Timeline
Chat
Prospettiva

Arcidiocesi di Olomouc

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Arcidiocesi di Olomouc
Remove ads

L'arcidiocesi di Olomouc (in latino Archidioecesis Olomucensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica nella Repubblica Ceca. Nel 2023 contava 745.000 battezzati su 1.374.250 abitanti. È retta dall'arcivescovo Josef Nuzík.

Fatti in breve Arcivescovo metropolita, Vicario generale ...
Thumb
Il palazzo arcivescovile, la cui costruzione fu intrapresa dal vescovo Stanislav Thurzó (1497-1540 e completata dal vescovo Johannes Dubravius (1541-1554). La facciata risale all'episcopato di Carlo di Liechtenstein (1664-1695) ed è opera dell'architetto svizzero Giovanni Pietro Tencalla.
Thumb
La basilica minore dell'Assunzione di Maria e dei Santi Cirillo e Metodio a Velehrad.
Thumb
Il seminario arcivescovile.
Thumb
L'antico palazzo vescovile di Olomouc. Oggi ospita il Museo arcidiocesano.
Thumb
Urna usata per l'elezione degli arcivescovi, per lungo tempo privilegio del capitolo di Olomouc. Oggi è custodita nel Museo arcidiocesano.
Thumb
La basilica minore della Visitazione della Beata Vergine Maria a Svatý Kopeček, sobborgo di Olomouc.
Remove ads

Territorio

L'arcidiocesi si trova nella parte orientale della Repubblica Ceca e comprende:[2]

Sede arcivescovile è la città di Olomouc, dove si trova la cattedrale di San Venceslao. A Velehrad sorge il santuario mariano più importante della Repubblica Ceca, la basilica dell'Assunzione di Maria e dei Santi Cirillo e Metodio. Nel territorio sorgono altre due basiliche minori: la basilica dell'Assunzione della Vergine Maria a Hostýn, e la basilica della Visitazione della Beata Vergine Maria, Svatý Kopeček.

Il territorio si estende su 10.018 km² ed è suddiviso in 418 parrocchie.

Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Olomouc divenne un importante centro dell'impero della Grande Moravia tra il IX ed il X secolo. Nell'ultimo periodo fu capitale della regione della Moravia. In questo periodo è attestata la presenza di numerosi vescovi in Moravia, tuttavia non vi sono prove documentali dell'erezione di una diocesi nella regione. In ogni caso la Moravia nel X secolo formava una parte della diocesi di Ratisbona e più tardi della diocesi di Praga.

La diocesi di Olomouc fu eretta nel 1063, ricavandone il territorio, che comprendeva tutta la Moravia, dalla diocesi di Praga e fu inizialmente suffraganea di Magonza.

Nel 1182 la Moravia divenne indipendente e i margravi di Moravia ebbero il diritto di nomina del vescovo, prima esercitato dai duchi di Boemia.

Sul finire del XII secolo ebbe luogo una curiosa disputa ecclesiastica: il vescovo Kaim aveva omesso l'imposizione delle mani nelle ordinazioni sacerdotali e diaconali del 1193. Due anni più tardi il vescovo Engelbert corresse il rito, che tuttavia fu dichiarato nullo dal cardinal Pietro nel 1197 e dovette essere ripetuto.

Nel 1207 la Chiesa ottenne l'esenzione dalle tasse e il capitolo il diritto di elezione del vescovo.

Nel XIII secolo i vescovi ebbero il titolo di principe-vescovo e il vescovato di Olomouc era uno dei principati ecclesiastici soggetto al Regno di Boemia (all'interno del Sacro Romano Impero), compreso nella Marca di Moravia. Centro dei domini vescovili era Kroměříž, dove i vescovi fecero costruire un grande palazzo vescovile oggi patrimonio dell'umanità dell'Unesco. La sede di Olomouc divenne anche una contesa cattedra vescovile, data la sua posizione strategica che la rendeva fondamentale nelle questioni del regno di Boemia, in particolare dopo le lotte per la successione al trono praghese del XVII secolo.

Il 30 aprile 1344 la diocesi cedette una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della diocesi di Litomyšl e divenne suffraganea dell'arcidiocesi di Praga.

La vicina diocesi di Litomyšl visse un periodo di declino dopo le guerre hussite, ebbe il suo ultimo vescovo nel 1474 e fu retta da amministratori fino alla metà del XVI secolo, quindi fu soppressa e parte del suo territorio fu incorporata nella diocesi di Olomouc.

Il 17 marzo 1620 Giovanni Sarkander, parroco, fu martirizzato ad Olomouc per la difesa del segreto della confessione. Sarà beatificato nel 1859 e canonizzato nel 1995.

Nel 1773 papa Clemente XIV revocò al capitolo il privilegio dell'elezione vescovile.

Fu elevata al rango di arcidiocesi metropolitana il 5 dicembre 1777 con il bolla Suprema dispositione di papa Pio VI, e contestualmente cedette una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della diocesi di Brno. La stessa bolla prevedeva l'istituzione di un'altra diocesi suffraganea, con sede a Opava, ma questa sarebbe stata eretta solo dopo due secoli, nel 1996.

Pio VI restituì al capitolo il privilegio dell'elezione dell'arcivescovo.

L'arcidiocesi fu governata dal 1819 al 1831 dal cardinale Rodolfo Giovanni d'Asburgo-Lorena, amico intimo di Ludwig van Beethoven e dedicatario della Missa Solemnis op. 123. Beethoven ebbe lo spunto per iniziare a scrivere il suo capolavoro proprio dalla notizia dell'insediamento dell'amico cardinale nell'arcidiocesi di Olomouc.

Con la creazione nel 1918 della Cecoslovacchia ci furono contrasti tra la Chiesa e il nuovo governo per cui il cardinale Lev Skrbenský Hříště, unico porporato nel nuovo Stato, arcivescovo di Olomouc dal 1916 (già Primate di Boemia come arcivescovo di Praga), dovette dimettersi nel 1920 dal governo pastorale della diocesi su suggerimento del nunzio Clemente Micara.

Durante il regime totalitario comunista l'arcivescovo Matocha fu internato dal 1950 fino alla morte (1961). Un nuovo arcivescovo sarà eletto solo nel 1989.

Il 30 dicembre 1977, per effetto della bolla Praescriptionum sacrosancti di papa Paolo VI, fu unita all'arcidiocesi l'amministrazione apostolica di Český Těšín, che era stata eretta nel 1946 con le parrocchie cecoslovacche dell'arcidiocesi di Breslavia.

Nel 1995 l'arcidiocesi fu visitata da papa Giovanni Paolo II, che canonizzò santa Zdislava e san Giovanni Sarkander.

Il 30 maggio 1996 ha ceduto una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della diocesi di Ostrava-Opava.

Remove ads

Cronotassi dei vescovi

Riepilogo
Prospettiva

Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.

Remove ads

Statistiche

L'arcidiocesi nel 2023 su una popolazione di 1.374.250 persone contava 745.000 battezzati, corrispondenti al 54,2% del totale.

Ulteriori informazioni anno, popolazione ...
Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads