Timeline
Chat
Prospettiva
AFC Champions League 2009
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La AFC Champions League 2009 è stata la ventottesima edizione della AFC Champions League, la massima competizione calcistica per club dell'Asia. La vincitrice della competizione è stata ammessa alla Coppa del mondo per club FIFA 2009.
La formula del torneo è stata radicalmente modificata a partire da questa edizione, richiamandosi alla formula e le modalità d'accesso della UEFA Champions League.
Alla competizione hanno partecipato in totale 35 squadre.[1]
Remove ads
Qualificazione
Riepilogo
Prospettiva
Coefficiente Finale AFC
Asia Orientale | |
Asia Occidentale | |
Rispetta i criteri | |
Non rispetta i criteri |
Partecipanti per nazione
Schema delle squadre qualificate per ciascun paese alla AFC Champions League 2009:
- Preliminari
- (5 squadre)
Emirati Arabi Uniti,
Indonesia,
Singapore,
Thailandia,
India (1 squadra a testa).
- Fase a Gruppi
- (32 squadre)
- 2 qualificate dai turni preliminari
- 4 squadre qualificate:
Giappone,
Cina,
Iran,
Corea del Sud,
Arabia Saudita.
- 3 squadre qualificate:
Emirati Arabi Uniti.
- 2 squadre qualificate:
Australia,
Uzbekistan,
Qatar.
- 1 squadra qualificata:
Indonesia.
Le seguenti squadre si sono qualificate per i preliminati ma sono state escluse poiché i rispettivi campionati non rispettano i criteri stabiliti dall'AFC per la partecipazione alla Champions League:
Preliminari
Remove ads
Fase a gruppi
Riepilogo
Prospettiva
Asia Occidentale
Gruppo A
Gruppo B
Sharjah esclusa dalla manifestazione con due gare ancora da disputare. Tutti i risultati riguardanti questa squadra sono stati considerati nulli.[2]
Gruppo C
Gruppo D
Asia Orientale
Gruppo E
Gruppo F
Gruppo G
Gruppo H
Remove ads
Ottavi di finale
Quarti di finale
Il sorteggio dei quarti di finale si è svolto a Kuala Lumpur in Malaysia il 29 giugno 2009. Le gare di andata si sono svolte tra il 23 e il 24 settembre, quelle di ritorno il 30 settembre 2009.
Remove ads
Semifinali
Pohang 21 ottobre 2009, ore 19:30 (UTC+9) | Pohang Steelers ![]() | 2 – 0 [http://www.the-afc.com/en/component/joomleague/?view=report&compID=367&matchId=2487[collegamento interrotto] referto] | ![]() | Steelyard Stadium (15.635 spett.)
| ||||||
|
Jeddah 21 ottobre 2009, ore 19:50 (UTC+3) | Al-Ittihad ![]() | 6 – 2 [http://www.the-afc.com/en/component/joomleague/?view=report&compID=367&matchId=2488[collegamento interrotto] referto] | ![]() | Prince Abdullah al-Faisal Stadium (18.265 spett.)
| ||||||
|
Nagoya 28 ottobre 2009, ore 19:00 (UTC+9) | Nagoya Grampus ![]() | 1 – 2 [http://www.the-afc.com/en/component/joomleague/?view=report&compID=367&matchId=2486[collegamento interrotto] referto] | ![]() | Mizuho Athletic Stadium (11.046 spett.)
| ||||||
|
Doha 28 ottobre 2009, ore 18:00 (UTC+3) | Umm-Salal ![]() | 1 – 2 [http://www.the-afc.com/en/component/joomleague/?view=report&compID=367&matchId=2485[collegamento interrotto] referto] | ![]() | Qatar SC Stadium (9.200 spett.)
| ||||||
|
Remove ads
Finale
La finale si è disputata il 7 novembre al National Stadium di Tokyo
Tokyo 7 novembre 2009, ore 19:00 (UTC+9) | Al-Ittihad ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | National Stadium (25.743 spett.)
| ||||||
|
Classifica Marcatori
Remove ads
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads