Timeline
Chat
Prospettiva

Afro Poli

baritono e attore italiano (1902-1988) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Afro Poli
Remove ads

Afro Poli (Pisa, 22 dicembre 1902Roma, 22 febbraio 1988[1]) è stato un baritono italiano.

Thumb
Afro Poli nel film Amori e veleni (1950)
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Nel 1925 entrò a far parte della società corale pisana, dove ricevette i consigli del maestro Bruno Pizzi, studiando in seguito a Milano con il tenore Gino Neri. Nella città lombarda entrò anche a far parte della Compagnia Teatrale di Marcello Govoni, un'esperienza che gli servì per affinare le sue qualità interpretative e sceniche e per lavorare anche nel cinema.

Debuttò nel 1930 ne La traviata al Teatro Verdi di Pisa. Nello stesso anno la carriera ebbe una svolta quando il maestro Gino Marinuzzi lo chiamò al Teatro dell'Opera di Roma per Il gobbo del califfo di Franco Casavola, cui seguirono nella stessa stagione altre quattro opere.

Fu scritturato per dieci anni di seguito al Teatro alla Scala, dove interpretò fra le altre I pescatori di perle, Adriana Lecouvreur, La bohème, Così fan tutte, Manon Lescaut, L'amico Fritz, Lodoletta, Iris, L'Arlesiana, Sigfrido, L'oro del Reno, Werther, Falstaff. Si esibì inoltre nei più importanti teatri italiani ed esteri, ricoprendo oltre centosettanta ruoli. Partecipò frequentemente a trasmissioni radiofoniche.

Grazie alle doti di recitazione, apparve in diversi film, in alcuni casi venendo doppiato; in particolare risulta singolare la circostanza dell'interpretazione di Canio in Pagliacci, ovviamente doppiato essendo come noto ruolo tenorile. Venne doppiato (da Gino Bechi) anche come Amonasro nel film-opera Aida del 1953, con Sophia Loren nel ruolo della protagonista. Le apparizioni in film non d'opera riguardarono ruoli secondari o inserti di scene operistiche.

Si trasferì ad Ankara, dove continuò a cantare ed insegnare. In seguito fu a Melbourne, dove tenne corsi di perfezionamento di canto e interpretazione.

Remove ads

Discografia

Incisioni in studio

Opere complete

Brani singoli

  • Mia sposa sarà la mia bandiera, Visione veneziana - orchestra diretta da Carlo Sabajno - Grammofono n° R-10812, matricola OM-682/II e OM-683/II, 78 giri
  • Recital. Arie da Opere e romanze - Timaclub n° Tima 75, reg. 1932-1954

Registrazioni dal vivo

Remove ads

Video

Filmografia

Film-opera

Film

Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads