Timeline
Chat
Prospettiva

Arnad

comune italiano della Valle d'Aosta Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Arnadmap
Remove ads

Arnad (pron. fr. AFI: [aʁna] ascolta; fino al 1976 Arnaz (omofono)[6], Arnà in patois valdostano, Arnoal nella variante walser Töitschu[7]) è un comune italiano di 1 216 abitanti[2] della bassa Valle d'Aosta.

Fatti in breve Arnad comune, Localizzazione ...
Remove ads

Geografia fisica

Territorio

È un comune che comprende zone pianeggianti, zone di collina, dove si trovano i vigneti, e zone di montagna, come il col de La Cou.

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Da Arnad, in epoca romana, passava la via delle Gallie, strada romana consolare fatta costruire da Augusto per collegare la Pianura Padana con la Gallia.

Durante l'epoca fascista, il comune fu accorpato a quello di Castel Verres.

Simboli

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 9 maggio 1997.[9]

«Inquartato: nel primo, interzato in fascia, la prima e la terza di rosso, la seconda d'argento, con la crocetta patente di rosso, accompagnata da due stelle di cinque raggi, dello stesso, una a destra, l'altra a sinistra; nel secondo, di nero al leone d’argento, allumato e linguato di rosso; nel terzo, interzato in fascia, la prima e la terza fascia, di argento, la seconda, di rosso; nel quarto, di rosso alla croce d'argento. Ornamenti esteriori da Comune.»

La parte sinistra dello scudo riprende il blasone di Vallaise, che è fasciato di rosso e d’argento, la fascia d'argento in capo caricata di una crocetta patente di rosso, accostata da due stelle dello stesso; seguono i simboli del Ducato di Aosta (di nero, al leone d'argento, armato e linguato di rosso) e di Savoia (di rosso, alla croce d'argento).

Il gonfalone è un drappo di bianco.

Remove ads

Monumenti e luoghi d'interesse

Riepilogo
Prospettiva

Architetture religiose

Architetture militari

Architetture civili

Thumb
Il ponte di Echallod, lungo la via Francigena.
  • Il ponte di Echallod, ristrutturato dopo l'alluvione del 2000, è percorribile solo a piedi da allora.[13]

Aree naturali

Siti archeologici

In località Machaby, all'inizio del villaggio, si trova la pietra della fertilità, detta anche scivolo delle donne o guiata, pietra legata a rituali magici celtici. Presenti anche alcune iscrizioni rupestri.[15]

Via Francigena

Nel territorio del comune e sul ponte di Echallod passa il percorso storico della Via Francigena proveniente da Verrès e diretto successivamente verso Bard e Donnas[16].

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[17]

Istituzioni, enti e associazioni

Ad Arnad si trova la sede della Compagnie des guides d'Arnad, società di guide alpine per la bassa valle centrale e la valle di Champorcher.

Lingue e dialetti

Come nel resto della regione, anche in questo comune è diffuso il patois valdostano.

In virtù della vicinanza geografica e dei rapporti storici con il Canavese, la popolazione locale parla anche il piemontese.

Remove ads

Cultura

Musei

  • Museo parrocchiale di Arnad

Cucina

Arnad è celebre per la produzione del Lard d'Arnad DOP.

Eventi

  • La Féhta dou lar, la sagra del Lard d'Arnad, l'ultimo fine settimana di agosto[18].

Economia

Arnad ha un'importante tradizione d'impresa. Il Lard d'Arnad è un DOP locale, importante realtà economica del comune.

Ad Arnad ha sede anche il centro di ricerche MEMS del Gruppo Olivetti Tecnost, uno dei più avanzati al mondo nel campo nanotecnologico.

Amministrazione

Thumb
Il municipio di Arnad

Fa parte dell'Unité des Communes valdôtaines Évançon.

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...
Remove ads

Sport

In questo comune si gioca a palet, caratteristico sport tradizionale valdostano.[20]

Le pareti di gneiss del gran Pilastro di Machaby, il caratteristico sperone roccioso montonato che sovrasta il villaggio Champagnolaz, offrono varie vie d'arrampicata[21]. A Machaby si trova inoltre il Pilastro Lomasti, dal nome di uno scalatore precipitato da questa parete di roccia.

Dal 2013 Arnad è rappresentata calcisticamente dalla società sovracomunale Pont Donnaz Hône Arnad Évançon (siglato PDHAE), che ha rilevato l'eredità della precedente U.S.D. Hône-Arnad 2008, mai spintasi oltre le divisioni regionali. Scaturito dalla progressiva fusione di tre club, negli anni 2010-2020 il P.D.H.A.E. si è imposto ai vertici del calcio valdostano, conquistando quale maggior successo la partecipazione alla Serie D. Suo campo casalingo è lo stadio comunale di Montjovet; la società usufruisce anche dello stadio comunale La Kiuva di Arnad[22].

Arnad nel cinema

Al castello superiore di Arnad sono state girate le scene "Al museo"[23] del film Le crime est notre affaire (2008), del regista francese Pascal Thomas[24].

Galleria d'immagini

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads