Timeline
Chat
Prospettiva

63ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia

edizione del festival cinematografico italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La 63ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia si è svolta a Venezia, Italia, dal 30 agosto al 9 settembre 2006.

La madrina della rassegna è stata l'attrice italiana Isabella Ferrari. Durante la Mostra sono state curate delle retrospettive per celebrare il centenario della nascita di tre grandi registi italiani: Roberto Rossellini, Mario Soldati e Luchino Visconti. Il Leone d'Oro alla carriera è stato consegnato al regista statunitense David Lynch.

Per la prima volta nella storia della Mostra dal dopoguerra a oggi tutti i film del concorso erano in prima mondiale.

Remove ads

Le giurie

Riepilogo
Prospettiva

Le giurie internazionali della 63ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia erano così composte:

Giuria della sezione ufficiale

Giuria della sezione "Orizzonti"

Giuria del "Premio Venezia Opera Prima Luigi De Laurentiis"

Giuria della sezione "Corto Cortissimo"

Remove ads

Sezioni principali

Riepilogo
Prospettiva

I film sono in ordine alfabetico secondo il cognome del regista.

Film in concorso

Concorso internazionale di lungometraggi in 35 mm e in digitale, proiettati in anteprima mondiale, in gara per il Leone d'oro.

Film fuori concorso

Nuove opere importanti di autori già confermati nelle passate edizioni della Mostra, e film ospitati nella fascia oraria di Mezzanotte.

Fuori concorso Mezzanotte

Eventi speciali

Orizzonti

Le nuove linee di tendenza del cinema con lungometraggi in 35 mm e in digitale, e lungometraggi-documentari.

Eventi speciali

Corto Cortissimo

Concorso internazionale di cortometraggi in 35 mm, in anteprima mondiale, di durata non superiore a 30 minuti.

Fuori concorso

  • Sekalli sa Meokgo di Teboho Mahlatsi (Sudafrica)
Remove ads

Sezione di retrospettive e restauri

Riepilogo
Prospettiva

Storia segreta del cinema italiano / 3

Speciale sezione monografica dedicata alla Storia segreta del cinema italiano nel periodo 1937-1979.

Si tratta della terza parte della retrospettiva sul cinema italiano iniziata durante la 61ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. In occasione del centenario della nascita di tre grandi registi italiani Roberto Rossellini, Mario Soldati e Luchino Visconti, la retrospettiva è in gran parte dedicata alla loro opera.

Centenario di Rossellini, Soldati e Visconti

Storia segreta del cinema italiano

Storia segreta del cinema russo

Speciale sezione monografica dedicata alla Storia segreta del cinema russo nel periodo 1934-1974.

Joaquim Pedro de Andrade

Speciale sezione monografica dedicata al cineasta brasiliano Joaquim Pedro de Andrade, uno dei padri del Cinema Novo, celebre movimento cinematografico che rinnovò il cinema brasiliano.

La figlia, anch'essa regista, Alice de Andrade ha curato il restauro delle 14 opere che costituiscono l'intera filmografia del cineasta.

Film

Cortometraggi

  • O Mestre de Apipucos (1959) - documentario
  • O Poeta do Castelo (1959) - documentario
  • Couro de Gato (1960)
  • Cinéma Nôvo (1967) - documentario
  • Brasilia, Contradições de Uma Cidade Nova (1967) - documentario
  • Linguagem da Persuasão (1970) - documentario
  • Vereda Tropical (1977)
  • O Aleijadinho (1978) - documentario
Remove ads

Settimana Internazionale della Critica

Remove ads

Giornate degli autori

Remove ads

I premi

Riepilogo
Prospettiva

Premi principali

La mostra ha assegnato i seguenti riconoscimenti:

Orizzonti

Premio Venezia Opera prima "Luigi De Laurentiis"

Corto cortissimo

  • Menzione speciale: Adults Only di Yeo Joon Han
  • Prix UIP per il miglior cortometraggio europeo: The Making of Parts di Daniel Elliott
  • Leone Corto cortissimo per il miglior cortometraggio: Comment on freine dans une descente? di Alix Delaporte
Remove ads

I numeri e le nazioni della 63ª Mostra

  • Numero dei paesi con almeno un film nelle sezioni ufficiali: 31 (di cui per la prima volta alla Mostra Ciad, Cipro e Indonesia)
  • Numero dei titoli visionati: 2.589, fra i quali 1.429 lungometraggi
  • Numero dei lungometraggi presentati nelle sezioni ufficiali: 62
    • In concorso: 21
    • Fuori concorso: 9 + 7 Mezzanotte + 1 Evento speciale
    • Venezia Orizzonti: 19 + 5 Eventi speciali

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Remove ads
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads