Timeline
Chat
Prospettiva

Area Specialmente Protetta dell'Antartide

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Area Specialmente Protetta dell'Antartide
Remove ads

Un'Area Specialmente Protetta dell'Antartide (ASPA) (in inglese: Antarctic Specially Protected Area) è una parte del continente antartico, delle sue isole o dei mari adiacenti, sottoposta a protezione per particolare valore scientifico, estetico, storico o naturale. Questa denominazione è definita dall'articolo 3 dell'Allegato V del Protocollo di Madrid del 1991 (entrato in vigore nel gennaio 1998), relativo al Trattato Antartico[1][2].

Thumb
Immagine satellitare della Baia Terra Nova (ASPA 161)

L'ingresso in un'ASPA è proibito senza speciali permessi e tutte le attività al suo interno devono rispettare il Piano di Gestione dell'area[1][2][3].

I siti ASPA sono protetti dai governi di Australia, Nuova Zelanda, Stati Uniti d'America, Regno Unito, Cile, Francia, Argentina, Polonia, Russia, Norvegia, Giappone, India, Italia e Corea del Sud. Le ASPA riconosciute al gennaio 2024 sono 76.[4]

Remove ads

Lista dei siti ASPA

Ulteriori informazioni Codice ASPA, Denominazione ...
Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads