Timeline
Chat
Prospettiva

Milan Associazione Calcio 1972-1973

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Milan Associazione Calcio 1972-1973
Remove ads

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Milan Associazione Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1972-1973.

Voce principale: Associazione Calcio Milan.
Fatti in breve Stagione 1972-1973, Sport ...
Remove ads

Stagione

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Il capitano milanista Rivera (a destra) a segno della goleada di San Siro contro l'Atalanta (9-3) del 15 ottobre 1972: l'incontro stabilì il record, ancora imbattuto, del numero di gol in una partita nella storia della Serie A a girone unico.

Albino Buticchi diventa il nuovo presidente rossonero mentre alla guida della squadra per la stagione 1972-1973 viene confermato Nereo Rocco, che assume il ruolo di direttore tecnico, insieme a Cesare Maldini come allenatore.[3][4] I nuovi acquisti durante il calciomercato estivo sono Luciano Chiarugi, Dario Dolci e Maurizio Turone;[3] nell'autunno 1972 si ritira invece, dopo 5 anni e 183 partite in rossonero,[5] il portiere Fabio Cudicini,[6] già fermo per alcuni problemi renali,[7] che viene sostituito tra i pali da Villiam Vecchi.

In campionato il Milan subisce solo 2 sconfitte (entrambe in trasferta) nel girone di andata, che chiude in 1ª posizione a quota 22 punti, tanti quanti quelli realizzati dalla Juventus.[8] anche grazie all'apporto di un attacco prolifico. Alla fine saranno 65 le reti realizzate, con una media di più di due a partita. Nel corso dell'annata i rossoneri si rendono autori di alcune goleade, come il 9-3 inflitto all'Atalanta il 15 ottobre 1972,[9] che costerà di fatto ai bergamaschi la retrocessione per la differenza reti al termine del torneo, chiuso a pari punti con Roma, Sampdoria e Vicenza. La partita contro l'Atalanta è quella con il record di reti segnate complessivamente in Serie A.[10]

Thumb
Il capitano bianconero Salvadore e quello rossonero Rivera entrano a San Siro per la classica del 18 febbraio 1973 (2-2): il duello stagionale tra Milan e Juventus interessò sia il campionato sia la Coppa Italia.

Nella prima parte di campionato Rivera e compagni sono secondi alle spalle della Lazio di Tommaso Maestrelli, prima di competere con i romani e la Juventus. Rossoneri e bianconeri continuano poi appaiati fino alla 20ª giornata, quando la Juventus perde il derby con il Torino mentre il Milan batte il Lanerossi Vicenza,[11] guadagnando così 2 punti sui bianconeri.[12][13] A marzo il Milan ha tre punti di vantaggio sulle concorrenti ma la sconfitta del 22 aprile all'Olimpico contro i biancocelesti, con un gol annullato a Chiarugi dall'arbitro Concetto Lo Bello e la conseguente espulsione di Rocco per proteste,[14] rende decisiva l'ultima giornata, in programma il 20 maggio 1973, con i Diavoli avanti di un punto rispetto alle rivali.[10]

Thumb
L'allenatore Rocco discute con Chiarugi, il miglior marcatore rossonero della stagione.

Alla penultima giornata, in particolare, il Milan guida la classifica con 44 punti davanti a Juventus e Lazio (unica ad aver battuto i rossoneri nel girone di ritorno), appaiate a quota 43.[3][4] Il Milan, che pochi giorni prima aveva disputato una dispendiosa finale di Coppa delle Coppe, deve affrontare in trasferta il Verona, che batte i rossoneri per 5-3;[15] la Lazio perde nel finale a Napoli[16] e la Juventus, invece, sta pareggiando contro la Roma, ma a pochi minuti dal termine Antonello Cuccureddu segna il gol-vittoria che dà lo scudetto ai bianconeri.[3][4][17] Il Milan chiude così il campionato al 2º posto[3], e questo episodio fu soprannominato la Fatal Verona.[18] Il capitano rossonero Gianni Rivera risulta capocannoniere della competizione con 17 gol, a pari merito con Paolo Pulici e Giuseppe Savoldi.[19][20] La vittoria in contemporanea di tre giocatori del titolo di capocannoniere è un evento rimasto unico nella storia della Serie A.[21]

In Coppa delle Coppe il Milan si qualifica alla finale dopo avere eliminato nei sedicesimi di finale i lussemburghesi del Red Boys Differdange (vittoria per 4-1 all'andata a Differdange e per 3-0 nel ritorno a Milano), negli ottavi di finale i polacchi del Legia Varsavia (1-1 a Varsavia e vittoria per 2-1 dopo i supplementari a San Siro),[22] nei quarti di finale i sovietici dello Spartak Mosca (vittoria per 1-0 a Soči e pareggio per 1-1 in casa) e in semifinale i cecoslovacchi dello Sparta Praga (due vittorie per 1-0).[23]

Thumb
I rossoneri in posa dopo la vittoriosa difesa della Coppa Italia.

Nella finale di Salonicco del 16 maggio 1973 i rossoneri affrontano gli inglesi del Leeds e vincono la gara grazie a una punizione dopo tre minuti di Chiarugi, che diviene capocannoniere del torneo con 7 reti.[3][4][23] A scendere in campo per l'ultimo atto sono Vecchi, Sabadini, Zignoli, Anquilletti, Turone, Rosato, Sogliano, Benetti, Bigon, Rivera e Chiarugi. È la seconda Coppa delle Coppe vinta dai rossoneri; il milanista Luciano Chiarugi risulta inoltre capocannoniere della manifestazione con 7 reti.[24]

La stagione si conclude con la Coppa Italia dove il Milan, in qualità di detentore del trofeo, inizia dal secondo turno.[25] I rossoneri chiudono il girone B, nel quale sono inseriti anche Atalanta, Cagliari e Napoli, al 1º posto con 10 punti frutto di 5 vittorie e una sconfitta[25][26] e si qualificano per la finale del 1º luglio 1973 all'Olimpico di Roma contro la Juventus. Circa un mese dopo la Fatal Verona il Milan si prende la rivincita battendo 6-3 dopo i calci di rigore la Juventus nella finale di Coppa Italia, conquistando così la sua terza coppa nazionale[4]. Il match termina 1-1 dopo i tempi supplementari (nel primo tempo al gol bianconero di Roberto Bettega risponde, su rigore, Romeo Benetti). Dal dischetto Schnellinger, ancora Benetti, Chiarugi, Biasiolo e Magherini non falliscono, mentre i bianconeri sbagliano 3 tiri su 5, fissando il risultato sul 5 a 2 per i rossoneri[22].

Remove ads

Divise

La divisa è una maglia a strisce verticali della stessa dimensione, rosse e nere, con pantaloncini bianchi e calzettoni neri con risvolto rosso. La divisa di riserva è una maglia bianca con colletto e bordi delle maniche rossi e neri, pantaloncini bianchi e calzettoni bianchi con risvolto nero e rosso.

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta

Organigramma societario[3]

Area direttiva

Area tecnica

Area sanitaria

  • Medico sociale: Giovanni Battista Monti
  • Massaggiatore: Carlo Tresoldi

Rosa

Remove ads

Calciomercato

Sessione estiva

Ulteriori informazioni Acquisti, R. ...
Ulteriori informazioni Cessioni, R. ...

Sessione autunnale

Ulteriori informazioni Cessioni, R. ...
Remove ads

Risultati

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1972-1973.

Girone di andata

Milano
24 settembre 1972
1ª giornata
Milan4  0
referto
PalermoStadio San Siro (47 682 spett.)
Arbitro:  Barbaresco (Cormons)

Terni
1º ottobre 1972
2ª giornata
Ternana0  0
referto
MilanStadio Libero Liberati (30 949 spett.)
Arbitro:  Monti (Ancona)

Milano
15 ottobre 1972
3ª giornata
Milan9  3
referto
AtalantaStadio San Siro (47 316 spett.)
Arbitro:  Giunti (Arezzo)

Torino
29 ottobre 1972
4ª giornata
Juventus2  2
referto
MilanStadio Comunale (65 818 spett.)
Arbitro:  Pieroni (Roma)

Milano
5 novembre 1972
5ª giornata
Milan2  0
referto
Lanerossi VicenzaStadio San Siro (39 327 spett.)
Arbitro:  Trinchieri (Reggio Emilia)

Firenze
12 novembre 1972
6ª giornata
Fiorentina3  1
referto
MilanStadio Comunale (43 412 spett.)
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Milano
19 novembre 1972
7ª giornata
Milan3  2
referto
InterStadio San Siro (80 028 spett.)
Arbitro:  Angonese (Mestre)

Roma
26 novembre 1972
8ª giornata
Roma0  0
referto
MilanStadio Olimpico (63 342 spett.)
Arbitro:  Toselli (Cormons)

Milano
3 dicembre 1972
9ª giornata
Milan3  1
referto
SampdoriaStadio San Siro (30 675 spett.)
Arbitro:  Trono (Torino)

Cagliari
10 dicembre 1972
10ª giornata
Cagliari0  1
referto
MilanStadio Sant'Elia (33 073 spett.)
Arbitro:  Pieroni (Roma)

Milano
17 dicembre 1973
11ª giornata[29]
Milan3  1
referto
LazioStadio San Siro (28 373 spett.)
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Napoli
24 dicembre 1972
12ª giornata
Napoli0  0
referto
MilanStadio San Paolo (55 024 spett.)
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Milano
30 dicembre 1972
13ª giornata
Milan1  0
referto
TorinoStadio San Siro (37 988 spett.)
Arbitro:  Francescon (Padova)

Bologna
7 gennaio 1973
14ª giornata
Bologna3  2
referto
MilanStadio Comunale (41 893 spett.)
Arbitro:  Serafino (Roma)

Milano
21 gennaio 1973
15ª giornata
Milan2  1
referto
VeronaStadio San Siro (34 270 spett.)
Arbitro:  Ciacci (Firenze)

Girone di ritorno

Palermo
28 gennaio 1973
16ª giornata
Palermo0  1
referto
MilanStadio La Favorita (17 066 spett.)
Arbitro:  Menegali (Roma)

Milano
4 febbraio 1973
17ª giornata
Milan3  1
referto
TernanaStadio San Siro (45 899 spett.)
Arbitro:  Trinchieri (Reggio Emilia)

Bergamo
11 febbraio 1973
18ª giornata
Atalanta1  1
referto
MilanStadio Comunale (31 575 spett.)
Arbitro:  Barbaresco (Cormons)

Milano
18 febbraio 1973
19ª giornata
Milan2  2
referto
JuventusStadio San Siro (80 500 spett.)
Arbitro:  Pieroni (Roma)

Vicenza
4 marzo 1973
20ª giornata
Lanerossi Vicenza0  3
referto
MilanStadio Romeo Menti (29 269 spett.)
Arbitro:  Monti (Ancona)

Milano
11 marzo 1973
21ª giornata
Milan2  0
referto
FiorentinaStadio San Siro (64 777 spett.)
Arbitro:  Francescon (Padova)

Milano
18 marzo 1973
22ª giornata
Inter0  2
referto
MilanStadio San Siro (80 637 spett.)
Arbitro:  Lattanzi (Roma)

Milano
25 marzo 1973
23ª giornata
Milan3  1
referto
RomaStadio San Siro (55 838 spett.)
Arbitro:  Barbaresco (Cormons)

Genova
8 aprile 1973
24ª giornata
Sampdoria1  4
referto
MilanStadio Luigi Ferraris (36 943 spett.)
Arbitro:  Gonella (Torino)

Milano
15 aprile 1973
25ª giornata
Milan1  1
referto
CagliariStadio San Siro (57 923 spett.)
Arbitro:  Francescon (Padova)

Roma
21 aprile 1973
26ª giornata
Lazio2  1
referto
MilanStadio Olimpico (70 403 spett.)
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Milano
29 aprile 1973
27ª giornata
Milan1  0
referto
NapoliStadio San Siro (55 927 spett.)
Arbitro:  Monti (Ancona)

Torino
6 maggio 1973
28ª giornata
Torino2  2
referto
MilanStadio Comunale (58 032 spett.)
Arbitro:  Angonese (Mestre)

Milano
13 maggio 1973
29ª giornata
Milan3  1
referto
BolognaStadio San Siro (81 280 spett.)
Arbitro:  Barbaresco (Cormons)

Verona
20 maggio 1973
30ª giornata
Verona5  3
referto
MilanStadio Marcantonio Bentegodi (40 049 spett.)
Arbitro:  Monti (Ancona)

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1972-1973.

Girone Finale B

Bergamo
26 maggio 1973
1ª giornata
Atalanta0  2MilanStadio Comunale (9 969 spett.)
Arbitro:  Panzino (Catanzaro)

Milano
3 giugno 1973
2ª giornata
Milan0  1CagliariStadio San Siro (18 939 spett.)
Arbitro:  Angonese (Mestre)

Napoli
17 giugno 1973
3ª giornata
Napoli0  2MilanStadio San Paolo (37 500 spett.)
Arbitro:  Gialluisi (Barletta)

Milano
20 giugno 1973
4ª giornata
Milan1  0AtalantaStadio San Siro (9 845 spett.)
Arbitro:  Mascali (Desenzano del Garda)

Cagliari
24 giugno 1973
5ª giornata
Cagliari0  1MilanStadio Sant'Elia (5 000 spett.)
Arbitro:  Lattanzi (Roma)

Milano
27 giugno 1973
6ª giornata
Milan2  0NapoliStadio San Siro (7 000 spett.)
Arbitro:  Trinchieri (Reggio Emilia)

Finale

Roma
1º luglio 1973
Gara unica
Milan1  1
(d.t.s.)
JuventusStadio Olimpico (49 663 spett.)
Arbitro:  Angonese (Mestre)

Coppa delle Coppe

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa delle Coppe 1972-1973.
Differdange
6 settembre 1972
Sedicesimi - Andata
Red Boys Differdange 1  4MilanStade du Thillenberg (8 200 spett.)
Arbitro: Francia (bandiera) Wurtz

Milano
27 settembre 1972
Sedicesimi - Ritorno
Milan3  0 Red Boys DifferdangeStadio San Siro (15 000 spett.)
Arbitro: Malta (bandiera) Casha

Varsavia
25 ottobre 1972
Ottavi - Andata
Legia Varsavia1  1MilanStadion Dziesięciolecia (52 500 spett.)
Arbitro: Grecia (bandiera) Michas

Milano
8 novembre 1972
Ottavi - Ritorno
Milan2  1
(d.t.s.)
Legia VarsaviaStadio San Siro (8 770 spett.)
Arbitro: Germania Ovest (bandiera) Tschenscher

Soči
7 marzo 1973
Quarti - Andata
Spartak Mosca0  1MilanCentral'nyj stadion (12 000 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Taylor

Milano
21 marzo 1973
Quarti - Ritorno
Milan1  1Spartak MoscaStadio San Siro (25 829 spett.)
Arbitro: Jugoslavia (bandiera) Gugulović

Milano
11 aprile 1973
Semifinale - Andata
Milan1  0Sparta ČKD PragaStadio San Siro (35 433 spett.)
Arbitro: Scozia (bandiera) Paterson

Praga
25 aprile 1973
Semifinale - Ritorno
Sparta ČKD Praga0  1MilanStadion Letná (40 000 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera) Sánchez

Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della Coppa delle Coppe 1972-1973.
Salonicco
16 maggio 1973
Finale
Milan1  0Leeds UtdStadio Kaftanzogleio (40 154 spett.)
Arbitro: Grecia (bandiera) Michas

Remove ads

Statistiche

Statistiche di squadra

Ulteriori informazioni Competizione, Punti ...

Statistiche dei giocatori[23][33]

Ulteriori informazioni Giocatore, Serie A ...
Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads