX secolo su ben quattro troni europei e ne occupano ancora oggi uno (il Belgio, fino al 2022 anche il Regno Unito poi passato in linea femminile a un ramo del Casato degli Oldenburg).

Thumb
Stemma del Casato di Wettin
Remove ads

Struttura del Casato

 Ramo principale
Wettin, Meißen e Turingia
*10281087
 
  
 Linea Ernestina (Turingia)
*1485
 Linea Albertina (Meißen)
*1485
  
      
 Coburgo-Eisenach
*15541572
 Weimar
*15531668
 Elettorato
*15471806
Weiβenfels
*16561746
Merseburg
*16561738
Zeitz
*16561718
      
             
Coburgo I
*15721633
Eisenach I
*15721638
Altenburg
*16031672
Eisenach (II)
*16401644
Gotha (II)
*16401672
 Eisenach (III)
*16441668
 Marksuhl
*16621682
Jena
*16621690
Weimar-Eisenach
*16681806
Regno
*18061918

Elettorato

Elettorato

Elettorato
         
         

Eisenach (II)

Gotha a Gotha (II) Eisenach a Weimar

Gotha (II)

Eisenach (III)
Gotha-Altenburg
*1672
 
Eisenach A Eisenach (IV) Coburgo a Gotha (II)
 Eisenach (IV)
*16821741

Eisenach (IV)
Granducato di Weimar-Eisenach
*18151918
  
        
 Gotha-Altenburg
1826
Coburgo (II)
*16801699
Meiningen
*16801826
Römhild
*16801710
Eisenberg
*16801707
Hildburghausen
*16801826
Saalfeld
*16801699

Weimar-Eisenach
       
       
 
Altenburg a Hildburghausen; Gotha a Coburgo-Saalfeld

Saalfeld
Meiningen-Hildburghausen
*18261918

Meiningen

Gotha-Altenburg
Altenburg (II)
*18261918
Coburgo-Saalfeld
*16991826
  
  
 
Hildburghausen a Meiningen
Coburgo-Gotha
*18261918
 
   
 Belgio
*1831
Regno Unito
*1901
 Kohary
  
   
 Windsor
*1917
Portogallo
*18541910
Bulgaria
*18881944
Remove ads

Ramo principale - Conti di Wettin, Margravi di Meißen e Langravi di Turingia, poi Elettori di Sassonia

Riepilogo
Prospettiva

Il ramo principale ottenne la Lusazia nel 1031 da Corrado II con Dedo I e si impadronì una prima volta della Misnia con Enrico I durante la minorità di Enrico IV. Persi entrambi i territori nel 1123, essi furono recuperati tra il 1130 e il 1135 da Corrado I. Il langraviato di Turingia fu acquisito nel 1265 da Enrico I, dopo un’aspra lotta di successione. Nel 1422 Federico I ottenne il ducato di Sassonia e nel 1423 la dignità elettorale, entrambi tolti alla famiglia degli Ascani. Nel 1485 i possedimenti furono divisi fra i fratelli Alberto ed Ernesto, dando origine alle rispettive linee.

Remove ads

Linea Albertina - Duchi di Sassonia, poi elettori e re di Sassonia, re di Polonia

Riepilogo
Prospettiva

Il ramo albertino ottenne la Misnia e una parte della Turingia. Nel 1547, dopo la battaglia di Mühlberg, ricevette dall’imperatore Carlo V la dignità elettorale, tolta a Giovanni Federico I del ramo ernestino, e il titolo di duca. Nel 1656 dai territori furono scorporati tre ducati sovrani - Weissenfels, Merseburg e Zeitz – che però ritornarono tutti alla linea primogenita degli elettori tra il 1718 e il 1746. Nel 1697 l’elettore Federico Augusto I divenne re di Polonia con il nome di Augusto II, titolo che passò al figlio, Federico Augusto II (Augusto III di Polonia), ma che fu perso nel 1763 Nel 1806, allo scioglimento del Sacro Romano Impero, Federico Augusto III perse la dignità elettorale ma assunse il titolo di re di Sassonia con il nome di Federico Augusto I; l’ultimo re fu deposto nel 1918.

 
Ramo principale
Federico II
 
 
 Alberto III
*14431500
 
  
Giorgio
*14711539
Enrico V
*14731541
 
  
 Maurizio
*15211553
Augusto I
*15261586
 
 
 Cristiano I
*15601591
 
  
 Cristiano II
*15831611
Giovanni Giorgio I
*15851656
 
    
 Giovanni Giorgio II
*16131680
Augusto
Cristiano I
Maurizio
    
    
 Giovanni Giorgio III
*16471691
Duchi di Weissenfels
Duchi di Merseburg
Duchi di Zeitz
 
  
Giovanni Giorgio IV
*16681694
Federico Augusto I/AUGUSTO II
*16701733
 
 
 Federico Augusto II/AUGUSTO III
*16961763
 
 
 Federico Cristiano
*17221763
 
   
FEDERICO AUGUSTO III/I
*17501827
ANTONIO
*17551836
Massimiliano
*17591838
 
  
 FEDERICO AUGUSTO II
*17971854
GIOVANNI
*18011873
 
  
 ALBERTO
*18281902
GIORGIO
*18321904
 
 
 FEDERICO AUGUSTO III
*18651932

Sassonia-Weissenfels

Sassonia-Merseburg

Sassonia-Zeitz

Remove ads

Linea ernestina - Elettori, poi duchi di Sassonia

Riepilogo
Prospettiva

Il ramo ernestino ottenne buona parte della Turingia. Persa la dignità elettorale nel 1547 con Giovanni Federico I, la storia di questa linea si caratterizzò per una continua suddivisione dei domini, la prima delle quali avvenne nel 1566 fra Giovanni Federico II e Giovanni Guglielmo

Sassonia-Coburgo-Eisenach

Dividendosi i domini con i fratelli, nel 1565 Giovanni Federico II ebbe Coburgo, Eisenach e Gotha, ma fu spogliato dei suoi possedimenti nel 1566. I suoi figli riottennero parte delle sue terre nel 1572, con la divisione di Erfurt, ma questo ramo si estinse nel 1638, e i suoi territori furono ereditati dal Ducato di Sassonia-Weimar.

Sassonia-Weimar, poi Sassonia-Weimar-Eisenach

Giovanni Guglielmo ebbe Weimar, Jena e Altenburg, a cui aggiunse Gotha nel 1572 e che furono amministrati insieme fino al 1602, anno in cui vi fu una nuova suddivisione fra i figli Federico Guglielmo I e Giovanni. Giovanni ebbe Weimar e Jena, a cui aggiunse nel 1638 Coburgo e Eisenach. I territori furono divisi una prima volta nel 1641, quando Guglielmo ebbe Weimar, Alberto Eisenach ed Ernesto Gotha. Guglielmo ereditò Eisenach e dopo la sua morte vi fu una nuova divisione fra i figli Giovanni Ernesto II (Weimar), Bernardo (Jena), Giovanni Giorgio (Marksuhl) e Adolfo Guglielmo (Eisenach). Giovanni Giorgio ereditò dai fratelli Jena ed Eisenach. La sua discendenza si estinse nel 1741 e i territori tornarono a al ramo di Weimar. Giovanni Ernesto II ereditò nel 1672 una parte di Altenburg. I suoi discendenti introdussero nel 1725 la primogenitura per evitare ulteriori frammentazioni, ereditando nel 1741 Eisenach, Jena e Marksuhl. Nel 1815 il ramo ottenne il titolo granducale. L’ultimo granduca abdicò nel 1918.

 
Linea Ernestina
Giovanni Federico I
 
 
 Giovanni Guglielmo
*15301573
 
  
 Federico Guglielmo I
*15621602
 Giovanni[7]
*15701605
  
     
 Sassonia-Altenburg
Giovanni Ernesto I[8]
*15941626
Guglielmo[9]
*15981662
 Alberto[10]
*15991644
 Ernesto I
*16011675
  
     
 Giovanni Ernesto II[11]
*16271683
 Adolfo Guglielmo[12]
*16321668
 Giovanni Giorgio I[13]
*16341686
 Bernardo II[14]
*16381678
Sassonia-Gotha-Altenburg
    
      
Guglielmo Ernesto[15]
*16621728
Giovanni Ernesto III[16]
*16641707
Guglielmo Augusto[17]
*16681671
Giovanni Giorgio II[18]
*16651698
Giovanni Guglielmo[19]
*16661729
Giovanni Guglielmo[20]
*16751690
  
  
 Ernesto Augusto I[21]
*16881748
 Guglielmo Enrico[22]
*16911741
 
 
 Ernesto Augusto II[23]
*17371758
 
 
 Carlo Augusto[24]
*17571828
 
 
 Carlo Federico[25]
*17831853
 
 
 Carlo Alessandro[26]
*18181901
 
 
 Carlo Augusto[27]
*18441894
 
 
 Guglielmo Ernesto[28]
*18761923

Sassonia-Altenburg

Sassonia-Gotha-Altenburg

Alla morte di Ernesto i territori furono suddivisi fra i sette figli:

A seguito dell'estinzione della linea di Sassonia-Gotha-Altenburg, nel 1826 ebbe luogo una nuova spartizione di territori:

I sovrani di tutti e tre i Ducati furono deposti nel 1918.

Sassonia-Meiningen

Sassonia-Hildburghausen, poi Sassonia-Altenburg

A seguito dell'estinzione della linea di Sassonia-Gotha-Altenburg, nella spartizione del 1826 il Duca Federico di Hildburghausen ereditò il Ducato di Altenburg, ma cedette gran parte del paterno Ducato di Hildburghausen al Duca Bernardo II di Meiningen e Gotha al Duca Ernesto I di Sassonia-Coburgo-Saalfeld.

Sassonia-Saalfeld, poi Sassonia-Coburgo-Saalfeld, poi Sassonia-Coburgo-Gotha

Nel 1699, il Duca Giovanni Ernesto ricevette il Ducato di Coburgo, divenendo Duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld. A seguito dell'estinzione della linea di Sassonia-Gotha-Altenburg, nella spartizione del 1826 il Duca Ernesto I di Sassonia-Coburgo-Saalfeld ricevette Gotha e divenne Duca di Sassonia-Coburgo-Gotha.

Sovrani del Regno Unito e duchi di Sassonia-Coburgo-Gotha

 
Sassonia-Coburgo-Gotha
Ernesto I
 
 
 Alberto[47]
*18191861
 
   
EDOARDO VII[48]
*18411910
Alfredo[49]
*18441900
Leopoldo
*18531884
  
  
GIORGIO V[48]
*18651936
 Carlo Edoardo[50]
*18841954
  
  
Casa reale di Windsor
 Casa di Sassonia-Coburgo-Gotha

Sassonia-Coburgo-Kohary, sovrani di Portogallo e Bulgaria

Sovrani del Belgio

Casa reale di Windsor

Remove ads

Note

Bibliografia

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads