Timeline
Chat
Prospettiva
Alpi Glaronesi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Le Alpi Glaronesi sono una sezione delle Alpi in Svizzera[1]. Si trovano a cavallo dei cantoni Uri, Glarona, Grigioni, San Gallo e Svitto e prendono il nome dal Canton Glarona, cantone nel quale sono particolarmente presenti.
Remove ads
Geografia
Le Alpi glaronesi sono percorse dalla Reuss a ovest, il Reno le delimita a sud e ad est, a nord sono bagnate dal Lago di Klöntal e dal Lago di Walenstadt.
Confinano con le Alpi bernesi a ovest, le Prealpi svizzere a nord, le Alpi Retiche (Rätikon e catena del Plessur) a est e con le Alpi Lepontine a sud.
Dal punto di vista orografico non si trovano lungo la catena principale alpina ma si staccano a nord dalle Alpi Lepontine al Passo dell'Oberalp.
Nel dettaglio e ruotando in senso orario i limiti geografici sono: Passo dell'Oberalp, Andermatt, fiume Reuss, torrente Schächen, Ruosalper Grätli, Muotathal, Pragelpass, Lago di Klöntal, Netstal, fiume Linth, Lago di Walen, torrente Seez, Sargans-Sattel, fiume Reno, Coira, fiume Reno Anteriore, Passo dell'Oberalp.
Remove ads
Classificazione





Secondo la Partizione delle Alpi del 1926 le Alpi Glaronesi sono una sezione delle Alpi centrali suddivise nei gruppi:
Secondo la Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino (SOIUSA) del 2005 le Alpi Glaronesi sono la sezione numero tredici delle Alpi Nord-occidentali.
Remove ads
Suddivisione
Le Alpi Glaronesi si suddividono in due sottosezioni e cinque supergruppi:
- Alpi Urano-Glaronesi
- Catena Oberalpstock-Clariden-Schärhorn
- Catena Glärnisch-Charetalp
- Alpi Glaronesi in senso stretto[2]
- Catena Tödi-Hausstock
- Catena Sardona-Tamina
- Catena Spitzmeilen-Mürtschen.
Le Alpi Urano-Glaronesi si trovano ad ovest rispetto alle Alpi Glaronesi in senso stretto. La linea di suddivisione parte dalla città di Glarona e scende a sud lungo la valle della Linth, il Sandpass e la Val Russein.
Suddivisione delle Alpi Glaronesi in senso stretto
La suddivisione più specifica delle Alpi Glaronesi in senso stretto è la seguente[3]:
Principali vette
Riepilogo
Prospettiva
Il massiccio conta 49 cime oltre i 3000 metri.
|
|
Altre vette
- Glärnisch - 2.914 m
- Pizol - 2.844 m
- Spitzmeilen - 2.501 m
- Wildspitz, 1580 m
Remove ads
Geologia
Nella parte meridionale sono formate da rocce cristalline mentre a settentrione predomina la rocca calcarea.
Attività
Stazioni invernali
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads